Approfondimenti

Tra nuovo nazionalismo e sfiducia nell’Ue

Memos ha ospitato oggi una conversazione tra la giornalista Tana De Zulueta (ex corrispondente in Italia dell’Economist ed ex parlamentare italiana) e l’economista Luca Fantacci (Università Bocconi) sul referendum britannico sull’Unione Europea.

I temi: dal destino incerto di Cameron al rischio dissoluzione della Gran Bretagna, se vince la Brexit; dalle pressioni delle istituzioni finanziarie internazionali (Fmi, Bce) a favore di Londra nella Ue al nuovo nazionalismo che attraversa la Gran Bretagna.

Ecco due passaggi dei ragionamenti fatti dagli ospiti nella trasmissione di oggi.

Luca Fantacci
Luca Fantacci

«Il motivo concreto delle pressioni delle istituzioni finanziarie – ha raccontato il professor Luca Fantacci – è riconducibile al fatto che questa Unione Europea è stata costruita per assecondare degli interessi finanziari. Interessi che si vedrebbero compromessi dall’inversione di un processo che fino a questo momento è stato a senso unico, di sempre maggiore integrazione (…) La risposta alle questioni poste dal referendum dovrebbe venire da un ripensamento complessivo dell’architettura dell’Unione Europea, meno a servizio degli interessi finanziarie e più a servizio degli interessi sociali e politici degli stati membri».

Tana De Zulueta, invece, ha parlato della campagna referendaria e del “nuovo nazionalismo inglese”.

Tana De Zulueta
Tana De Zulueta

«E’ stata la campagna elettorale più sgradevole – ha detto De Zulueta – di cui le persone della mia età si ricordano. E’ stata la più terribile. Non solo per la morte di Jo Cox che pesa terribilmente su questa campagna. L’uomo che l’ha uccisa ha urlato gli stessi slogan di quelli che chiedono il Brexit. In questa campagna referendaria le regole del fair play sono state cestinate. E’ una ferita. Siamo tutti cambiati. Non riconosciamo più il paese, nel mio caso il paese di mia madre e delle mie sorelle. Tutto ciò rimarrà, indipendentemente dall’esito del voto (…) In questa campagna abbiamo visto un nazionalismo che sarebbe sbagliato definire britannico. E’ un nazionalismo inglese, un nuovo nazionalismo. Ai tempi dei miei genitori il nazionalismo era britannico. I cambiamenti costituzionali che sono avvenuti in Gran Bretagna con la nascita di parlamenti autonomi in Scozia, Galles e nell’Ulster, ha lasciato l’84% della popolazione britannica, cioè gli inglesi, senza rappresentanza. Loro, gli inglesi, hanno vissuto in questi ultimi anni un senso di minorità, insieme alle conseguenze della crisi della globalizzazione, dell’immigrazione, del declino industriale. Le grandi città prosperano e sono per l’Europa, mentre le sacche rurali dell’ovest dell’Inghilterra e delle ex zone industriali hanno posto le loro speranze in questa rinascita di essere “liberi”. E’ un voto nostalgico. Ed è nazionalismo inglese, non britannico. Se vince il no, gli altri pezzi della Gran Bretagna (ndr, Scozia Galles e Ulster) potrebbero allontanarsi, se non proprio staccarsi. La questione scozzese potrebbe ripartire con una nuova richiesta di indipendenza; anche la questione irlandese potrebbe riaprirsi».

Ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 17/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 17/10 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L’ONU lancia l’allarme per Gaza: “Servono più aiuti”. Ma il valico di Rafah resta chiuso

    A Gaza resta in vigore il fragile cessate il fuoco concordato a Sharm el Cheik, ma l’intesa tra Hamas e Israele è costantemente minacciata da accuse reciproche di violazione degli accordi. Al centro delle tensioni con il governo di Tel Aviv ci sono soprattutto i 19 corpi degli ostaggi non ancora restituiti dai miliziani, e il disarmo dell’organizzazione palestinese. Hamas da parte sua accusa Israele di violare la tregua e denuncia che sui corpi dei palestinesi morti in carcere e riconsegnati da Tel Aviv ci sono evidenti segni di tortura. Resta grave la situazione umanitaria: le agenzie Onu affermano che nella Striscia entra una quantità ancora troppo esigua di aiuti umanitari, mentre l’organizzazione mondiale della sanità parla di una diffusione incontrollata delle malattie infettive. Intanto il valico di Rafah resta chiuso. Giovanna Fotìa, dell’Ong WeWorld, è la responsabile dei progetti per la Palestina.

    Clip - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 11:59

    A cura di Cecilia Di Lieto e Luigi Ambrosio

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 11:01

    A cura di Elena Mordiglia, Vittorio Agnoletto, Luca Parena

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 10:01

    A cura di Massimo Bacchetta e Martino Fiumi

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 08:38

    A cura di Barbara Sorrentini e Ira Rubini

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 17/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-10-2025

Adesso in diretta