Breaking Dad

La Semifinale, le chat e il naso di Chiellini

“Papà, io non li guardo: ho troppo sonno, vado a nanna”.

Il messaggio arriva subito dopo il fischio finale di Italia-Spagna. Fabrizio è in montagna con i nonni. Durante la partita, fino al novantesimo, ci siamo scambiati esultanza, delusione, giudizi e patemi via chat. Adesso, povero piccolo, non ce la fa più: i supplementari non li guarderà, così mi ha detto.

Il fratello, Francesco, invece è off limits: è anche lui in montagna, ma per un campus che – giustamente – vieta tassativamente i telefoni. Le comunicazioni arrivano dal responsabile, via chat, ovviamente. Questa delle chat dei figli e delle loro attività è una tassa che ogni genitore al giorno d’oggi deve pagare. La scuola, il calcio, la musica; i genitori della scuola, quelli del calcio, quelli della musica. E i sotto-gruppi, poi: i genitori della scuola che organizzano merende, quelli del calcio che si conoscono meglio tra loro, il maestro di coro e l’insegnante di chitarra.

Bello, eh, tutti connessi, le informazioni che girano, tutto sotto controllo. Anche i saluti e i ringraziamenti: GRAZIE – GRAZIE MILLE – GRAZIE A TE – OK CIAO – CIAO – CIAO A TUTTI – CIAO – GRAZIE ANCORA – OK – CIAO [faccina – faccetta – pollice su…]

Gli Europei sono un grande appuntamento per papà-con-figli-maschi. Anche se il pallone non è la passione più forte, anche se – in tempi normali – alla partita si preferisce spesso la serie Tv o il giro in bici. Ma la Nazionale, quando comincia ad avanzare nel torneo, a vincere, è un richiamo irresistibile.

Una cosa nuova che ho notato è che, anche durante il match, per i due ragazzi è scontato informarsi continuamente – via Google – praticamente di qualsiasi cosa. Così, se tu commentando un’azione dici, che ne so, “forte quel tipo ucraino, non lo conoscevo…”, in cinque secondi loro googolano e ti fanno: “eh, sì, è Vladimir Scatushenko, quest’anno giocava nel Dombrovski e ha segnato 18 goal, è alto un metro e ottanta e pesa 75 kili”. Ah, ecco, mi pareva di conoscerlo…

Se non li fermi, vanno avanti e ti ricostruiscono tutta la carriera del carneade ex sovietico. La nostra unica fonte di informazione in proposito – ai tempi – erano le figurine: se eri bravo potevi memorizzare la faccia dei calciatori e, se poi eri veramente un pozzo di scienza, ti facevi regalare l’almanacco dove trovavi tutto quello che ti serviva per fare un figurone. Ma era una cosa un po’ da nerd, a dire la verità.

Comunque, quello che non è cambiato è la ricerca dell’assetto ideale per vedere una partita importante. Quello reso immortale da Fantozzi prima di essere costretto ad andare al cineforum. Frittatona, eccetera, eccetera. Nel nostro caso, il kit-partita comprende: hamburger (“con la sottiletta, vero, papà?”), dolcetto da consumare nel corso dell’incontro, apparati tecnologici – come detto – per essere sempre sul pezzo, birra per me, succo di frutta e/o tè freddo per loro. In più, in caso di partita serale, c’è una manovra da compiere. Un accorgimento che ti porta in tribuna-vip.

L’apertura del divano, che con un rapido movimento diventa un letto a due piazze. Comodo, confortevole come un posto di lusso allo stadio. E così ce ne stiamo lì, spaparanzati, a commentare e – se del caso – esultare o protestare contro l’arbitro o i piedi storti di qualcuno.

Per la Semifinale degli Europei Fabrizio si era procurato tutto il necessario per fare il tifo come si deve. Dalla montagna è arrivata – alla vigilia – ampia documentazione fotografica: bandiera, trombetta tricolore e tatuaggio posticcio (sempre tricolore). Anche i nonni – benché normalmente appassionati al pallone quanto al curling – erano coinvolti nella festa calcistica. E’ la Nazionale. Ed è il nipotino.

Ed ecco, ci siamo. Chat bollente.

Ore 22.16: GOOOOOL [faccine, bandierine, palloni, ecc.]

Ore 22.32: PAPA’, SECONDO ME IL PORTIERE DELLA SPAGNA E’ SCARSO

Ore 22.33: VERRATTI SCARSO, BONUCCI GRANDE PARTITA

Ore 22.35: GRANDE CHIELLINI (MA CHE NASO C’HA??? SEMBRA IL TUO!!!) [faccine varie]

Ore 22.36: GOL SPAGNA. NO!!!!!!!!

 

Poi, il fischio finale e quella resa, così tenera: sono stanco, vado a nanna. E invece…

Alle 23.45 suona il telefono: “ABBIAMO VINTOOOOO!!! FINALE!!!! PO-PO-PO-POOOO!!!!”. Fabrizio ha resistito. Fino all’ultimo rigore, proprio come l’Italia.

Dalla chat dei genitori del campus di Francesco (poteva non esserci?)  – intanto – arrivano messaggi di esultanza: sappiamo che i ragazzi hanno visto la partita tutti insieme ed è una cosa molto bella.

Vado al balcone con il telefono in mano e Fabrizio in linea: gli faccio sentire i clacson della gente che festeggia per le strade.

  • Alessandro Principe

    Mi chiamo Alessandro. E, fin qui, nulla di strano. Già “Principe”, mi ha attirato centinaia di battutine, anche di perfetti sconosciuti. Faccio il giornalista, il chitarrista, il cuoco, lo scrittore, l’alpinista, il maratoneta, il biografo di Paul McCartney, il manager di Vasco Rossi e, mi pare, qualcos’altro. Cioè, in realtà faccio solo il giornalista, per davvero. Il resto più che altro è un’aspirazione. Si, bè, due libri li ho pubblicati sul serio, qualche corsetta la faccio. Ma Paul non mi risponde al telefono, lo devo ammettere. Ah, ci sarebbe anche un’altra cosa, quella sì. Ci sono due bambini che ogni giorno mi fanno dannare e divertire. Ecco, faccio il loro papà.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Igor Giammanco

    Igor Giammanco - a cura di Paolo Massari

    Percorsi PerVersi - 28-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 28/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 28-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 28/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 28-11-2025

  • PlayStop

    Sciopero generale dei sindacati di base: contro la manovra di guerra e per la Palestina

    Centinaia di migliaia di persone in 50 città, secondo gli organizzatori, tanti studenti e movimenti per la Palestina insieme ai lavoratori hanno animato le piazze dello sciopero generale indetto unitariamente dalle sigle del sindacalismo di base contro la manovra economica. Una manovra di guerra, condizionata dalla necessità di aumentare le spese militari e che taglia salari e stato sociale, il centro della protesta. A Roma la manifestazione si è concentrata davanti a Montecitorio, molto partecipati anche i cortei di Milano e di Genova, aperto dai lavoratori portuali insieme a Greta Thunberg. A Torino un gruppo di manifestanti a volto coperto ha fatto irruzione nella redazione de LA Stampa, vuota per lo sciopero, lasciando scritte e buttando all’aria materiali di lavoro. Il Cdr e il sindacato dei giornalisti hanno duramente condannato l’atto. A Venezia ci sono state cariche e l’uso di idranti quando i manifestanti hanno cercato di raggiungere la sede dell’industria militare Leonardo. Le interviste realizzate al corteo di Milano da Martino Fiumi.

    Clip - 28-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 28/11/2025

    1) Tutti gli uomini del presidente Zelensky. Il braccio destro del presidente ucraino, Andriy Yermak, si dimette dopo lo scandalo corruzione. (Chawki Senouci) 2) Impunità e silenzio internazionale. Dalla Cisgiordania a Gaza, il governo israeliano uccide con le armi e con la burocrazia. (Giulio Cocchini - CESVI) 3) Intercettare i migranti ad ogni costo. La Francia, su pressione del Regno Unito, sperimenta nuovi pericolosi metodi per fermare l’immigrazione della manica. (Veronica Gennari) 4) I figli dello stato. Il sistema di protezione dei minori in Francia è in crisi e la proposta di un nuovo disegno di legge apre lo spazio per un dibattito più ampio. (Francesco Giorigni) 5) Spagna, per la prima volta un presidente tedesco rende omaggio alle vittime del bombardamento di Guernica. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Ogni secondo si perde un albero. Mentre l’unione europea rinvia la norma per salvaguardare le foreste, centinaia di specie di alberi sono a rischio estinzione. (Alice Franchi, Martina Borghi - Greenpeace Italia) 7) Mondialità. Il secondo tempo per le guerre commerciali. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 28-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 28/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 28-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 28/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 28-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 28/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 28-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 28/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 28-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 28/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 28 novembre 2025 Con @Sabrina Giannini parliamo della prossima puntata di @Indovina chi viene a cena sabato su @RAI3. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

Adesso in diretta