Approfondimenti

Black Lives Matter in Italia. Intervista all’attivista Antonella Bundu

Black Lives Matter Italia

Black Lives Matter anche in Italia: tra sabato 6 e domenica 7 giugno in tante città manifestanti sono scesi in piazza, sull’onda delle mobilitazioni per l’omicidio di George Floyd, afroamericano soffocato a terra da un agente di polizia a Minneapolis, due settimane fa.

Sit-in e flash mob si sono tenuti a Firenze, Torino, Roma e Milano. Per tutta la settimana si preparano nuove iniziative anche in altre città. Sara Milanese ne ha parlato con Antonella Bundu, attivista, nera, ex candidata sindaco di Firenze, oggi consigliera comunale di Sinistra progetto comune.

Anche lei era in piazza a Firenze per il Black Lives Matter. Com’è andata?

Ci sono state due belle manifestazioni, una sabato organizzata dalle Rete antifascista e dalle Women’s March Florence davanti al consolato statunitense, dove abbiamo cercato di spiegare che non abbiamo manifestato solo in solidarietà a George Floyd, e per denunciare le centinaia di anni di sopraffazioni e discriminazioni negli Stati Uniti, ma anche per denunciare cosa succede in Italia. Abbiamo fatto il punto dei vari parallelismi e abbiamo parlato di cosa dobbiamo fare sul nostro territorio. Io vi parlo da Firenze e come saprete in questa città negli ultimi 10 anni il 100% degli omicidi con arma da fuoco ha coinvolto esclusivamente persone nere. Pensiamo di non poterci auto-assolvere. Non ci sono solo episodi di violenza: ci sono tanti piccoli episodi che non sono poi così piccoli, perché è da queste piccole cose che poi possono scaturire episodi di razzismo, che noi italiani viviamo tutti i giorni perché considerati stranieri per il nostro aspetto fisico.

Crede che la partecipazione degli italiani alle manifestazioni per Black Lives Matter sia stata alta, o almeno adeguata al periodo post lockdown?

Considerato il periodo credo che in tanti abbiano deciso di non partecipare per paura di non riuscire a rispettare le misure di contenimento; tengo a precisare che avevamo tutti le mascherine, tranne quando parlavamo al microfono, e abbiamo cercato di mantenere le distanze. C’è stata comunque una grande partecipazione; anche ieri in piazza della Santissima Annunziata c’erano centinaia di persone, soprattutto ragazzi e ragazze. Spesso diciamo che i più giovani non hanno interessi e invece in questa occasione erano pronti ad ascoltare e a parlare, a dare delle risposte. Così come per il movimento dei giovani di Fridays for Future, che in Italia non sono molto considerati. Fanno più notizia i neofascisti che si picchiano tra loro a Roma, ma spero che la grande partecipazione e attenzione che c’è stata per il Black Lives Matter in questa questo fine settimana non si fermi qui. Spero che nasca un movimento che prende in considerazione quello che accade qui, che chieda a gran voce che vengano abrogati, non rivisti o cambiati, i decreti sicurezza che istituzionalizzano quella che è la differenza tra gli ultimi, che spesso sono gli immigrati. Sono leggi che discriminano, e che portano a quel razzismo che vediamo sia in Italia che all’estero.

Le seconde generazioni sono cresciute, sono ormai genitori, sono una presenza forte e consolidata nella società, così come i giovani che stanno frequentando o hanno terminato da poco il loro percorso scolastico: la scuola, a differenza di anche solo 20 anni fa, mostra la vera faccia dell’italianità di oggi, cioè molto varia.

Devo ammettere che mi sentivo anagraficamente vecchia all’interno di queste manifestazioni e questo è un aspetto molto positivo. C’erano le prime generazioni, come me. Mi hanno sempre chiesto “da dove vieni?”, io ho sempre risposto che sono italiana, nata in Italia da madre italiana e non è mai stato sufficiente: tutti volevano arrivare a sapere di mio padre sierraleonese, di cui sono fiera. Eppure non vengo mai considerata come un’italiana al 100%. Ieri abbiamo avuto sul palco ragazzi e ragazze di seconda generazione che parlavano con l’accento toscano, identico a quello dei loro compagni. E che lamentavano comunque di non avere gli stessi diritti dei loro compagni, di non avere la cittadinanza. Ed è per questo che devono lottare al fianco di chi è appena arrivato in questo Paese anche per richiedere quello che è sul tavolo da troppo tempo e non è stato portato a termine né dai governi di destra né da quelli che chiamiamo di centrosinistra: sto parlando di Ius Soli, o almeno di Ius Culturae. Sono temi fondamentali per definire quello che è il nuovo volto dell’Italia. Il non voler governare l’immigrazione è controproducente anche per chi è leghista.
Ci sono 600mila persone stimate irregolari in Italia; persone che devono lavorare e che se non regolari sono costrette a farlo in nero; ora è stata fatta questa regolarizzazione che sicuramente apre una sorta di breccia. Non voglio criticare la Ministra Bellanova, penso che lei abbia voluto aprire un fronte; però quanto fatto finora è insufficiente. Dare la possibilità a queste persone di lavorare solo nell’assistenza domiciliare o nell’agricoltura è limitante: sono in tanti a lavorare non in regola anche nel turismo, nell’edilizia o in altri settori. Regolarizzarli per soli 6 mesi vuol dire tutelare solo la filiera agricola e fare in modo che frutta e verdura non marciscano nei campi ma arrivino nelle nostre case; e poi rimettere questi lavoratori nell’illegalità. Durante questa pandemia mondiale ci stanno chiedendo di diventare tracciabili anche via app, e noi cosa facciamo? Lasciamo nell’illegalità, cioè nella non tracciabilità, seicentomila persone che sappiamo essere sul territorio in condizioni non dignitose.

Foto dalla pagina Facebook di Antonella Bundu

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta