Approfondimenti

Cambiamenti climatici. Cosa sta succedendo? Intervista al ricercatore Francisco Ardini

cambiamenti climatici

Ogni anno dobbiamo tornare ad occuparci del caldo e dobbiamo confrontarci coi cambiamenti climatici. E di questi giorni la conferma dell’ennesima ondata di caldo record al Circolo Polare Artico, con oltre 17 gradi sopra la media. Ne abbiamo parlato con Francisco Ardini, ricercatore di chimica analitica presso l’Università di Genova.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Claudio Jampaglia a Prisma.

Che cosa sta succedendo?

Diciamo subito che un record singolo, da solo, non è un campanello d’allarme. Se rimanesse isolato potrebbe non essere un problema perché ci sono delle fluttuazioni ogni anno. Il problema è quando questi fenomeni diventano molto frequenti e molto intensi. Il grande problema dei cambiamenti climatici è proprio il fatto che questi fenomeni siano sempre più frequenti, come le temperature record di 38 gradi in Siberia. C’era già stata una temperatura di 37 gradi circa 30 anni fa, ma era rimasto un caso isolato. Ora invece negli ultimi anni le temperature si stanno effettivamente alzando. Negli ultimi 15-20 anni ci sono stati gli anni più caldi da quando si registrano le temperature sul pianeta, dalla fine dell’800. Questo è sicuramente preoccupate perché va a toccare tutto l’ecosistema. Quando qualcosa viene perturbato, non rimane perturbato da solo, ma va a intaccare tutto. Iniziano a sciogliersi e va a perturbare l’ambiente lì vicino: gli organismi, l’atmosfera e gli oceani che iniziano ad essere interessati come in un effetto domino fra di loro.

Quello che succede al circolo polare artico riguarda anche noi, giusto?

Assolutamente sì. Tutto ciò che succede sul pianeta è strettamente interconnesso, quindi non possiamo assolutamente chiamarci fuori sia per quanto riguarda le responsabilità sia per quanto riguarda le conseguenze di questi cambiamenti climatici in qualunque parte del Mondo essi possono succedere. Anzi, Artide e Antartide, che sono i nostri poli, sono le zone più fragili, ma sono anche fondamentali per la regolazione del clima del nostro pianeta. Quello che succede in quelle zone avviene in maniera più veloce di quello che succede alle nostre latitudini, ma poi ha un’influenza molto forte anche da noi. È molto importante monitorare la situazione nelle zone polari e cercare di risolvere e attenuare questi effetti il più possibile perché altrimenti avremmo dei problemi molto impattanti nel nostro pianeta.

Ci spiega questa faccenda della neve rosa sul ghiacciaio del Presena.

Noi siamo abituati a vedere le alghe nei mari e nei fiumi, ma esistono alcune specie di alghe che vivono nella neve e nei ghiacci più o meno in tutto il Mondo, in particolare nelle zone polari. Queste alghe hanno una loro vita in particolare durante i periodi di scioglimento dei ghiacci, perchè durante l’inverno diciamo che rimangono addormentate e quando cominciano a sciogliersi i ghiacci prosperano nella neve che si sta sciogliendo. Finché la situazione è normale dal punto di vista delle temperature e del riscaldamento non ci sono grossi problemi. Il problema è che quando le temperature sono alte e si scioglie più ghiaccio, queste alghe prosperano di più e se prima questo colorito rosaceo era limitato, diventa molto più forte per effetto delle temperature che si alzano. È un problema perché se la neve o il ghiaccio rimangono più bianchi tendono a riflettere di più la luce del sole e quindi a sciogliersi di meno, mentre più sono scuri e più assorbono la luce del sole e quindi si sciolgono di più in un circolo sempre più deleterio. I ghiacci rosa visti in Europa sono un problema proprio perché è la prima volta che vengono visti in queste quantità. Mentre in Groenlandia è un effetto già noto, nei ghiacci alpini in questa quantità è la prima volta e anche questo è un segnale di allarme.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 19/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 19/09 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 19/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 19/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 19/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-09-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 19/09/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) The Turtles, Happy Together 3) Zappa/Mothers, Tears Began to Fall 4) Afro Celt Sound System, Realese 5) Elvis Costello/Mingus Big Band, Invisible Lady 6) Franco Piersanti, Il Commissario Montalbano (titoli di testa) 7) Pink Floyd, The Narrow Way (Part One) 8) Fred Frith, Norrgarden Nyvla 9) Bozzio/Levin/Stevens, Black Light Syndrome 10) Anthony Braxton/Creative Orchestra, Take 3 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 18-09-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 18/09/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 18-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 18/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 18/09/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 18-09-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 18/09/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 18/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-09-2025

  • PlayStop

    San Siro, Scavuzzo: “Se passano emendamenti sostanziali rischia di saltare tutto”

    Dopo che la Giunta del Comune di Milano ha licenziato la delibera per la vendita dello stadio di San Siro, la palla ora passa al Consiglio comunale, che dovrà votare il provvedimento giovedì 25 settembre, e non più il 29. Nonostante sia possibile presentare emendamenti al testo, per la giunta il documento è immodificabile: “È frutto di un lavoro che ha gli elementi essenziali del contratto, una cosa molto tecnica ma anche politica”, ha detto ai nostri microfoni la vicesindaca Anna Scavuzzo. Nel caso di un emendamento di sostanza votato dalla maggioranza dei consiglieri, infatti, “le squadre potranno rigettare l’intera proposta”. Una sorta di prendere o lasciare per i consiglieri comunali. Secondo la vicesindaca Scavuzzo, dopo due mesi di confronto e dopo le modifiche alla versione di luglio, adesso “si chiude”. L’intervista integrale di Luigi Ambrosio nella nostra trasmissione “L’Orizzonte”.

    Clip - 18-09-2025

Adesso in diretta