Sbilanciamoci

La retorica della sostenibilità

Da chiave del cambiamento a brand delle imprese

Da tempo assistiamo ad una corruzione del linguaggio che si manifesta in due modi. Il primo è quello di uno slittamento truffaldino e a dosi omeopatiche (sotto il peso dell’ideologia del mercato) del senso e della semantica delle parole: i diritti si trasformano in bisogni, i cittadini in clienti, i servizi medici in consumi sanitari, i servizi sociali in mercati sociali. Il secondo è di neutralizzare le parole, che non significano più nulla, non sono più connotative: Ivan Illich le chiamava “parole ameba”. Le parole, quando genuine, sono stanche, impotenti di fronte al trionfo del blob semantico.

Una di queste “parole ameba” è sostenibilità. Lo sta diventando molto rapidamente sotto il peso di una narrazione ormai indigesta alla quale tutti partecipano e a cui nessuno vuole mancare: dalle istituzioni (internazionali, europee, nazionali) alla sfera delle imprese, dai media al marketing, dal mondo dello spettacolo all’arte.

La sostenibilità -quella vera, sulla quale hanno puntato in questi anni movimenti e campagne- imporrebbe un cambio radicale nel nostro modello di sviluppo, nelle produzioni e nei consumi, nelle politiche pubbliche e nei comportamenti individuali. E’ quello che sta succedendo? Certamente, la nuova coscienza ambientalista ha portato a dei cambiamenti importanti, a prendere coscienza della possibile catastrofe ecologica, ad una nuova attenzione politica e culturale. Ma quello che sta avvenendo -al netto di alcuni cambiamenti ancora troppo lenti, ancora troppo parziali- è anche una imponente operazione di greenwashing, una operazione di riciclaggio morale e ambientale delle imprese, delle multinazionali e del mercato.

Ormai molte imprese italiane hanno un “bilancio di sostenibilità”, anche quelle che usano fonti fossili, che inquinano, che vendono armi ai paesi in guerra. E’ così che il Corriere della Sera dedica due paginate a Leonardo (che vende per l’appunto armi a regimi che violano i diritti umani) dandogli la patente di “colosso sostenibile”. A fare corsi sulla “sostenibilità” nelle scuole pubbliche italiane è l’ENI, con il beneplacito dei presidi italiani. A livello europeo è stato varato un regolamento per la “finanza sostenibile”, grazie alla consulenza di Black Rock, il colosso finanziario che investe nelle fonti fossili e che avrebbe qualcosa da raccontarci sui terremoti finanziari e speculativi di questo secolo. Secondo quel regolamento potranno essere “finanza sostenibile” anche quelle banche che hanno le loro riserve nei paradisi fiscali, che sfruttano i lavoratori, investono nel gas e nel nucleare, che fanno speculazione da casinò.

Basterà una riverniciatura verde per essere sostenibili? Questo è inaccettabile. Per ridare un senso alla sostenibilità, è necessario essere più stringenti ed esigenti sui contenuti delle scelte delle politiche pubbliche, alzare i toni della polemica, documentare e denunciare le scelte e i comportamenti di imprese e multinazionali (da cui diverse associazioni e le loro reti si fanno ingannare in partnership di cui vergognarsi), anche quelle con sede in Italia. Per evitare di ridursi al ruolo di “utili idioti”, bisognerà essere più radicali se si vogliono cambiare veramente le cose.

  • Giulio Marcon

    Portavoce della campagna Sbilanciamoci!, è stato negli anni '90 portavoce dell'Associazione per la pace e Presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà. È stato deputato indipendente di SEL nella XVII legislatura, facendo parte della Commissione Bilancio. Tra i suoi libri: (con Giuliano Battiston), La sinistra che verrà (minimum fax 2018) e (con Mario Pianta), Sbilanciamo l'economia (Laterza 2013)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 16/10 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 16/10 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 16/10/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 16/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-10-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 16/10/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 15-10-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 15/10/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 15-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 15/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-10-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 15/10/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 15-10-2025

  • PlayStop

    Da Gaza a Milano: il racconto degli studenti usciti dall’inferno della Striscia

    Due anni di genocidio nelle parole dei giovani palestinesi appena usciti da Gaza, insieme al prof. Stefano Simonetta prorettore della Statale di Milano che li ha portati in Italia. Con Paolo Romano, consigliere regionale del PD, il trattamento subito dagli attivisti della Global Sumud Flotilla dopo la loro detenzione. Conduce Martina Stefanoni

    Live Pop - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 15/10/2025

    1) A Gaza il cessate il fuoco ha scatenato il caos. Un cittadino di Gaza in Esteri conferma la presenza di lotte intestine tra clan rivali. (Emanuele Valenti, Mohammed) 2) Per pace e sicurezza non servono commissariamenti. La storia insegna che Gaza ha bisogno di una leadership palestinese in grado di unificare. (Chawki Senouci) 3) Diario dalla West Bank. Le violenze su terre e persone dei coloni e la strategia statale per convincere i palestinesi a lasciare la Cisgiordania. (Samuele Pellecchia - Prospekt) 4) Stati Uniti. Alla corte suprema il caso sulla mappa elettorale del Lousiana, che potrebbe indebolire il Voting Rights Act (Roberto Festa) 5) Trump minaccia dazi alla Spagna per non voler aumentare la spesa militare. Da Madrid insistono: “Il 2% del pil per la Nato è sufficiente”. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Grecia: "se 13 ore vi sembrano poche", la contestatissima riforma del lavoro del governo Mitsotakis arriva al voto in queste ore (Claudio Jampaglia) 7) Il pink washing di Xi Jinping. Il presidente cinese elogia i progressi fatti sui diritti delle donne, mentre reprime il movimento femminista. (Valeria Schroter)

    Esteri - 15-10-2025

Adesso in diretta