Approfondimenti

Manuel Valls e il burkini: tanti errori

L’ultima notizia che riguarda il burkini arriva da Hammamet, Tunisia, dove un albergo di lusso avrebbe deciso di vietarlo. Sarà vero? Può essere. L’epicentro del caso dell’estate rimane comunque la Francia. Il primo ministro Manuel Valls ha detto cosa ne pensa: “Il burkini è contrario ai valori francesi”.

Una frase inequivocabile.  E, per certi versi sorprendente. Le poche donne che indossano questo particolare costume da bagno si vedono sulle spiagge francesi da anni, ma la loro presenza non è mai stato un problema, nessuno aveva mai pensato di vietarlo.

Il divieto arriva quest’anno dopo la stagione delle stragi che hanno colpito la Francia. Il caso burkini è una conseguenza di quegli attentati e delle tensioni che da allora pervadono la società francese. ne abbiamo parlato con Luigi Bonanate, professore emerito dell’Università di Torino, uno dei maggiori esperti di terrorismo in Italia.

Cosa pensa del divieto?

“In genere sono contrario ai divieti.  Ma, in questo preciso momento il burkini può apparire un pizzico provocatorio. Possiamo dire che per quest’anno sarebbe meglio non usarlo? Una volta si diceva che le nostre ragazze non dovevano andare in spiaggia seno nudo. Era una probizione stupida, ma alla fine è stata superata dall’evolversi dei costumi. Magari questa estate sarebbe meglio usare il buon senso…”

Manuel Valls dice che è contrario ai valori francesi…

“E’astratto dirlo così. La questione del burkini è, in quanto tale, irrilevante. Non scomodiamo la Rivoluzione e la Costituzione francese, la Carta dei Diritti Umani per un costume da bagno. E’contrario ai valori anche prendere delle misure insensate…”.

Perché qui non c’è un problema di sicurezza…

“Assolutamente no!! Questa è l’ennesima conseguenza, l’ennesimo danno del terrorismo. La spaventosa potenza del terrorismo è questa: destabilizzarci, farci perdere la capacità di essere chiari, precisi, solidi nelle nostre azioni. E loro raggiungono il risultato. La questione del burkini è assolutamente marginale, una piccola protesta della borghesia musulmana rispetto alla possibilità di poter essere fedeli ai propri valori. Niente di più. però, ripeto, rimane il fatto contingente dell’oggi. Cerchiamo di attenuare queste tensioni. Non è così importante la questione del burkini”.

Anche perchè sono solo tre le municipalità francesi che hanno voluto imporre il divieto.  Manuel Valls sembra pensare più alle elezioni del 2017 che al merito della questione…

“Noi ci lamentiamo della nostra classe dirigente, ma anche quella degli altri paesi non scherza. Come è possibile che negli Usa ci sia un candidato che istiga all’uccisione dell’altro? Valls strizza l’occhiolino alla destra”.

La classe politica francese sembra essere in grande difficoltà…

“Quel paese ha ricevuto delle botte tremende in questo anno. Si è sviluppata una sorta di isteria collettiva. Ho letto che in una cittadina è scattato l’allarme antiterrorismo perchè si è sentita un’esplosione. Era il motore a scoppio di una grossa motocicletta. Certo: la classe dirigente non sta dando una buona prova. Francois Hollande è stato votato, ma subito abbandonato dai suoi elettori. Da anni si muove come se fosse un’anatra zoppa. Poi sono arrivate le stragi: Charlie Hebdo, il Bataclan, Nizza. Ora la classe politica francese è in ginocchio”.

 

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 21/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 21/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 21-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 21-11-2025

  • PlayStop

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

Adesso in diretta