Approfondimenti

Bologna non abbocca. L’Emilia-Romagna non si Lega

Veduta di Bologna

Bologna non abbocca. L’E-R non si Lega“. Sono i testi di due striscioni stesi su Piazza Grande piena di sardine, oltre dodicimila, forse quindici, mentre un corteo militante di tremila ragazze e giovani dei centri sociali traversa la città per andare a portare un festoso saluto a Salvini in campagna con la Lega per l’Emilia, asserragliato coi suoi manipoli, parecchi in meno dei cinquemila posti disponibili, al PalaDozza, se non fosse che s’è messa di mezzo la Polizia con gli idranti, e il lieto incontro non ha potuto avere luogo. Poco male: sarà per un’altra volta.

Voleva invadere Bologna Matteo Salvini, per liberarla dall’oppressione rossa, comunista, rimanendo invece con un palmo di naso in una città dove nessuno lo “ha cagato” (tipica espressione di Bologna la Dotta), essendo pur anche i suoi in buona parte importati da fuori, tanto che interrogato sulle ragioni dello sparuto numero al suo seguito, candidamente risponde: ci sono dieci pullman bloccati dai teppisti (i soliti centri sociali, la sua ossessione). Col che inanellando due gaffes clamorose. La prima dice che quindi si trattava di truppe camellate da lontano. Ma quando si scopre che dei dieci pullman non c’è traccia, ovvero che non esistono, il nostro si sotterra da solo, e fine della storia.

Invece andiamo in piazza di fronte a S. Petronio e a Palazzo d’Accursio, dove troviamo migliaia di sardine. Dopo gli zingari felici, la città felsinea inventa infatti il movimento delle sardine. Un pesce sociale che si muove rapido e sinuoso in branco.

Quando incontra un predatore famelico e aggressivo, il branco assume naturalmente una configurazione che minimizza la superficie d’impatto, onde mandare a vuoto l’attacco. Si tratta di quello che i matematici chiamano “una configurazione topologica”, cioè non hanno bisogno le nostre sardine di comunicazioni dal vertice del branco fino all’ultimo pesce, ci vorrebbe troppo tempo.

No, non appena una qualunque delle sardine percepisce l’aggressore (o gli aggressori) si muove in modo tale da diventare il capo branco, dando origine alla dinamica che rende possibile a lei, e a tutte le sue compagne, esperire la conformazione e via di fuga più efficace. Il branco può rarefarsi o compattarsi, assumere una configurazione a rete o a cloud (nuvola), disporsi in fila indiana o attorcigliarsi in nodi, insomma sperimenta tutte le geometrie più opportune per minimizzare il rischio. Una volta superata la situazione di pericolo, il branco assume una modalità più distesa e, per così dire, a maglie larghe.

Così nella sera del 14 novembre, rispondendo all’appello di quattro giovani, migliaia di sardine si sono affollate in piazza l’una accanto all’altra in una empatia generalizzata che rifiutava e escludeva gli invasori. Ci si riconosceva tutti/e figli/e della stessa terra, e in qualche modo legati dalla stessa civile convivenza e democrazia, nata dalla Resistenza e dalla Liberazione in quel lontano 25 aprile 1945.

Altro che la liberazione incautamente della Lega in Emilia evocata da Salvini, capo di una forza politica che non è più la vecchia Lega autonomista e/o secessionista, ma un partito nazionalista intriso di razzismo e xenofobia, di odio per l’Altro e il Diverso, pervaso da una volontà di esclusione dei poveri, con pensieri, linguaggi, comportamenti similfascisti, in alcuni casi nazisti (sincope di nazional populisti). Ma non è stato solo un istinto di autodifesa verso l’osceno invasore.

Nella piazza spira ottimismo. Sentimento oggigiorno raro assai. E comunità. La coscienza di avere un bene comune non solo da fruire, ma da costruire insieme. Non è ancora un discorso politico, tantomeno una politica, piuttosto un anelito, un bisogno di riconoscersi l’un l’altro e di esistere come corpo sociale comune costituito di individui ma non ognuno per sé, piuttosto un insieme di eguali.

Una piazza dell’uguaglianza dove viene naturale presentarsi. Noi veniamo da Monghidoro. Abbiamo visto la televisione, e deciso di salire in macchina per venire. Voi? Noi da via Fondazza, più vicino, e si ride quasi fossimo ragazzini. Perché è pure una piazza allegra. S’immagina che se ci fosse la musica sull’intero crescentone, qualcuno potrebbe mettersi a ballare. D’altra parte l’impianto stereo piuttosto malfermo, non proprio un modelle d’efficienza per un pubblico tanto grande, manda le canzoni di Lucio Dalla, il cantore della città. Com’è profondo il mare. Il pensiero come l’oceano non lo puoi bloccare non lo puoi recintare.

Adesso comincia la battaglia elettorale. La piazza di Bologna deve riversarsi ovunque per respingere l’invasione della Lega nell’Emilia rossa. Il nostro bene comune che non può essere saccheggiato dai lenzichenecchi salvinisti. Neppure sfregiato. Se mai dovesse accadere, la strada per il potere fascioleghista sarebbe spianata fino al governo del paese.

In questa battaglia il ribelle e il democratico devono darsi la mano, senza annullarsi l’un con l’altro, ciascuno nei suoi modi, ma con la coscienza piena che respingere l’assalto della destra è destino comune e compito di tutti/e, in un impegno diretto, individuale e collettivo. Vincere è possibile. Qualcuno ha paragonato lo scontro alla battaglia di Stalingrado durante la seconda guerra mondiale. Forse è un po’ eccessivo e retorico, però indubbiamente dobbiamo tutti avere una volontà determinata e una intelligenza acuminata, senza fare passi indietro o ingolfarci in lambiccati piani B. Aux armes citoyens, formez vos bataillons.

Che le sardine crescano e prosperino. Da piazza Maggiore a tutta l’Emilia–Romagna. Almeno.

  • Autore articolo
    Bruno Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta