Breaking Dad

La febbre del sabato sera

Sabato sera, ore 22.35. Autostrada A4, direzione Cormano. Cosa ci faccio qui? Ho mal di testa, il naso completamente tappato e nello stesso tempo gocciolante (ma come fa a essere entrambe le cose contemporaneamente?). Ho i brividi, gli occhi sono due fessure (a tratti una, in realtà: si danno il cambio). Eppure era cominciata diversamente.

 

Papà, posso andare a dormire dal mio amico, domani sera? Daaaai….”

“Può venire Fabri a dormire da me domani sera? Daaaai….”

“Senti, Fabri viene da noi domani sera? Per me no problem, poi lo vieni a prendere il mattino”

Tre indizi fanno una prova che non si può confutare: Fabrizio andrà a dormire dal suo amico. Va bene, ottimo. Potrò dedicare la serata a suo fratello, Francesco, che è grande ormai (anche se nella mia testa ha appena smesso di guardare Peppa Pig) e di certo sarà ben felice di una bella cena e chiacchierata con il maschio adulto di riferimento, che sarei io. “Vedi Franci, la vita, a volte,… ma passami il whisky mentre io metto su questo vinile di jazz…”    E invece.

“Papà, io domani sera vado al compleanno di Tizio-che-fa-musica-con-me”

“Ma… di sera?”

“Sì, certo”

Il whiskey resterà in dispensa, il vinile fermo, la voce non assumerà il tono da Humphrey Bogart che avevo immaginato. Sarà per un’altra volta.

La festa a cui è stato invitato è un inedito assoluto. Non si svolgerà al parchetto, con i tavolini del pic-nic, e nemmeno a casa dei nonni del festeggiato, che hanno fatto la torta e comperato la tovaglia di carta dei Super Eroi. Macché. Sarà nel salone di un albergo di un noto Corso del centro di Milano. Ma sei sicuro Franci? Sì, è sicuro. A mezzanotte finiscono. Oh, sollievo, un limite orario a questa sfacciata ostentazione di crescita repentina. A mezzanotte ci sarò, ti vengo a prendere, tanto Fabri dorme dal suo amico. In macchina sono dieci minuti.

Nel frattempo, mentre tutto questo accade, il capo dei capi dei rhinovirus –  che non aveva evidentemente niente di meglio da fare – decide di infilarsi nelle mie vie aeree e fare un po’ il cavolo che gli pare. Nel giro di un paio d’ore capitolo e divento come quello della pubblicità dell’aspirina con la voce intasata, la copertina sulle gambe, i termometro in bocca. Ma proprio quando sto per vergare le mie ultime volontà, realizzo: questa sera sarò solo! Fabri dall’amico, Franci alla festa. Sarò in silenzio. In penombra. Al calduccio. Allora posso farcela!

Alle 20.30 tutto è compiuto. Figlio medio-piccolo sta divorando una pizza davanti alla playstation a casa del suo amico (“qui tutto bene, papà!), Figlio medio-grande sta cenando e mi ha appena mandato la foto di un risotto elegantemente impiattato (“oh papà, ci sono i camerieri!)”.

Io mi sto godendo la quiete che mi dà forza per combattere contro Rhino, che però resiste, malefico. Non sto benissimo, per la verità. Ma queste tre ore al caldo faranno la differenza. Ce la posso fare.

La telefonata arriva alle 22. Fabri la prende larga. “Papà come stai? Io bene. La pizza era buona… però… ho nostalgia…”. La voce barcolla. Tre, due, uno. “Vieni a prendermi?”. Il dio del Raffreddore guarda giù e ghigna, sadico. No, no, non può essere vero! E non è giusto: mi opporrò, farò ricorso alla Corte Internazionale dei diritti dei papà.

Ma certo, Fabri, mi vesto e arrivo”.

E così, eccomi qua, nel posto dove ogni uomo con il naso costipato, gli occhi arrossati e la testa che pulsa vorrebbe trovarsi alle dieci e mezzo di sera, a novembre. Sulla tangenziale. E cosa c’è di meglio? Ho i brividi. Alzo il riscaldamento ma ho freddo lo stesso.

Ah, nel frattempo ho aggiornato Franci. Perché la situazione si complica. A mezzanotte il figlio medio-piccolo sarà addormentato. Come faccio ad andare all’albergo a prendere il festaiolo? “Non c’è problema, prendo un taxi”. Ma sei sicuro, figlio medio-grande? E’ sicuro. La sua serata, già eccezionale, del resto, si arricchisce così di un finale quasi hollywoodiano.  “Segua quella macchina”, disse al tassista uscendo in smoking dal party nell’hotel…

Epilogo. A mezzanotte e mezza dormono. Fabri felice di essere a casa, Franci galvanizzato dalla sua serata straordinaria. Io sono inebetito sul divano. Annaspo. Prima di trovare la forza di alzarmi e andarmi a lavare i denti, penso: la cosa importante, in fondo, non è essere sulla tangenziale con la testa che ti scoppia e un taxi da organizzare. Ma avere qualcuno per cui valga la pena di farlo.

  • Alessandro Principe

    Mi chiamo Alessandro. E, fin qui, nulla di strano. Già “Principe”, mi ha attirato centinaia di battutine, anche di perfetti sconosciuti. Faccio il giornalista, il chitarrista, il cuoco, lo scrittore, l’alpinista, il maratoneta, il biografo di Paul McCartney, il manager di Vasco Rossi e, mi pare, qualcos’altro. Cioè, in realtà faccio solo il giornalista, per davvero. Il resto più che altro è un’aspirazione. Si, bè, due libri li ho pubblicati sul serio, qualche corsetta la faccio. Ma Paul non mi risponde al telefono, lo devo ammettere. Ah, ci sarebbe anche un’altra cosa, quella sì. Ci sono due bambini che ogni giorno mi fanno dannare e divertire. Ecco, faccio il loro papà.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 29/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 29/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 29-04-2025

  • PlayStop

    Le proteste arrivano anche nei fast food: lo sciopero nei McDonald's di Orio Center

    La mobilitazione di lavoratrici e lavoratori di McDonald’s proseguirà anche nei punti vendita gestiti da affiliati, se l’azienda continuerà a rifiutare di aprire un tavolo di trattativa per il contratto integrativo aziendale. Lo dicono i sindacati, che lo scorso fine settimana hanno indetto uno sciopero di otto ore per i dipendenti diretti di Mc Donald's Italia. L’azienda sostiene che – con il 92% dei ristoranti gestito da affiliati – non sarebbe dovuto un integrativo per i pochi punti vendita diretti, che in Italia sono solo 60 su 740. A Bergamo, dove McDonald’s ne gestisce direttamente due all’interno del centro commerciale Orio Center, con più di 70 dipendenti, hanno aderito in tante e tanti. Daria Locatelli di Filcams CGIL Bergamo ha seguito la vicenda.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 29/04/2025

    Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti del 29 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio, torniamo al blackout che ha lasciato senza energia elettrica Spagna e Portogallo. È partito l'attacco alle rinnovabili, un attacco interessato, mentre i gestori della rete escludono un episodio di guerra ibrida. Ma resta la domanda: perché due episodi anomali in pochi minuti? Il blackout iberico ci dice quanto le reti da cui dipendiamo, elettriche ed informatiche, siano a rischio. È un problema economico e strategico. Forse non si è trattato di guerra ibrida questa volta, ma ora sappiamo quanto il rischio sia reale. Ne discutiamo con Lorenzo Tecleme, giornalista che vive e lavora in Spagna; Gianluca Ruggeri, professore all'Università dell'Insubria, ingegnere ambientale, Marco Schiaffino, esperto informatico.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 29/04/2025

    1) A Gaza un genocidio in diretta streaming. L’accusa di Amnesty International a Israele nel suo rapporto annuale sui diritti umani nel mondo. (Riccardo Noury - Amnesty Italia) 2) 100 giorni di Donald Trump. Il presidente Usa celebra il traguardo in Michigan nella patria dell'automobile. L’obiettivo è riaffermare il suo impegno per ricostruire l’industria americana. Intanto, però, cala nei sondaggi. (Roberto Festa) 3) Canada, alle elezioni vincono i liberali di Carney. Il prezzo pagato dai conservatori per la vicinanza a Donald Trump. (Chawki Senouci) 4) Spagna, il giorno dopo il grande blackout le autorità escludono l’attacco hacker. Il crollo dell’energia elettrica, però, è già diventato una nuova occasione per attaccare la transizione ecologica. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Nel parlamento francese oggi un minuto di silenzio per il ragazzo ucciso in moschea venerdì. Ma il governo si rifiuta di parlare di islamofobia. (Francesco Giorgini) 6) Rubrica Sportiva. Il miracolo del Wrexham, il club calcistico gallese che ha raggiunto una storica promozione. (Luca Parena)

    Esteri - 29-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 29/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-04-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Physalia

    "Oniria", esordio discografico di Physalia, è un disco che nasce dal sogno. Un disco notturno, che unisce elementi sonori vari e li combina con una voce che è parte centrale dell'identità non solo del progetto, ma proprio dell'approccio artistico. Oggi Physalia è stata ospite di Matteo Villaci a Jack per una bella intervista e qualche brano live.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 29/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 29-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 29/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 29-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 29/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 29-04-2025

Adesso in diretta