Approfondimenti

E’ nato il Partito di Renzi

Il 90 per cento delle candidature Pd nei posti considerati sicuri, tra uninominale e proporzionale, sono andati a renziani e alla maggioranza che lo sostiene.

Altri altri, le briciole. Nonostante al congresso Renzi avesse ottenuto poco meno del 70 per cento.

E’ uno stravolgimento rispetto agli equilibri parlamentari della legislatura che si è appena conclusa, dove nel gruppo del Partito Democratico i renziani erano una minoranza.

Il Pd è di fatto diventato il Pdr, il Partito di Renzi.

Dopo il voto, il segretario sarà libero di fare quello che vorrà. Non avrà più ostacoli.

Le minoranze interne sono ridotte all’irrilevanza. A questo punto, che rimangano nel partito o che se ne vadano, poco cambia. Le conseguenze già si vedono. Gianni Cuperlo ha rinunciato a essere candidato all’uninominale.

Che vinca o che perda le elezioni, potrà mettere sul tavolo la sua nutrita rappresentanza parlamentare, nello scenario, ad esempio, di una grande coalizione con Berlusconi e con i centristi, parte dei quali stanno già oggi con lui.

Renzi, dal 5 marzo, potrà fare il battitore libero. Potrà provare a realizzare il sogno di giocare la parte del Macron italiano.

Il presidente della Repubblica francese lasciò il Partito Socialista per fondare un suo movimento, En Marche, con cui ha dato la scalata al potere, distruggendo il Ps che si è ridotto a percentuali miserabili.

Renzi sceglie un’altra strada, quella di prendersi tutto il Pd lasciando agli avversari interni le briciole e togliendo loro qualsiasi potere di interdizione. 

Non solo i non renziani sono stati puniti. C’è ad esempio il caso Milano. Il capoluogo lombardo è oggi il più importante esempio di buona amministrazione di centrosinistra in Italia. Il Partito Democratico milanese ha una maggioranza renziana che ha dimostrato una autonomia politica. Il sindaco, Beppe Sala, nei giorni scorsi in alcune interviste non ha risparmiato toni di critica costruttiva verso Renzi.

Dopo la notte delle candidature, anche a Milano sono stati premiati i renziani doc.

 Lia Quartapelle, renziana e al tempo stesso vicina al sindaco, nonché al segretario cittadino del partito, Pietro Bussolati è stata candidata alla Camera solo dopo che nel partito ci sono state forti proteste per la sua iniziale esclusione. Gli veniva preferito Mattia Mor, imprenditore, famoso per avere organizzato una campagna mediatica di carattere motivazionale a favore della città. Alla fine, Maurizio Martina, vicesegretario del partito, le ha lasciato il posto nel collegio uninominale di Milano 2 per la Camera. Martina sarà capolista al proporzionale a Bergamo, la sua città.

Non c’è Emma Bonino, il personaggio di maggior caratura in assoluto della coalizione di centrosinistra e quello con la più grande popolarità dopo il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni. C’è il vicesegretario Maurizio Martina. E c’è Tommaso Cerno, vicedirettore di Repubblica, paracadutato da Roma, per un collegio al Senato

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 17:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Scoprire se stessi nel rapporto con gli altri: il nuovo album di Mecna

    “Discordia, Armonia e Altri Stati D’Animo” è il decimo album di Mecna, rapper pugliese che continua la sua evoluzione portando nei suoi brani una consapevolezza tutta nuova. “Mi sono preso più tempo perchè volevo un disco che mi accontentasse al cento per cento” racconta il rapper ai microfoni di Radio Popolare, spiegando che il nuovo lavoro esplora l’età adulta attraverso la lente delle relazioni e dei suoi stati d’animo. Dal rapporto con il passato fino alle tematiche e alle influenze del disco: l’intervista di Matteo Villaci a Mecna.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 07-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 07/11/2025

    Le nuove uscite musicali di oggi, il disco della settimana di Florence + The Machine e l'intervista a Mecna a cura di Matteo Villaci e Andrea Bulciaghi. Nella seconda parte un estratto dell'intervista di Niccolò Vecchia ad Andrea Laszlo De Simone, e la telefonata a Gianmarco Bachi per farci raccontare il concerto di Johnny Marr degli Smiths tenutosi ieri sera a Milano.

    Volume - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il nuovo libro di Maurizio De Giovanni si addentra nella notte della Repubblica

    "L'orologiaio di Brest": una nuova storia per il celebre scrittore, un’indagine alla ricerca di un “uomo degli ingranaggi”, custode di molti segreti della Repubblica, dalla biografia a tinte forti e dal passato tumultuoso. Dagli anni Ottanta a oggi, un percorso che illumina in modo spietato la storia recente di un'Italia mai in pace con la propria coscienza sociale e politica. L'intervista di Cecilia di Lieto a Maurizio De Giovanni.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 7 novembre 2015 ospite Maria Ina Arnone, dirigente di ricerca della @Stazione Zoologica Anton Dohrn e coordinatrice dello Studio internazionale sul Riccio di mare e sul suo cervello, pubblicato sulla rivista @Science Advances. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Lino Guanciale torna su Rai 1 per la nuova serie di "Il Commissario Ricciardi"; all'ex-Istituto Psichiatrico di Collegno la mostra fotografica "Robe da Matti"; al Piccolo Teatro presentata la 3° edizione del Festival Presente Indicativo; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 07-11-2025

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Gli sportelli per il diritto alla salute; il personale medico della struttura complessa di Endoscopia digestiva autorizzato a operare in una struttura privata non accreditata; adolescenti e disagio; Gaza, oggi abbiamo il racconto di un medico.

    37 e 2 - 07-11-2025

  • PlayStop

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld)

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 07-11-2025

Adesso in diretta