Approfondimenti

Biennale d’Aix: Libano, il paese oltre la cronaca

Biennale d'Aix un focus sul Libano oltre la cronaca

La Biennale d’Aix a Aix-en-Provence presenta quest’anno un importante focus sul Libano. Dopo una prima parte fra aprile e giugno, la seconda parte della Biennale è in corso dal 21 settembre al 14 dicembre. La cornice all’interno della quale il Libano figura quest’anno come paese invitato è rappresentata naturalmente dagli storici rapporti con la Francia, ma, più specificamente, l’attenzione per il Libano celebra due decenni di cooperazione decentralizzata tra Aix-en-Provence e la città di Baalbek, a 65 km a est di Beirut, nella valle della Beqa, famosa per le rovine dei templi romani. Anche la valle della Beqa è oggetto di bombardamenti israeliani.

Il focus cade in un momento in cui è particolarmente importante uno sguardo sul Libano che ci aiuti a vedere il paese al di là della pura e crudele cronaca della guerra e che ne restituisca la complessità e la ricchezza, di cui fa parte una forte e moderna consistenza culturale e artistica, che la Biennale d’Aix perlustra con un approccio multidisciplinare.

Yuksek è un affermato musicista, produttore, compositore di musiche da film francese, ma habitué di Beirut e dei suoi club, e la Biennale d’Aix fa conoscere un aspetto inedito del suo talento artistico presentando la sua prima mostra fotografica Beirut Ma Bet Mout, che significa “Beirut non muore mai” ed è anche il titolo di un brano di Yuksek, inserito nel 2020, dopo l’esplosione al porto di Beirut, in una compilation realizzata a sostegno degli abitanti della città.

In programma, poi, quattro letture di estratti dal libro dello scrittore franco-libanese Charif Majdalani sulla catastrofe di quattro anni fa. Il cui titolo in italiano suona Beirut 2020, diario di un collasso.

C’è poi una mostra di foto tratte da album di fotoricordo di famiglie libanesi, selezionate dall’artista Chaza Charafeddine e accostate a foto di famiglie d’Aix. È previsto poi un incontro su cinema e architettura sull’immagine di Beirut. Inoltre, una creazione sonora a partire dall’incontro con donne di Beirut e d’Aix che hanno raccontato la loro esperienza delle rispettive città. Non manca un omaggio allo stilista Rabih Kayrouz, così come, in dicembre, è annunciata una mostra di artisti visivi libanesi.

Non ultima fra le proposte alla Biennale d’Aix, un concerto che si dovrebbe tenere il 13 dicembre. Il condizionale, date le circostanze attuali, è d’obbligo. Protagonista, Mayssa Jallad, che dovrebbe esibirsi anche il 5 dicembre nell’ambito delle Transmusicales di Rennes, una delle manifestazioni più importanti in Francia per le novità musicali.

La cantante Mayssa Jallad ha due grandi interessi: la musica e l’architettura. Il lavoro che dovrebbe presentare in Francia è alla confluenza delle due. La performance, intitolata Marjaa: The Battle of the Hotels, presenterà l’album dallo stesso titolo, realizzato in collaborazione con il produttore Fadi Tabbal, di cui abbiamo parlato la settimana scorsa a proposito di SNAKESKIN, il suo gruppo con la cantante Julia Sabra. Sia Tabbal che Sabra dovrebbero essere nel gruppo che sarà in scena con Mayssa Jallad.

La cantante ha studiato architettura all’American University di Beirut e, nel 2017, ha conseguito un master in conservazione storica alla Columbia University negli Stati Uniti, con una tesi sulla battaglia degli hotel, che si svolse all’inizio della guerra civile libanese, tra l’ottobre ’75 e il marzo ’76, e il cui esito definì la famosa linea verde, che per 15 anni divise Beirut est da Beirut ovest. Una battaglia unica nel suo genere per il ruolo che gli edifici vi giocarono.

L’album parte dalla storia dell’area occupata, poi dagli alberghi, teatro della battaglia, con le forze contrapposte che si sparavano tra un edificio e l’altro. Successivamente, c’è stata la discutibile ricostruzione della zona della linea verde e la speculazione. L’album, con una molteplicità di valenze, vuole essere, fra l’altro, una lezione di storia per i più giovani, ma anche un lavoro di memoria sulle atrocità della guerra, che intanto si è riaffacciata una volta di più nella realtà di un paese tormentato da decenni.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 02/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 02/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 02/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 02/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 01-04-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 01/04/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 01-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 01/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 01-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 01/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 01-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 01/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 01-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 01/04/2025

    1) Lo sporticidio nella striscia di Gaza. Con i bombardamenti, Israele non distrugge solo case, scuole e ospedali, ma anche la cultura e l’identità nazionale palestinese. (Luca Parena) 2) Gli effetti delle detenzioni amministrative in Israele. Un ragazzo palestinese di 17 anni è morto in carcere senza aver mai essere stato formalmente accusato di nulla. (Riccardo Noury - Amnesty International) 2) La Germania segue il modello Usa. Berlino pronto ad espellere quattro residenti stranieri che hanno partecipato a manifestazioni pro Palestina. (Alessandro Ricci) 3) Francia, sotto scorta la giudice che ha condannato Marine Le Pen. Per il Rassemblement National si apre l’opzione trumpista anti-sistema. (Francesco Giorgini) 4) Stati Uniti, elettori di Wisconsin e Florida alle urne. Primo test per la popolarità di Donald Trump. (Roberto Festa) 5) Quasi tremila le vittime del terremoto in Myanmar e oltre un milione e mezzo di sfollati. I bisogni umanitari sono tantissimi. (Action Aid) 6) Spagna, secondo uno studio del più importante centro d’indagine del paese, sempre più donne si definiscono bisessuali. (Giulio Maria Piantadosi)

    Esteri - 01-04-2025

Adesso in diretta