Breaking Dad

Fantasmi a cena

Ora di cena. E’ un bel momento. Siamo tutti e tre un po’ stanchi ma abbiamo ancora cose da dirci. Fabrizio è decisamente affamato. Lo è anche Francesco ma, con il suo tipico aplomb, alla domanda: hai fame? risponde: un po’. La luce entra dalla finestra che dà sulla piazza, una luce dorata (giallastra, direbbe Fabri, ma il concetto è quello), il tram passa sferragliando (facendo casino, direbbe sempre Fabri). Ci mettiamo a tavola. La pasta alla carbonara riempie i piatti.

-Volete che vi racconti una storia?

-Papà, veramente le storie si raccontano a letto, non a tavola!

-E chi lo ha detto? E poi questa non è una favola per dormire…

-In che senso?

-Nel senso che si tratta di una storia di fantasmi.

Francesco alza lo sguardo dal piatto. Fabrizio smette di masticare.

-Maddài!

-Ma fa paura?

-Solo un po’, Fabri, ma poco…

 

C’era una volta un principe. Anzi: un conte, ma siamo lì. Era tanti anni fa, quando i nonni erano ragazzi.

-Gli Anni 60?

-Sì, Franci, proprio gli Anni 60.

Questo conte era molto ricco e costruiva case, strade, palazzi, da tutte le parti. Un giorno vide un piccolissimo paese in collina, in un posto molto bello, sopra un lago e decise di comprarlo. Visto che era molto ricco e che era un conte poteva farlo: si comprò tutto quanto. Le case, i boschi, persino la collina: tutto diventò di sua proprietà.

-E perché se lo comprò?

– Anche le persone, papà?

Aspettate, aspettate. Ci arriviamo. No, le persone non se le può comprare nessuno, neanche un conte ricchissimo. Anzi, ricordatevelo. Ma le loro case sì. E sapete perché lo fece? Perché voleva costruire – proprio lì, proprio in quel luogo bellissimo – una città magica.

-Cioè, magica in che senso?

Una città dei balocchi, una città delle meraviglie. E così, il conte fece costruire dai suoi operai una strada nuova di zecca per arrivare facilmente al paese. E un giorno le sue ruspe arrivarono e cominciarono a buttare giù tutto: case, fattorie, alberi. La gente fece appena in tempo ad andare via, portare via le proprie cose e le proprie mucche. Buttarono giù perfino un pezzo di collina perché non faceva vedere bene il panorama…

-Ma era un conte cattivo, allora!

Era un po’ cattivo ma era anche un po’ strano. Ben presto, al posto del paesino che c’era prima, fece costruire: un castello, un grande albergo, una torre tipo quella della “Lampada di Aladino”, una pagoda come quelle che ci sono in Cina e sopra ci mise pure un grande cannone come quello dei Pirati dei Caraibi. E poi, ancora, luci, tante luci colorate e un trenino che faceva tutto il giro della collina, e posti per mangiare e per ballare tutta la notte…

-Fico!

-Ma era matto!

Aspettate… Dovete sapere che il paesino, in poco tempo, diventò famoso. Tutti ci volevano andare. Ma costava tanto e allora solo i più ricchi ci potevano andare. E c’erano feste bellissime, e musica, anche con cantanti famosi.

-Tipo Fedez?

-Ma sei scemo? Fedez non era neanche nato!

Per un po’ di anni il paesino fu un posto magico. Strano, un po’ tipo l’Isola che non c’è. Il conte non era mai soddisfatto e continuava a costruire nuove cose: come una grande fontana illuminata che faceva giochi d’acqua e spruzzi altissimi.

Poi, un giorno, nel 1966, una frana distrusse la strada e danneggiò un po’ di palazzi del conte. Lui fece cominciare subito i lavori per rimettere tutto a posto ma nel paesino, per un po’, non ci poté andare nessuno. Poi tutto ricominciò ma non era più come prima. La gente si era un po’ stancata, non era più una cosa nuova. E poi qualcuno diceva che forse era un po’ pericoloso, che buttare giù boschi e pezzi di collina a casaccio e metterci al loro posto il cemento poteva causare frane e altre cose simili.

-Ed è vero? Avevano ragione?

Oh, sì che avevano ragione. E infatti, piano piano, le persone lo capirono e capirono che quel posto non era tanto magico. Era buffo, era strano, era scintillante. Ma non tanto magico. E così smisero di andarci. Il conte era arrabbiato, cercava di convincere tutti a tornare al suo paese dei balocchi. Pensò anche di costruire una pista per le macchine da corsa proprio lì, sopra la collina. Ma poi lasciò perdere. Aveva capito che ormai la storia del paese incantanto stava finendo.

Poi, un giorno, nel 1976 una frana ancora più grande della precedente distrusse di nuovo la strada. E, questa volta, il conte non aveva più tanta voglia di rimetterla a posto. Passarono gli anni e, a poco a poco, il paese si svuotò. I palazzi vennero abbandonati, le luci spente, le fontane chiuse. Il tempo si fermò.

-In che senso il tempo si fermò, papà?

Nel senso che tutto quanto, il cannone, il trenino, la torre di Aladino, tutto rimase lì, fermo, spento, silenzioso. Tutti se ne andarono. Finì la storia del paese magico. E cominciò quella del paese fantasma.

-E c’è ancora? Ci si può andare?

Certo, ci si può andare. Bisogna stare un po’ attenti però…

-Ai fantasmi? C’è il fantasma del conte?

Mmm… chissà, può essere. Ma bisogna soprattutto stare attenti a non farsi male in mezzo a tutti quei palazzi mezzi rotti.

-Ci andiamo?

-Dai, papà ci andiamo?

Affare fatto. La prossima gita sarà al paese fantasma.

P.S.

Il paese fantasma esiste davvero: si chiama Consonno ed è una frazione del Comune di Olginate, nella Brianza lecchese. La storia che ho raccontato ai ragazzi è suppergiù vera: il conte, la torre, il cannone, la frana. E’ successo davvero. Esistono siti Internet che la raccontano e pubblicano immagini d’epoca. E c’è pure una associazione –Amici di Consonno – che lavora per riqualificare la zona.

  • Alessandro Principe

    Mi chiamo Alessandro. E, fin qui, nulla di strano. Già “Principe”, mi ha attirato centinaia di battutine, anche di perfetti sconosciuti. Faccio il giornalista, il chitarrista, il cuoco, lo scrittore, l’alpinista, il maratoneta, il biografo di Paul McCartney, il manager di Vasco Rossi e, mi pare, qualcos’altro. Cioè, in realtà faccio solo il giornalista, per davvero. Il resto più che altro è un’aspirazione. Si, bè, due libri li ho pubblicati sul serio, qualche corsetta la faccio. Ma Paul non mi risponde al telefono, lo devo ammettere. Ah, ci sarebbe anche un’altra cosa, quella sì. Ci sono due bambini che ogni giorno mi fanno dannare e divertire. Ecco, faccio il loro papà.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 06/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 05/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 05/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 05-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 05/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 05-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 05/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 05/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 05-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 05-11-2025

  • PlayStop

    Sregolatezza e spiritualità punk: Edda racconta il nuovo album "Messe Sporche"

    Quando esce un nuovo disco di Edda è come risentire un vecchio amico di quelli che cambiano numero ogni volta che perdono il telefono. Messe sporche è un disco che mette da parte la quiete spigolosa del precedente “Illusion”, e riprende il suono abrasivo dell’esordio da solista e, perché no, anche dei Ritmo Tribale. Nove pezzi empatici, diretti, pochi suoni, tutti giusti, in cui si ascoltano rudezza, dramma, ma anche una risata disillusa e molto rock’n’roll, che in qualche caso conserva anche il tono empatico di “Graziosa utopia”. L’album è uscito solo in formato fisico e la prima stampa è andata esaurita in pochi giorni, ma niente paura: potrete acquistarlo in una delle date del tour che il 12 dicembre approda anche a Milano, all’Arci Bellezza. Per darci una preview di disco e spettacolo, Edda ci ha raggiunti all' Auditorium di Radio Popolare con i suoi musicisti al gran completo: Luca Bossi (basso e synth, produttore dell’album), Diego Galeri dei Timoria (batteria), Francesco “Killa” Capasso (chitarre) e Davide Tessari (fonico). Tre pezzi live suonati con un tiro da ventenni e una frizzante chiacchierata su musica, mutande e cose sacre. Il tutto dall’alto di un ponteggio. Ascolta il MiniLive di Edda.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

Adesso in diretta