Palazzeide

Salvini e il gioco della Liberazione

Matteo Salvini, si sa, non ha mai avuto un buon rapporto con il 25 aprile.
Il capo della Lega si ostina a chiamare il giorno della Liberazione dal nazifascismo il “giorno della Libertà”, termine neutrale, antistorico, non ha connotazioni politiche e va bene su tutto.
Infatti il 25 aprile si fa sempre trovare un po’ lontano da Milano, ad esempio qualche anno fa era a Corleone, a dire che quel giorno preferiva festeggiare la liberazione dalla mafia.
Eppure ieri in tutti i messaggi social, nei quali si capiva che non vedeva l’ora di intestarsi la vittoria delle riaperture, poi qualcuno deve avergli detto di non strafare, infatti poi ha aggiunto “non è una vittoria mia ma del buon senso”, ecco in quei messaggi social ha abbondato nelle espressioni “un aprile di liberazione”.
Sapendo bene che il 26 viene dopo il 25, Salvini gioca con la liberazione, che per lui è quella dei commercianti, ristoratori, e tutti i suoi possibili futuri elettori a cominciare già dalle elezioni di ottobre.
La liberazione, quella che poi ha portato alla democrazia per lui è in secondo piano, l’ha sempre sfuggita, non è mai stata fondamentale, anche perché ha sempre un po’ strizzato l’occhio a chi va a Predappio in corteo a rendere omaggio al ventennio fascista.
Se il 26 aprile viene dopo un giorno a me molto caro, l’anno scorso le riaperture di negozi, bar e ristoranti sono arrivate il giorno del mio compleanno, il 18 maggio. A parte questa coincidenza, ciò che mi colpisce è la similitudine di parole, dichiarazioni, rassicurazioni, raccomandazioni, promesse di un’uscita a breve dalla pandemia e del ritorno alla vita normale.
Sono andata a rivedermi le dichiarazioni di allora, le parole sono spesso uguali.
Eppure ad ottobre siamo finiti di nuovo nel tunnel.
E allora penso che il rischio ragionato, che segna la svolta di questo 26 aprile, debba accompagnarsi anche ad un altro sostantivo, “corsa”, la corsa, ma fortissima, della campagna vaccinale, che deve andare più forte delle riaperture, deve staccare in velocità ristoratori, commercianti, tutti noi che comprensibilmente vorremmo tornare al cinema o in piscina, e correre veloce verso la meta, perché è l’unica cosa che segna la differenza tra oggi e ieri.
L’anno scorso i vaccini non c’erano, quest’anno sì. E per avere la certezza che ad ottobre non ci ritroveremo di nuovo a casa, i vaccini devono arrivare in estate a mettere al sicuro i più deboli, e poi tutti noi.
Il rischio ragionato è anche il rischio che deve essere sempre minore, sempre meno presente di finire contagiati e in ospedale.

  • Anna Bredice

    A Roma con il cuore, una figlia e la testa, a due passi dai tetti belli di Garbatella e dal Gazometro di Ostiense, atmosfere tra Ozpetek e il caffè sospeso di Casetta Rossa. A Milano con gli affetti, la famiglia e la radio della vita. Seguo la politica per Radio Popolare da tanti anni, con impegno, partecipazione, a volte rabbia e passione.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 25/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 25-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 25/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 25/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 25-11-2025

Adesso in diretta