Approfondimenti

Bilan, a Mogadiscio nasce la prima redazione giornalistica tutta al femminile

Bilan Somalia

Si chiama “Bilan”, che in lingua somala significa “luminoso”, e avrà sede nella capitale del Paese, Mogadiscio e sarà la prima redazione giornalistica tutta al femminile. La piattaforma ufficiale, bilan.media, è stata inaugurata l’11 aprile.

Una delle sei giornaliste di “Bilan” è Fathi Mohamed, che a soli 25 anni ricopre il ruolo di vicecaporedattrice della nuova testata. Le abbiamo chiesto di raccontarci il progetto e quali sono le sue aspettative.

Sono felice di partecipare a questo progetto e sarò la vicecaporedattrice di “Bilan”. Abbiamo intenzione di raccontare le storie di successo delle donne somale e parlaremo dei problemi delle persone vulnerabili. Nel nostro Paese ci sono tanti media ma molti non raccontano queste storie. Noi invece lo faremo. Ho 25 anni e sono entrate nel mondo dell’informazione nel 2015. Ho lavorato con diverse aziende ma questo progetto è speciale per me, è speciale per tutte le giornaliste somale perché è la prima redazione dove ci sono solo donne.

In Somalia i giornalisti sono l’obiettivo principale dell’estremismo islamico e rischiano ogni giorno di restare coinvolti e uccisi in attacchi terroristici. Ma le reporter donne hanno anche altre sfide da combattere, come ci spiega Fathi Mohamed.

La situazione è molto difficile perché dobbiamo affrontare tante sfide. La prima è quella delle nostre famiglie e delle nostre comunità. Nella nostra società non amano le donne giornaliste. Ci dicono di cambiare lavoro, che non è un mondo adatto alle donne. Poi dobbiamo combattere anche con i direttori delle testate. Tutti i media somali hanno direttori uomini che non vogliono avere a che fare con giornaliste forti. Non vogliono che prendiamo decisioni, pretendono che entriamo in studio e leggiamo solo le notizie. Ma con “Bilan” inizieremo a smantellare questi stereotipi sulle giornaliste donne.

Alla nascita di “Bilan” ha contribuito economicamente il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite. Jocelyn Mason è il responsabile del progetto delle Nazioni Unite:

L’idea è venuta fuori perchè si vedeva certamente la necessità di avere uno spazio per permettere alle donne di esprimere e scrivere su temi diversi, per riflettere dalla prospettiva delle donne. Ci sono delle giornaliste somale, ma sono pochissime perché non è vista come una carriera femminile. Quindi abbiamo deciso di creare “Bilan” che dà un posto completamente indipendente alle giornaliste, dove possono lavorare con una vera autorità decisionale e libere di seguire storie che interessano a loro. Allo stesso tempo abbiamo coinvolto giornaliste, e anche giornalisti, internazionali. Come, per esempio, Lyse Douchet e Mary Harper dalla BBC, Mohamed Adou da Al Jazeera e altri. L’idea è creare un posto per le giornaliste somale dove avere un contatto con questi altri professionisti che hanno molta esperienza, di fare un po’ di scambio di esperienze, e fornire a queste giornaliste anche l’opportunità di seguire dei corsi all’università anche. Dipende un po’ anche dal finanziamento. Al momento stiamo finanziando noi come UNDP e speriamo che ci siano altri donatori che saranno coinvolti in questo programma. Vorremmo creare simili spazi anche in altri stati membri federali della Somalia.

“Bilan” sarà quindi uno spazio dove le giornaliste somale non si sentiranno più dire “Questo non è un lavoro da donne” e, anzi, saranno spronate a svolgere sempre meglio la loro professione. Fathi Mohamed e le sue colleghe sperano così di incoraggiare altre giovani donne a intraprendere questa carriera.

Da bambina ascoltavo la radio con mia nonna e ho iniziato a interessarmi a questo lavoro. Mia nonna non era d’accordo, non voleva che facessi la giornalista. Ma io sapevo che era questo che volevo fare. Mia nonna alla fine mi ha dato la sua approvazione ma quando ho iniziato a lavorare non piacevo ai miei colleghi, mi dicevano che avrei dovuto cambiare lavoro. La nostra comunità poi ha un sacco di preconcetti sulle giornaliste donne, non pensano sia un lavoro sicuro per noi a causa delle molestie che le giornaliste subiscono nelle redazioni. Ma a “Bilan” non succederanno queste cose perché siamo tutte donne e cambieremo le cose. Vogliamo incoraggiare le ragazze a intraprendere questa carriera e vorrei dire loro che questo è un bel lavoro e che, se vogliono davvero essere delle giornaliste, devono essere forti.

di Eleonora Panseri

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 08:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 15/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 15-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 15/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 15-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 15/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 14-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 14/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 14-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 14/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 14/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 14-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 14/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 14-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 14/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 14/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 14-11-2025

  • PlayStop

    A Gaza arriva la pioggia. "Le nostre tende sott'acqua"

    Nella striscia di Gaza l'inverno è alle porte e insieme al freddo è arrivata anche la pioggia. Per la popolazione che vive in tende di fortuna, spesso sulla spiaggia, è l'ennesima tragedia. Come ci racconta dalla striscia il cooperante palestinesi Sami.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 14/11/2025

    1) A Gaza arriva la pioggia. “Le nostre tende sono sott’acqua, non c’è limite al peggio”. In esteri la testimonianza dalla striscia. 2) Ucraina, la lunga notte di Kiev. La Russia colpisce la capitale con un massiccio attacco missilistico. Sei persone uccise e decine di feriti. (Piero Meda - We World) 3) Gran Bretagna, la sanguinosa lotta interna del partito laburista di Keir Starmer. Il ministro della sanità starebbe complottando contro il primo ministro per prendere il suo posto, mentre i labour calano nei sondaggi. (Elena Siniscalco) 4) Francia, un nuovo incubo per la famiglia Kessaci. UN altro fratello dell’attivista ambientalista marsigliese Amine Kessaci è stato ucciso da gruppi di mafia locali. (Francesco Giorgini) 5) La nuova dottrina di Xi Jinping: in Cina la crescita a tutti i costi non è più una priorità. (Gabriele Battaglia) 6) Mondialità. Il rischio ambientale del boom dell’industria spaziale. Ogni razzo che attraversa l’atmosfera lascia una traccia nel delicato equilibrio del nostro pianeta. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 14-11-2025

Adesso in diretta