Approfondimenti

Cambiare verso sulle droghe, ecco come

Venticinque anni dopo siamo tornati a venticinque anni fa.

Nel frattempo il mondo è cambiato, anche quello delle droghe.

Dopo la dichiarazione di incostituzionalità della legge Fini-Giovanardi, la materia ora è regolata dalla legge 309 del 1990, la Iervolino-Vassalli: un balzo indietro di venticinque anni.

Si esce da tempi bui, quelli della repressione, della criminalizzazione e del boom delle carcerazioni. Da questa constatazione sono partite le centinaia di persone che il 20 e 21 novembre si sono ritrovate alla Camera del Lavoro di Milano alla conferenza nazionale sulle droghe organizzata dal “Cartello di Genova-sulle orme di don Gallo”, un contenitore di decine di associazioni, cooperative e operatori che lavorano con droghe e dipendenze: Antigone, CGIL, Comunità di San Benedetto al Porto, Coordinamento Nazionale Comunità d’Accoglienza, Coordinamento dei Garanti territoriali dei diritti dei detenuti, Coordinamento Operatori Bassa Soglia Piemonte, Fondazione Giovanni Michelucci, Forum Droghe, Gruppo Abele, Isola di Arran, Itaca, Itardd, La Società della Ragione, Legacoopsociali, LILA, Magistratura Democratica. Una prima volta per Milano, iniziativa patrocinata dal Comune.

Due giorni per fare il punto sul mondo che gira attorno alle droghe e riaprire un dibattito che in Italia viene affrontato, nel peggiore dei modi, solo davanti ai morti. Gli ultimi, i tragici fatti della scorsa estate, con paginate sui giornali e parole spese dalla politica per poi tornare al punto di prima: il nulla. O quasi, perché in realtà proposte di legge in parlamento ne sono state depositate, come quella sottoscritta da oltre 200 parlamentari per legalizzare la cannabis.

Cambiare verso sulle droghe dunque, ma come? Dalla due giorni esce la Carta di Milano, che chiede al governo italiano di riaprire il dibattito sulle droghe e riformare le leggi prima di aprile 2016, quando si svolgerà a New York Ungass 2016, una conferenza straordinaria dell’Onu dedicata alle droghe, chiesta innanzitutto da quei paesi del centro-sud America, come Messico, Guatemala e Colombia, che hanno sperimentato sulla pelle dei propri cittadini il fallimento della war on drugs. La conferenza si è chiusa con alcuni punti su cui lavorare nei prossimi mesi: la depenalizzazione del consumo di sostanze, il rilancio del sistema di riduzione del danno, la richiesta di togliere dal Patto di stabilità la spesa per le dipendenze, e l’apertura di un confronto sulla regolamentazione della produzione e circolazione dei derivati della cannabis. Sono due le proposte di legge che sono state presentate durante la conferenza: la revisione della 309/90 e la regolamentazione legale dei derivati della cannabis, con l’obiettivo di una loro discussione parlamentare subito dopo la Conferenza nazionale governativa prevista per l’inizio del 2016.

Droghe e carcere, il sovraffollamento dei penitenziari è determinato anche dalle leggi sulle droghe. Nel corso del 2014 la popolazione carceraria è diminuita di 9.000 persone. Circa 5.500, il 60%, erano dentro per reati legati alla detenzione di sostanze stupefacenti: è evidente il peso che ha avuto l’abrogazione della legge Fini-Giovanardi avvenuta a febbraio 2014.

Tabella presenze in carcere al 31.12.2014
Tabella presenze in carcere al 31.12.2014

 

Il consumo di sostanze stupefacenti non è un qualcosa legato solo alle tossicodipendenze e cambiare verso significa fare i conti con un fenomeno che riguarda culture e stili di vita, ci dice in questa intervista Riccardo De Facci, vicepresidente di CNCA, il coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza:

Riccardo De Facci CNCA

Cambiare verso per recuperare il tempo perso, modificare le leggi partendo dalle due proposte rilanciate dal convegno. Perché nel frattempo la criminalizzazione delle sostanze e dei consumatori sta riportando lo spaccio in strada, nelle piazze, nei boschi. Il crollo del prezzo dell’eroina di bassa qualità ha consegnato la polvere bianca a ragazzi e ragazze sempre più giovani. Nella periferia sud-est di Milano Rogoredo come nel parco delle Groane della brianzola Desio, solo per citare due tra le piazze più note. La criminalità torna a guadagnare anche in strada, sfruttando la crisi, spacciando droga economica e di pessima qualità. Un film già visto.

Nel boschetto di Rogoredo si compra eroina a quindici/sedici anni. Sentite quanto ci ha raccontato Rita Gallizzi, della cooperativa lotta contro l’emarginazione:

Rita Gallizzi _ Rogoredo

 

Max, di LAB57 di Bologna, ci racconta che rispetto a una decina di anni fa sono aumentati i tipi di sostanze e i modi per acquistarle. LAB57è una associazione bolognese che da tempo si occupa di riduzione del danno e che analizza composizione e qualità delle droghe, scoprendone anche di nuove. “Analizzare le sostanze è fondamentale, sia per la prevenzione che per intervenire in caso di malori” ci racconta Max:

Max _ Lab 57

 

 

conferenza droghe

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 17/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 17/10 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 16:01

    A cura di Massimo Bacchetta, Martina Stefanoni, Chiara Manetti

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    L’ONU lancia l’allarme per Gaza: “Servono più aiuti”. Ma il valico di Rafah resta chiuso

    A Gaza resta in vigore il fragile cessate il fuoco concordato a Sharm el Cheik, ma l’intesa tra Hamas e Israele è costantemente minacciata da accuse reciproche di violazione degli accordi. Al centro delle tensioni con il governo di Tel Aviv ci sono soprattutto i 19 corpi degli ostaggi non ancora restituiti dai miliziani, e il disarmo dell’organizzazione palestinese. Hamas da parte sua accusa Israele di violare la tregua e denuncia che sui corpi dei palestinesi morti in carcere e riconsegnati da Tel Aviv ci sono evidenti segni di tortura. Resta grave la situazione umanitaria: le agenzie Onu affermano che nella Striscia entra una quantità ancora troppo esigua di aiuti umanitari, mentre l’organizzazione mondiale della sanità parla di una diffusione incontrollata delle malattie infettive. Intanto il valico di Rafah resta chiuso. Giovanna Fotìa, dell’Ong WeWorld, è la responsabile dei progetti per la Palestina.

    Clip - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 14:02

    A cura di Elisa Graci, Massimo Bacchetta, Claudia Bergonzi, Chawki Senouci

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 11:59

    A cura di Cecilia Di Lieto e Luigi Ambrosio

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 11:01

    A cura di Elena Mordiglia, Vittorio Agnoletto, Luca Parena

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 10:01

    A cura di Massimo Bacchetta e Martino Fiumi

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 08:38

    A cura di Barbara Sorrentini e Ira Rubini

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 17/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-10-2025

Adesso in diretta