Approfondimenti

Contro il golpe di Michel Temer

In centomila per dire no al governo ad interim di Michel Temer, l’attuale Presidente della Repubblica subentrato a Dilma Rousseff un mese fa, in seguito alla messa in stato d’accusa del Parlamento brasiliano. Il paese si divide: per alcuni è un impeachment legittimo, per altri un colpo di stato mascherato. A São Paulo, sull’Avenida Paulista, le forze di sinistra si ritrovano per la prima grande manifestazione contro Temer. Sul palco, allestito davanti al museo Masp, sale anche Lula, l’ex presidente che gode ancora di grande consenso presso gli elettori del Partido dos Trabalhadores.

«Più mi provocano e più corrono il rischio che sia candidato alle prossime elezioni», tuona l’ex sindacalista. Circa metà dell’Avenida, cuore pulsante della megalopoli e simbolo della finanza nazionale, viene chiusa nel pomeriggio. L’evento è organizzato dal Frente Brasil Popular e dal Frente Povo sem Medo, ma partecipano attivamente anche i sindacati dei professori e degli agricoltori. I volontari del CUT (Central Única dos Trabalhadores) occupano la pista ciclabile per distribuire bandiere e cappellini rossi.

[iframe id=”https://www.youtube.com/embed/m6HrC5dVDxA”]

Non tutti, però, sono in strada perché appartenenti a un movimento. Alcuni sentono semplicemente un disagio, una sensazione «di aver perso dei diritti», come spiegano Sara, studentessa di 27 anni, e Felipe, receptionist di 24: «Non possiamo restare a casa solo postando il nostro dissenso su Facebook; bisogna esserci. Qui è in atto un golpe, ci stanno togliendo i nostri diritti fondamentali. La classe medio-alta non si preoccupa di coloro che vivono una situazione di povertà, ma si tratta della maggioranza del Paese. Non ce lo possiamo dimenticare!», spiega Sara.

Il PT, però, non può essere visto come un partito immacolato. Gli scandali di corruzione l’hanno fiaccato pesantemente, mentre la comunicazione con i cittadini è stata mal gestita. Questa stasi potrebbe servire per una riflessione autocritica. «Sì, l’errore del governo Rousseff è stato allearsi con partiti della bancada evangelica, con forze centriste che nulla hanno a che vedere con la sinistra. Il problema semmai nasce dalla mancanza di governabilità, servirebbe una riforma politica prima d’indire nuove elezioni», confermano i giovani brasiliani. Alcuni, però, sfidano il freddo paulista per spezzare il paradigma che associa le forze religiose a quelle conservatrici di centro-destra. Un gruppo di ragazzi, distanti dal palco, sostiene una fascia con la scritta «Religiosas/os pela Democracia! #NãoVaiTerGolpe» (Religiose/osi per la democrazia! #NonCiSaràUnGolpe, ndt).

[slideshow_deploy id=’41779′]

Manoel ci espone le loro rivendicazioni: «Non possiamo lasciare che la religione sia utilizzata come strumento elettorale. Siamo qui per dire che anche protestanti, cattolici, induisti e spiritisti sono in favore dello Stato democratico. Allontanare Dilma è stato un colpo di stato». Nel frattempo, Rodrigo Janot, Procuratore Generale della Repubblica, ha chiesto alla Corte Suprema che Lula sia giudicato da Sergio Moro, il magistrato autore della mega operazione anti-corruzione Lava-Jato, più volte rinominata come la «mani pulite brasiliana». L’ex-presidente potrebbe perdere il foro privilegiato, essendo accusato di aver ricevuto favori da imprese costruttrici. Secondo Luiz Fernando, artista di 45 anni, però, Lula rimane «la persona giusta» per guidare il paese nel futuro. Lo incontriamo mentre sta bruciando l’immagine di Gilmar Mendes, ministro della Corte Suprema e del Tribunale Superiore Elettorale.

«Il nostro problema è la stampa. Non penso che al Mondo esista un’informazione così faziosa. Si preoccupano di mostrare solo un lato della medaglia, mentre il marcio delle altre forze politiche viene tenuto nascosto. Sento un profondo disgusto, perché i cittadini non possono informarsi liberamente. È una stampa manipolatrice». Dopo tre ore abbondanti di attesa, Lula si presenta al pubblico paulista. «Temer sa di non aver agito correttamente, è un avvocato. Lo sa benissimo». Poi non si unisce al coro di «Fuori Temer» per ragioni politiche, trattandosi comunque del Presidente della Repubblica. «Ho 70 anni, ma sto meglio di quando ne avevo 50 e con la vitalità dei 30». La prima manifestazione nazionale si conclude pacificamente. Secondo gli organizzatori erano presenti 100.000 persone, mentre la Polizia Militare non ha diffuso dati in merito. In altre 35 città brasiliane si sono registrati atti di protesta, così come in alcune capitali estere.

  • Autore articolo
    Alfredo Spalla
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 13/07 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 13/07/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 13-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 13/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 13-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 13/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 13-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 13/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 13-07-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Fabio Ciconte parla del suo libro "Il cibo è politica"

    Ospite della puntata è Fabio Ciconte, scrittore, attivista, tra i fondatori dell’associazione Terra!, che ha pubblicato per Einaudi editore un libro dal titolo semplice e diretto (e verissimo): “Il cibo è politica”. In cui tra le altre cose, si pone la domanda: “Se il mito del consumatore consapevole fosse controproducente?”. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 13-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 13/07/2025

    Oggi #onderoad racconta le strade di San Francesco e di Moulana Rumi, poeta mistico e teologo persiano, una sorta di fratello orientale del contemporaneo San Francesco. Il viaggio di san Francesco a Damietta, In Egitto, e il suo incontro con il sultano Malik al-Kamil, il "sovrano perfetto". Musiche originali di Yalda Masoodnia e dell'ensamble persiano Avinar. Presentazione del disco "Il visionario (Francesco d’Assisi)", il lavoro con cui Patrizia Cirulli rilegge in chiave femminile il Cantico delle Creature e Audite Poverelle a 800 anni dalla composizione. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 13-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 13/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 13-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 13/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 13-07-2025

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

Adesso in diretta