Approfondimenti

Bilan, a Mogadiscio nasce la prima redazione giornalistica tutta al femminile

Bilan Somalia

Si chiama “Bilan”, che in lingua somala significa “luminoso”, e avrà sede nella capitale del Paese, Mogadiscio e sarà la prima redazione giornalistica tutta al femminile. La piattaforma ufficiale, bilan.media, è stata inaugurata l’11 aprile.

Una delle sei giornaliste di “Bilan” è Fathi Mohamed, che a soli 25 anni ricopre il ruolo di vicecaporedattrice della nuova testata. Le abbiamo chiesto di raccontarci il progetto e quali sono le sue aspettative.

Sono felice di partecipare a questo progetto e sarò la vicecaporedattrice di “Bilan”. Abbiamo intenzione di raccontare le storie di successo delle donne somale e parlaremo dei problemi delle persone vulnerabili. Nel nostro Paese ci sono tanti media ma molti non raccontano queste storie. Noi invece lo faremo. Ho 25 anni e sono entrate nel mondo dell’informazione nel 2015. Ho lavorato con diverse aziende ma questo progetto è speciale per me, è speciale per tutte le giornaliste somale perché è la prima redazione dove ci sono solo donne.

In Somalia i giornalisti sono l’obiettivo principale dell’estremismo islamico e rischiano ogni giorno di restare coinvolti e uccisi in attacchi terroristici. Ma le reporter donne hanno anche altre sfide da combattere, come ci spiega Fathi Mohamed.

La situazione è molto difficile perché dobbiamo affrontare tante sfide. La prima è quella delle nostre famiglie e delle nostre comunità. Nella nostra società non amano le donne giornaliste. Ci dicono di cambiare lavoro, che non è un mondo adatto alle donne. Poi dobbiamo combattere anche con i direttori delle testate. Tutti i media somali hanno direttori uomini che non vogliono avere a che fare con giornaliste forti. Non vogliono che prendiamo decisioni, pretendono che entriamo in studio e leggiamo solo le notizie. Ma con “Bilan” inizieremo a smantellare questi stereotipi sulle giornaliste donne.

Alla nascita di “Bilan” ha contribuito economicamente il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite. Jocelyn Mason è il responsabile del progetto delle Nazioni Unite:

L’idea è venuta fuori perchè si vedeva certamente la necessità di avere uno spazio per permettere alle donne di esprimere e scrivere su temi diversi, per riflettere dalla prospettiva delle donne. Ci sono delle giornaliste somale, ma sono pochissime perché non è vista come una carriera femminile. Quindi abbiamo deciso di creare “Bilan” che dà un posto completamente indipendente alle giornaliste, dove possono lavorare con una vera autorità decisionale e libere di seguire storie che interessano a loro. Allo stesso tempo abbiamo coinvolto giornaliste, e anche giornalisti, internazionali. Come, per esempio, Lyse Douchet e Mary Harper dalla BBC, Mohamed Adou da Al Jazeera e altri. L’idea è creare un posto per le giornaliste somale dove avere un contatto con questi altri professionisti che hanno molta esperienza, di fare un po’ di scambio di esperienze, e fornire a queste giornaliste anche l’opportunità di seguire dei corsi all’università anche. Dipende un po’ anche dal finanziamento. Al momento stiamo finanziando noi come UNDP e speriamo che ci siano altri donatori che saranno coinvolti in questo programma. Vorremmo creare simili spazi anche in altri stati membri federali della Somalia.

“Bilan” sarà quindi uno spazio dove le giornaliste somale non si sentiranno più dire “Questo non è un lavoro da donne” e, anzi, saranno spronate a svolgere sempre meglio la loro professione. Fathi Mohamed e le sue colleghe sperano così di incoraggiare altre giovani donne a intraprendere questa carriera.

Da bambina ascoltavo la radio con mia nonna e ho iniziato a interessarmi a questo lavoro. Mia nonna non era d’accordo, non voleva che facessi la giornalista. Ma io sapevo che era questo che volevo fare. Mia nonna alla fine mi ha dato la sua approvazione ma quando ho iniziato a lavorare non piacevo ai miei colleghi, mi dicevano che avrei dovuto cambiare lavoro. La nostra comunità poi ha un sacco di preconcetti sulle giornaliste donne, non pensano sia un lavoro sicuro per noi a causa delle molestie che le giornaliste subiscono nelle redazioni. Ma a “Bilan” non succederanno queste cose perché siamo tutte donne e cambieremo le cose. Vogliamo incoraggiare le ragazze a intraprendere questa carriera e vorrei dire loro che questo è un bel lavoro e che, se vogliono davvero essere delle giornaliste, devono essere forti.

di Eleonora Panseri

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 01/06 18:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 01-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 31/05/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di tutto un boh di giovedì 01/06/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 01-06-2023

  • PlayStop

    Madeleines di giovedì 01/06/2023

    Un ricordo può arrivare inaspettato, portandosi dietro la nostalgia di un mondo. Basta un accordo, una canzone, un suono. In analogia al topos letterario generato della proustiana madeleine, immersa nel té di tiglio, cerchiamo di ripercorrere la musica pop-rock-elettronica che negli ultimi 40 anni si è alimentata di ricordi, di rimandi, della nostalgia di un tempo e un suono perduto per creare nuovi scenari e piccoli, grandi capolavori.

    Madeleines - 01-06-2023

  • PlayStop

    Jack di giovedì 01/06/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 01-06-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 01/06/2023

    Con Sabrina Giannini abbiamo parlato delle nuove puntate di Indovina chi viene a cena su Rai3, ma anche del riconoscimento giuridico dei Rifugi Santuari per gli animali salvati, di vitadacani, Santuario Capra Libera Tutti, di Rete santuari, di Last Chance for animals, di Report, di Parlamento Europeo, di allevamenti intensivi, di emissioni industriali, di incontridellafabbricadelmondo.org, di Michela Signori, di Marco Paolini, di Telmo Pievani

    Considera l’armadillo - 01-06-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 01/06/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 01-06-2023

  • PlayStop

    Cult di giovedì 01/06/2023

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-06-2023

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 01/06/2023

    Convincere gli inconsapevoli. Conquistare in particolare le persone che comunicano a tanti (insegnanti, giornalisti, psicologi, in particolare). Fare un balzo culturale. Sono gli appunti di una strategia contro gli stereotipi di genere che alimentano le disuguaglianze di genere. Bisogna agire, a partire dai libri di testo alle primarie, così come dall'introduzione nelle università di corsi contro l’uso dello stereotipo di genere. Pubblica ha ospitato Linda Laura Sabbadini, direttrice all’Istat del dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie di produzione e diffusione dell'informazione statistica; e Silvia Vaccaro, che fa parte del coordinamento del Forum Disuguaglianze e Diversità.

    Pubblica - 01-06-2023

  • PlayStop

    Microfono aperto di giovedì 01/06/2023

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

    Microfono aperto del sabato - 01-06-2023

  • PlayStop

    CATERINA CARDONA - UN MATRIMONIO EPISTOLARE

    CATERINA CARDONA - UN MATRIMONIO EPISTOLARE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 01-06-2023

  • PlayStop

    Prisma di giovedì 01/06/2023

    DUE GIUGNO, LA STORIA DEL REFERENDUM CHE RIPORTO' LA DEMOCRAZIA con Federico Fornaro, storico della Resistenza, autore di “2 giugno 1946. Storia di un referendum”, e deputato Pd - IL PARLAMENTO EUROPEO VOTA IL PIANO ASAP (SOLDI DEL PNRR PER LE MUNIZIONI) Come si divide la sinistra? Ce lo racconta Angela Mauro inviata a Bruxelles dell’Huffington Post - IL GOVERNO E IL PROBLEMA DEL PNRR con Andrea Di Stefano - LA FESTA DI RADIO POPOLARE tutte le istruzioni logistiche e organizzative con Catia Giarlanzani, AD di Radio Popolare. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti

    Prisma - 01-06-2023

Adesso in diretta