Approfondimenti

Tra nuovo nazionalismo e sfiducia nell’Ue

Memos ha ospitato oggi una conversazione tra la giornalista Tana De Zulueta (ex corrispondente in Italia dell’Economist ed ex parlamentare italiana) e l’economista Luca Fantacci (Università Bocconi) sul referendum britannico sull’Unione Europea.

I temi: dal destino incerto di Cameron al rischio dissoluzione della Gran Bretagna, se vince la Brexit; dalle pressioni delle istituzioni finanziarie internazionali (Fmi, Bce) a favore di Londra nella Ue al nuovo nazionalismo che attraversa la Gran Bretagna.

Ecco due passaggi dei ragionamenti fatti dagli ospiti nella trasmissione di oggi.

Luca Fantacci
Luca Fantacci

«Il motivo concreto delle pressioni delle istituzioni finanziarie – ha raccontato il professor Luca Fantacci – è riconducibile al fatto che questa Unione Europea è stata costruita per assecondare degli interessi finanziari. Interessi che si vedrebbero compromessi dall’inversione di un processo che fino a questo momento è stato a senso unico, di sempre maggiore integrazione (…) La risposta alle questioni poste dal referendum dovrebbe venire da un ripensamento complessivo dell’architettura dell’Unione Europea, meno a servizio degli interessi finanziarie e più a servizio degli interessi sociali e politici degli stati membri».

Tana De Zulueta, invece, ha parlato della campagna referendaria e del “nuovo nazionalismo inglese”.

Tana De Zulueta
Tana De Zulueta

«E’ stata la campagna elettorale più sgradevole – ha detto De Zulueta – di cui le persone della mia età si ricordano. E’ stata la più terribile. Non solo per la morte di Jo Cox che pesa terribilmente su questa campagna. L’uomo che l’ha uccisa ha urlato gli stessi slogan di quelli che chiedono il Brexit. In questa campagna referendaria le regole del fair play sono state cestinate. E’ una ferita. Siamo tutti cambiati. Non riconosciamo più il paese, nel mio caso il paese di mia madre e delle mie sorelle. Tutto ciò rimarrà, indipendentemente dall’esito del voto (…) In questa campagna abbiamo visto un nazionalismo che sarebbe sbagliato definire britannico. E’ un nazionalismo inglese, un nuovo nazionalismo. Ai tempi dei miei genitori il nazionalismo era britannico. I cambiamenti costituzionali che sono avvenuti in Gran Bretagna con la nascita di parlamenti autonomi in Scozia, Galles e nell’Ulster, ha lasciato l’84% della popolazione britannica, cioè gli inglesi, senza rappresentanza. Loro, gli inglesi, hanno vissuto in questi ultimi anni un senso di minorità, insieme alle conseguenze della crisi della globalizzazione, dell’immigrazione, del declino industriale. Le grandi città prosperano e sono per l’Europa, mentre le sacche rurali dell’ovest dell’Inghilterra e delle ex zone industriali hanno posto le loro speranze in questa rinascita di essere “liberi”. E’ un voto nostalgico. Ed è nazionalismo inglese, non britannico. Se vince il no, gli altri pezzi della Gran Bretagna (ndr, Scozia Galles e Ulster) potrebbero allontanarsi, se non proprio staccarsi. La questione scozzese potrebbe ripartire con una nuova richiesta di indipendenza; anche la questione irlandese potrebbe riaprirsi».

Ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La denuncia della Corce Rossa: "Evacuare Gaza City è impossibile"

    Migliaia di palestinesi in queste ore stanno cercando di lasciare Gaza City, nel nord della Striscia, mentre Israele accelera la sua offensiva e accerchia la città. L’esercito vorrebbe completarne l’occupazione entro l’inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Ieri ci sono stati pesanti bombardamenti per costringere la popolazione a sfollare verso sud. Un raid ha colpito una panetteria, uccidendo almeno 11 persone. Sono un milione in totale gli abitanti da evacuare da Gaza City. “Un’evacuazione non solo irrealizzabile, ma anche incomprensibile nelle attuali circostanze”, denuncia la Croce Rossa Internazionale. Christian Cardon è il portavoce della CRI.

    Clip - 31-08-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 31/08/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 31-08-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 31/08/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 31-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 31/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 31-08-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 31/08/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 31-08-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-08-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/08/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-08-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 30/08/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 30-08-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 30/08/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 30-08-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 30/08/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 30-08-2025

Adesso in diretta