Approfondimenti

Blocco degli sfratti o bomba sociale

Milano Blocco Sfratti

Sono oltre 100mila i provvedimenti in attesa di esecuzione, dal 1° gennaio con la fine del blocco degli sfratti. I sindacati inquilini chiedono una moratoria di sei mesi, l’abbassamento dei canoni (con uno sgravio fiscale compensativo per i proprietari) e un tavolo per spendere i soldi per l’edilizia pubblica ancora non spesi. L’intervista di Prisma a Stefano Chiappelli, Segretario Nazionale del Sunia.

Quasi 30mila gli sfratti in Lombardia e 16mila soltanto a Milano. La fotografia lombarda assomiglia a quella nazionale. Torniamo agli anni ‘60?

È un problema nazionale. Certamente il comparto vive una crisi enorme, dovuta anche ovviamente alla crisi economica e sociale che ha portato la pandemia. Il dato nazionale ci dice che sul 2019, prima della pandemia e della sospensione del blocco degli sfratti che scade a fine anno, le richieste di esecuzione sul territorio nazionale erano più di 100mila. Un dato assolutamente drammatico, che ovviamente noi pensiamo possa solamente aumentare se dal 1° gennaio non ci sarà almeno una sospensione delle esecuzioni per sei mesi, per mettere in campo tutte le iniziative strutturali per affrontare questo problema, che non è soltanto di emergenza dall’oggi al domani, ma è un problema di politiche di programmazione nei prossimi anni, perchè chiaramente la pandemia ha causato grossi problemi da affrontare nell’arco dei prossimi anni.

La pandemia ha portato a nudo e ha esasperato tutto ciò covava e che voi già denunciavate. Voi avete proposto la rinegoziazione dei canoni d’affitto per diminuzione. Che cos’è e chi dovrebbe farla?

Sul 2019, su circa 50mila provvedimenti di sfratto emessi a livello nazionale, l’80-85% sono per morosità incolpevole. Vuol dire che il problema è che ieri e oggi le famiglie non riescono a pagare il canone di locazione. La capacità reddituale delle famiglie si è sensibilmente impoverita. Il 50% del reddito delle famiglie viene utilizzato per pagare il canone. La Banca d’Italia ci dice che il reddito medio delle famiglie in affitto è di 30mila euro. Di fronte a questa condizione oggi è necessario che la sospensione dell’esecuzione degli sfratti, per almeno sei mesi, metta in campo anche un percorso attraverso agevolazioni fiscali alla proprietà, per rinegoziare il canone e ridurlo.

Voi chiedete allo Stato di accettare di incassare meno dalla tassazione sugli affitti, e di mettere quella quota a favore delle famiglie.

E soprattutto agevolando il proprietario, che decide di ridurre il canone di locazione. Questa è una delle proposte che abbiamo avanzato al governo e alle forze politiche. In questi giorni inizierà il dibattito sulla legge di bilancio: noi pensiamo che questo sia un aspetto importante.

Cosa c’è in questa legge di bilancio per la casa? Per chi la deve conquistare o chi fa fatica a pagarla perchè non ce l’ha, c’è qualcosa?

Sulla legge di bilancio c’è solo il rifinanziamento del Fondo sostegno all’affitto, un’altra parte importante del ragionamento per affrontare la difficile situazione abitativa. Per il 2021 sono previsti 210 milioni per il fondo, e per il 2022 330 milioni. É un passo importante, sicuramente un segnale positivo, ma non sono sicuramente sufficienti. Noi avevamo proposto un rifinanziamento di 300/400 per far fronte alle difficoltà delle famiglie dopo la pandemia. Abbiamo una massa enorme di risorse che in queste ultime settimane sono state messe a disposizione, approvate dal governo. Abbiamo il superbonus del 110%, che è uno strumento di grossa opportunità per affrontare il problema dell’efficientamento energetico. Ci sono 850 milioni dalla legge sulla rigenerazione urbana. Ieri è stata approvata la ripartizione di altri 220 milioni di interventi di rigenerazione urbana sul patrimonio pubblico e ci sono ancora giacenti 970 milioni dei contributi ex Gescal, che servono a rilanciare l’edilizia pubblica, uno scandalo nazionale. Noi chiediamo che ci sia un coordinamento di tutte queste risorse, con una regia pubblica, perchè possano essere utilizzate a rilanciare l’edilizia residenziale.

Nonostante i soldi ci siano, pare di capire che non si costruisce, ne si restruttura, il vuoto e l’ammalorato che c’è.

Oggi l’obiettivo è che tutte queste risorse debbano essere destinate ad aumentare gli alloggi di edilizia pubblica e sociale a canone sostenibile. Anche sulle politiche verso l’housing sociale dev’essere fatta chiarezza: se qualcuno pensa che sia alternativo alle case popolari commette un grande errore. L’housing sociale non sostituisce l’aumento del patrimonio dell’edilizia residenziale pubblica, ma deve aiutare a dare un’offerta abitativa a quelle famiglie troppo ricche per stare nelle case popolari ma troppo povere per stare sul mercato privato. Non può essere alternativa al fatto che ci sia bisogno di rilanciare il patrimonio pubblico del nostro paese. Sono circa 700mila le domande di famiglie per una casa popolare sul territorio nazionale. Siamo il 4% in Europa di edilizia residenziale pubblica, spendiamo pochissimo di spesa sociale. Tutte queste risorse devono essere coordinate, attraverso anche un confronto con i Comuni e le Regioni, ma finalizzate a un obiettivo. Chi non ce la fa oggi è quel ceto medio produttivo che negli anni passati aveva un minimo di tranquillità, sia su aspetto lavorativo sia su aspetto abitativo. A quelle famiglie bisogna dare un’offerta pubblica in affitto, a canone sostenibile.

C’è un tavolo da aprire, o state parlando a tutti?

Il tavolo lo abbiamo chiesto al Governo e anche all’Associazione dei Comuni e alla Conferenza delle Regioni. In questi mesi lavoriamo per costruire questo tavolo, e le stesse Regioni sono uscite con proposte molto vicine a quella che abbiamo avanzato noi. Bisogna mettere in campo un patto sociale per la casa, coinvolgendo tutti gli attori. Oggi il problema vero è come affrontare un’emegenza abitativa che nei prossimi anni, se non mettiamo in campo politiche strutturali, non può essere risolta. L’appello al Governo è che comunque bisogna mettere in campo un provvedimento urgente di sospensione dell’esecuzione degli sfratti, per poi sederci intorno al tavolo e discutere di come risolvere il problema nei prossimi anni. Io credo che il governo non possa non farlo, a fronte anche delle restrizioni dovute alla pandemia nel periodo natalizio. Sarebbe un controsenso chiudere le famiglie in casa e cacciarle via il 1 gennaio.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/04/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 04/01/2023

Ultimo Metroregione

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 02/04/2023

    La musica classica e le sue riverberazioni con Carlo Lanfossi per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del…

    Apertura musicale classica - 04/02/2023

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 01/04/2023

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda…

    Slide Pistons – Jam Session - 04/01/2023

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/04/2023

    GnJ Guida nella Jungla è nata da un’idea di Paolo Minella e Luca Boselli nella seconda metà dei ’90. Da…

    Guida nella Jungla - 04/01/2023

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/04/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04/01/2023

  • PlayStop

    AfroRaffa di sabato 01/04/2023

    Il settimanale di musiche dal continente africano. Presentazione di Skepticafro twitter: @SkepticAfro

    AfroRaffa - 04/01/2023

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/04/2023

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come…

    Il sabato del villaggio - 04/01/2023

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/04/2023

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da…

    Senti un po’ - 04/01/2023

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/04/2023

    Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, musica e parole che ci tirano su il morale in compagnia di Claudio Agostoni…

    Stay human - 04/01/2023

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 01/04/2023

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e…

    Jailhouse Rock - 04/01/2023

  • PlayStop

    Ollearo.con di sabato 01/04/2023

    Ollearo Punk Rock edition con Tea Hacic presto a LIVE POP; tra le segnalazioni si ricercano terrazze per nuove presentazioni…

    Ollearo.con - 04/01/2023

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/04/2023

    Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con…

    Chassis - 04/01/2023

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/04/2023

    La trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere…

    I girasoli - 04/01/2023

  • PlayStop

    Good Times di sabato 01/04/2023

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli…

    Good Times - 04/01/2023

  • PlayStop

    Piovono radio di sabato 01/04/2023

    Il direttore di Radio Popolare Sandro Gilioli a confronto con ascoltatori e ascoltatrici.

    Piovono radio - 04/01/2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 01/04/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 04/01/2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 01/04/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 04/01/2023

  • PlayStop

    LSTNT - Puntata 170

    Ospite Francesco Baccini Ennio Morricone- Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto Garbo: Come pietre Marlene Kuntz-…

    Let’s spend the night together - 04/01/2023

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 31/03/2023

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 02/04/2023

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02/04/2023

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 31/03/2023

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di…

    Psicoradio - 02/04/2023

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/03/2023

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti. Tutte le domeniche dalle 15.35 alle 16.30. A…

    Sui Generis - 02/04/2023

Adesso in diretta