Approfondimenti

Black Lives Matter in Italia. Intervista all’attivista Antonella Bundu

Black Lives Matter Italia

Black Lives Matter anche in Italia: tra sabato 6 e domenica 7 giugno in tante città manifestanti sono scesi in piazza, sull’onda delle mobilitazioni per l’omicidio di George Floyd, afroamericano soffocato a terra da un agente di polizia a Minneapolis, due settimane fa.

Sit-in e flash mob si sono tenuti a Firenze, Torino, Roma e Milano. Per tutta la settimana si preparano nuove iniziative anche in altre città. Sara Milanese ne ha parlato con Antonella Bundu, attivista, nera, ex candidata sindaco di Firenze, oggi consigliera comunale di Sinistra progetto comune.

Anche lei era in piazza a Firenze per il Black Lives Matter. Com’è andata?

Ci sono state due belle manifestazioni, una sabato organizzata dalle Rete antifascista e dalle Women’s March Florence davanti al consolato statunitense, dove abbiamo cercato di spiegare che non abbiamo manifestato solo in solidarietà a George Floyd, e per denunciare le centinaia di anni di sopraffazioni e discriminazioni negli Stati Uniti, ma anche per denunciare cosa succede in Italia. Abbiamo fatto il punto dei vari parallelismi e abbiamo parlato di cosa dobbiamo fare sul nostro territorio. Io vi parlo da Firenze e come saprete in questa città negli ultimi 10 anni il 100% degli omicidi con arma da fuoco ha coinvolto esclusivamente persone nere. Pensiamo di non poterci auto-assolvere. Non ci sono solo episodi di violenza: ci sono tanti piccoli episodi che non sono poi così piccoli, perché è da queste piccole cose che poi possono scaturire episodi di razzismo, che noi italiani viviamo tutti i giorni perché considerati stranieri per il nostro aspetto fisico.

Crede che la partecipazione degli italiani alle manifestazioni per Black Lives Matter sia stata alta, o almeno adeguata al periodo post lockdown?

Considerato il periodo credo che in tanti abbiano deciso di non partecipare per paura di non riuscire a rispettare le misure di contenimento; tengo a precisare che avevamo tutti le mascherine, tranne quando parlavamo al microfono, e abbiamo cercato di mantenere le distanze. C’è stata comunque una grande partecipazione; anche ieri in piazza della Santissima Annunziata c’erano centinaia di persone, soprattutto ragazzi e ragazze. Spesso diciamo che i più giovani non hanno interessi e invece in questa occasione erano pronti ad ascoltare e a parlare, a dare delle risposte. Così come per il movimento dei giovani di Fridays for Future, che in Italia non sono molto considerati. Fanno più notizia i neofascisti che si picchiano tra loro a Roma, ma spero che la grande partecipazione e attenzione che c’è stata per il Black Lives Matter in questa questo fine settimana non si fermi qui. Spero che nasca un movimento che prende in considerazione quello che accade qui, che chieda a gran voce che vengano abrogati, non rivisti o cambiati, i decreti sicurezza che istituzionalizzano quella che è la differenza tra gli ultimi, che spesso sono gli immigrati. Sono leggi che discriminano, e che portano a quel razzismo che vediamo sia in Italia che all’estero.

Le seconde generazioni sono cresciute, sono ormai genitori, sono una presenza forte e consolidata nella società, così come i giovani che stanno frequentando o hanno terminato da poco il loro percorso scolastico: la scuola, a differenza di anche solo 20 anni fa, mostra la vera faccia dell’italianità di oggi, cioè molto varia.

Devo ammettere che mi sentivo anagraficamente vecchia all’interno di queste manifestazioni e questo è un aspetto molto positivo. C’erano le prime generazioni, come me. Mi hanno sempre chiesto “da dove vieni?”, io ho sempre risposto che sono italiana, nata in Italia da madre italiana e non è mai stato sufficiente: tutti volevano arrivare a sapere di mio padre sierraleonese, di cui sono fiera. Eppure non vengo mai considerata come un’italiana al 100%. Ieri abbiamo avuto sul palco ragazzi e ragazze di seconda generazione che parlavano con l’accento toscano, identico a quello dei loro compagni. E che lamentavano comunque di non avere gli stessi diritti dei loro compagni, di non avere la cittadinanza. Ed è per questo che devono lottare al fianco di chi è appena arrivato in questo Paese anche per richiedere quello che è sul tavolo da troppo tempo e non è stato portato a termine né dai governi di destra né da quelli che chiamiamo di centrosinistra: sto parlando di Ius Soli, o almeno di Ius Culturae. Sono temi fondamentali per definire quello che è il nuovo volto dell’Italia. Il non voler governare l’immigrazione è controproducente anche per chi è leghista.
Ci sono 600mila persone stimate irregolari in Italia; persone che devono lavorare e che se non regolari sono costrette a farlo in nero; ora è stata fatta questa regolarizzazione che sicuramente apre una sorta di breccia. Non voglio criticare la Ministra Bellanova, penso che lei abbia voluto aprire un fronte; però quanto fatto finora è insufficiente. Dare la possibilità a queste persone di lavorare solo nell’assistenza domiciliare o nell’agricoltura è limitante: sono in tanti a lavorare non in regola anche nel turismo, nell’edilizia o in altri settori. Regolarizzarli per soli 6 mesi vuol dire tutelare solo la filiera agricola e fare in modo che frutta e verdura non marciscano nei campi ma arrivino nelle nostre case; e poi rimettere questi lavoratori nell’illegalità. Durante questa pandemia mondiale ci stanno chiedendo di diventare tracciabili anche via app, e noi cosa facciamo? Lasciamo nell’illegalità, cioè nella non tracciabilità, seicentomila persone che sappiamo essere sul territorio in condizioni non dignitose.

Foto dalla pagina Facebook di Antonella Bundu

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 25/10 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 25/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 25/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 25/10/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 25-10-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 25/10/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 25-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 25/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-10-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 25/10/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 25-10-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 25/10/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 25/10/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 25-10-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 25/10/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 25-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 25/10/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-10-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 25/10/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 25-10-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 25/10/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 25/10/2025

    Il Marocco campione del mondo under-20 e la qualificazione di Capo Verde ai Mondiali 2026. Due prime volte, due traguardi che raccontano due Paesi molto diversi, accomunati dall'aver centrato due imprese calcistiche mai raggiunte prima. Ospite Alex Čizmić, giornalista freelance, autore di Kura Tawila, la prima newsletter in Italia dedicata al calcio africano.

    Highlights - 25-10-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 25/10/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 25-10-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 25/10/2025

    con le voci di Scott Cooper e Jeremy Allen White su "Springsteen: liberami dal nulla"; Riccardo Milani su "La vita va così"; Isabel Coixet parla di "Tre ciotole"; Elisa Amoruso regista di "Amata". Tra le uscite: "Frankenstein" di Guillermo del Toro; "Bugonia" di Yorgos Lanthimos.

    Chassis - 25-10-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 25/10/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 25-10-2025

Adesso in diretta