Approfondimenti

Brera: i primi cento giorni di Bradburne

“Riportare Brera nel cuore di Milano e il visitatore al centro di Brera”James Bradburne, insediatosi alla direzione del museo milanese da cento giorni, ha illustrato alla presenza del ministro Franceschini in un’affollatissima Sala della Passione la sua prima visione strategica per valorizzare il patrimonio di Brera e restituirle identità.

Nella sua concezione “La Grande Brera” non deve essere un’operazione immobiliare, ma una visione che riaffermi la centralità del museo come arma di cultura attiva, così da avvicinarlo ai grandi musei europei, e che comprenda valorizzandoli tutti gli istituti presenti nel palazzo, compresa l’Accademia che ne ha sempre fatto parte.

Il piano prevede molti interventi, come la risistemazione del cortile napoleonico con panchine, cestini, un nuovo shop, un caffè e altri servizi, o il riallestimento delle trentotto sale della Pinacoteca con una nuova illuminazione, interattività e wifi. E ancora, la Biblioteca Braidense resa nuovamente invitante, e, obiettivo importante, la ristrutturazione di Palazzo Citterio entro il 2018 con la ricollocazione in quella sede delle collezioni Jesi e Vitali.

Inoltre il biglietto di 10 euro sarà valido tre mesi, con numerose iniziative per le famiglie che verranno così invogliate a ritornare al museo, dove troveranno coinvolgimento ed emozioni.

Per il 2016 ci saranno i riallestimenti di tre nuclei, centrati su tre capolavori del museo. Il primo, il 17 marzo, avrà come fulcro Raffaello, il secondo, il 16 giugno, Mantegna; il terzo, il 27 ottobre, sarà focalizzato su Caravaggio. Il gradimento degli allestimenti sarà accertato attraverso “Brera ascolta”, una consultazione periodica alla quale saranno chiamati i cittadini interessati.

Poi per tre anni tutti i capolavori di Brera resteranno a casa, cioè non si faranno prestiti.

La chiave del progetto illustrato da Bradburne è l’autonomia del museo: dopo la riforma può infatti contare su autonomia economica e gestionale. Infatti ora Brera ha un proprio bilancio, uno statuto e un comitato scientifico.

Per la realizzazione di questi progetti i fondi non sono certo secondari e Bradburne, che ora può contare sull’autonomia gestionale,  sembra contare molto su partner privati, sponsor, l’associazione Amici di Brera e l’American Friends of Brera, che consentirà a Brera di raccogliere fondi negli Stati Uniti offrendo la deducibilità ai soggetti americani.

Anche in Italia esistono da qualche tempo incentivi fiscali per le aziende che investono in arte: l’Art Bonus prevede una detrazione del 6% sulle imposte relative alle somme investite.

Non è da escludere inoltre un allungamento degli orari d’apertura del museo, compatibilmente con le esigenze del personale delle quali il nuovo direttore sembra essere molto rispettoso.

Insomma tutto farebbe pensare a un bel salto di qualità che porta Brera più vicina al modello dei musei europei: per poter dare un giudizio completo sarà comunque necessario vedere quanto Bradburne riuscirà a realizzare e quali ostacoli dovrà superare.

Abbiamo incontrato James Bradburne per approfondire i suoi progetti. Ascolta l’intervista.

Intervista a James Bradburne

  • Autore articolo
    Tiziana Ricci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 18/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 18/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 17/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 17-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 17/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 17/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 17/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 17-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 17/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 17/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 17/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-11-2025

Adesso in diretta