Approfondimenti

Il campo minato bosniaco

Mancano ancora tre anni. Sarà infatti non prima del 2019 che la Bosnia Erzegovina potrà essere dichiarata ufficialmente libera dalle mine antiuomo. Ma non c’è la sicurezza assoluta che questa data sia davvero rispettata. Già nel 2009 le autorità di Sarajevo avevano dovuto spostare il traguardo per altri ben dieci anni.

Queste armi così orrendamente create per colpire, mutilare la popolazione civile, rappresentano ancora un pericolo in 59 Paesi nel mondo e la Bosnia-Erzegovina detiene il non invidiabile record di area più rischiosa in Europa. Nell’ex Repubblica Jugoslava sono stati individuati almeno 19mila campi minati. Che uccidono e feriscono ancora, spiegano a Sarajevo anche perché in questi tempi di crisi sempre più gente si reca nei boschi a fare legna o in cerca di metalli abbandonati. E la Bosnia resta, non dimentichiamolo, uno dei Paesi più poveri del nostro continente, dove lo stipendio medio di un lavoratore si aggira sui 420 euro.

Oggi a 21 anni dalla firma degli accordi di Dayton il Paese sopravvive con il pericolo di avere ancora 2,3 per cento del proprio territorio a rischio, dove si cercano ancora 120mila ordigni portatori di morte. Finora sono stati setacciati qualcosa come 129 milioni di metri quadrati di territorio. Ma non basta. Dal 1996 fino ad ora, 1.674 persone sono rimaste vittime dell’esplosione di mine, uccise o ferite. Si tratta soprattutto di adulti. Ma ora oltre che ai bosniaci, il rischio si estende ancora una volta ai migranti. Ancora in un’altra area geografica martoriata le genti in cammino vengono ulteriormente minacciate. L’allarme arriva proprio dall’agenzia bosniaca responsabile delle operazioni di sminamento. Le zone pericolosissime restano tutti i valichi di frontiera della Bosnia Erzegovina. Le mappe parlano chiaro: le zone rosse sono al confine con la Serbia, lungo i fiumi Sava e Drina e poi con la Croazia nella zona di Brod e Gradiska. A mettere in guardia chi transita in aree pericolose sono dei grandi cartelli che annunciano la possibile presenza delle armi. Ma due anni fa delle alluvioni hanno creato degli smottamenti di terreno che potrebbero aver spostato le mine già monitorate, provocando nuovi rischi per abitanti, soccorritori e certo anche migranti. Le mine portatrici di morte non badano al passaporto.

Per maggiori informazioni clicca qui

 

“Effetti collaterali. Popolazione civile in pericolo” è la rubrica, a cura di Cristina Artoni, in onda ogni lunedì su Radio Popolare alle 9.20

Ascolta qui la puntata sulle mine antiuomo in Bosnia

La Bosnia minata effetti coll

  • Autore articolo
    Cristina Artoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 12:33

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di martedì 08/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di martedì 08/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 08-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Oliviero Ponte di Pino riflette sul sistema -teatro italiano a partire dalle recenti decisioni delle commissioni ministeriali per il teatro; Pierfrancesco Majorino sul suo libro "Le stelle divorate dai cani" (Laurana); Federica Dauri, coreografa e danzatrice, al Kilowatt Festival 2025 con "Contatto"; Giuseppe Isgrò di Phoebe Zeitgest sulla performance site-specific dedicata a Fassbinder al PAC di Milano "Se si ha l'amore in corpo non serve giocare al flipper"...

    Cult - 08-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 08/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

Adesso in diretta