Approfondimenti

Blocchi del traffico? Cinzia Perrino del Cnr: “Come chiudere la stalla quando sono scappati i buoi”

Inquinamento - Blocco del traffico

In questi giorni nelle principali città italiane sono in vigore dei blocchi o limitazioni del traffico con l’obiettivo di limitare lo smog, ormai ai massimi livelli da giorni. Servono davvero provvedimenti del genere?

Ne abbiamo parlato con Cinzia Perrino, direttrice dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). L’intervista di Alessandro Braga a Fino alle Otto

È una misura che incide in maniera molto limitata perché le emissioni da traffico sono soltanto una delle tante sorgenti che producono polveri nell’atmosfera. Andare a diminuire una di quelle sorgenti – perché il blocco non è totale, ma è imposto soltanto per alcune ore e alcune categorie di veicoli – riduce le concentrazioni di inquinamento in maniera estremamente limitata, soprattutto nel bacino padano. In quelle zone il contributo del traffico è ancora minore perché c’è un impatto maggiore di un altro tipo di polveri, quelle che si formano in atmosfera a partire da inquinanti gassosi, quelli che provengono dalle attività agricole e di allevamento, che producono ammoniaca. Questa ammoniaca in atmosfera reagisce con altri inquinanti e forma delle polveri cosiddette secondarie, che nel nord Italia sono particolarmente elevate.

Quali potrebbero essere delle iniziative concrete?

Come iniziative emergenziali c’è ben poco da fare. Quando la situazione di instabilità atmosferica si prolunga per tanti giorni, i buoi ormai sono scappati e chiudere la stalla serve a poco. In emergenza si possono ridurre solo le sorgenti su cui si può effettivamente agire, come il blocco del traffico.

Un maggior coordinamento a livello nazionale potrebbe portare a misure più efficaci?

Assolutamente sì. Un maggiore coordinamento tra le Regioni è necessario soprattutto nell’area della pianura padana, perché ovviamente l’atmosfera non conosce limite regionali o comunali.
Il problema è che non bisognerebbe limitarsi alle misure emergenziali, bisognerebbe prendere delle misure per la vita di tutti i giorni. Cercare di limitare il numero di chilometri percorsi dagli autoveicoli, favorire il trasporto pubblico e favorire la mobilità elettrica, ma anche cercare di agire anche sulle emissioni di ammoniaca nel bacino padano. Bisognerebbe evitare o limitare al massimo i riscaldamenti a legna, perché si tratta di un’altra sorgente di polveri molto importante e a cui spesso non si bada troppo.

C’è un deficit della politica che non riesce ad intervenire in maniera strutturale?

Sì, ma è chiaro che si tratta di interventi costosi e complessi. Non sto dicendo che ci sia una ricetta facile e qualche cattivone che non vuole applicarla. Sono interventi complicati e costosi che bisogna fare, non solo perché ce lo impongono i regolamenti europei e non farlo ci esporrebbe a penali, ma soprattutto per salvaguardare la salute dei cittadini.

Cosa studiate di preciso all’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr?

Studiamo la qualità dell’aria e tutte le specie inquinanti che si trovano nell’aria, non soltanto le polveri, i meccanismi di formazione e le sorgenti di questi inquinanti. E di conseguenza quali sono le misure che si possono adottare per diminuirle, quali sono i processi che avvengono in atmosfera e tutto ciò che è legato alla qualità dell’aria.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

Adesso in diretta