Approfondimenti

Il socialista alla conquista della Casa Bianca

C’è un nome esibito con orgoglio, nei cartelli elettorali piantati nei giardini davanti a casa; in quelli sistemati dietro le finestre; nelle spillette che molti si appuntano sulle giacche. Il nome è quello di Bernie Sanders, lo sfidante democratico in corsa alle primarie 2016. In Iowa, in questi giorni, soprattutto nei centri urbani e nelle aree con più college e università, è il nome di Sanders, la sua foto, ad apparire con più frequenza. Un fatto che fino a qualche mese fa appariva difficilmente prevedibile.

Appariva difficile, in effetti, pensare che l’uomo definito “l’unico senatore socialista degli Stati Uniti”, potesse avere davvero qualche possibilità contro un baluardo del potere democratico, Hillary Clinton. Settantaquattro anni, un passato di sindaco a Burlington, Vermont, non esattamente al centro della mappa elettorale americana, Sanders sembrava più che altro destinato al ruolo di candidato di testimonianza giocato nel passato da altre figure – Ron Paul per i repubblicani, o Jesse Jackson per i democratici.

E invece, approfittando anche dello spostamento in senso progressista del baricentro politico e sociale americano, Sanders è velocemente cresciuto nei consensi, arrivando a minacciare il primato della Clinton. La sua candidatura ha goduto di una serie di circostanze positive. La crescita di una cultura di critica degli eccessi del capitalismo finanziario che da Occupy Wall Street in avanti ha permeato larghi settori della società americana. L’insoddisfazione di molti elettori di Barack Obama per i progressi e le riforme di questi otto anni, giudicati troppo modesti. Lo scarso appeal che una candidata come Hillary Clinton ha presso i settori più progressisti del partito, che sono poi quelli che vanno a votare più numerosi alle primarie.

Il vero asso nella manica di Sanders è però stata la denuncia dei legami tra politica e poteri economici e finanziari, la corruzione della democrazia Usa e delle sue élite dirigenti a opera del potere dei dollari – in modo opposto ma simile a quello che ha fatto Donald Trump, anche lui, da questo punto di vista, un campione dell’anti-politica, o meglio di una contestazione alle classi dirigenti accusate di aver perso di vista l’interesse generale. Coerentemente a questo assunto, Sanders ha deciso di fondare la sua campagna elettorale su donazioni piccole, e non sul flusso di denaro in arrivo da finanziatori e multinazionali.

[youtube id=”2nwRiuh1Cug”]

In un comizio nel college di Grinnell, sabato, Sanders ha detto che la verità più classica che veniva insegnata a ogni bambino americano – e cioè che ogni generazione vive una vita migliore della precedente – è stata rubata ai giovani e deve essere loro restituita. In un incontro qualche ora dopo, a Waterloo, Sanders ha rilanciato: “Lasciatemelo dire per l’ennesima volta: io credo che la sanità sia un diritto, non un privilegio”. Sempre a cavallo del weekend, Sanders ha comprato una pagina di molti giornali, piccoli e grandi, dell’Iowa, dove ha lanciato un altro dei suoi messaggi abituali: “È un’economia manipolata, quella sponsorizzata dalle banche di Wall Street e dai miliardari che comprano le elezioni”.

L’appello, nella più pura tradizione del populismo democratico americano, continua così: “La verità è che non puoi cambiare un sistema corrotto prendendo il suo denaro. La mia campagna è finanziata da oltre due milioni e mezzo di piccole donazioni da parte di persone come voi, che vogliono reagire”. Il numero di semplici cittadini che hanno contribuito alla campagna di Sanders potrebbe in queste ultime ore essere cresciuto, raggiungendo i tre milioni. La media di questo tipo di finanziamento è di 27 dollari a persona.

Questo significa che complessivamente, Sanders ha raccolto nell’ultimo quarto del 2015 circa 33 milioni di dollari, contro i 37 della Clinton. Si tratta non soltanto di una cifra consistente, ma anche di una somma che permette a Sanders di continuare con più tranquillità nella campagna elettorale, acquistando spazi televisivi, organizzando rally di massa – quasi settantamila persone sono accorse ai suoi eventi – aprendo uffici e assumendo collaboratori negli Stati dove la corsa è più aperta. In altre parole: è grazie a questi finanziatori che la campagna delle primarie, con ogni probabilità, sarà lunga.

Il messaggio, intanto, si è sempre tenuto ben ancorato a quella critica del sistema di Washington, della corruzione della politica da parte del denaro, che ha lanciato e tenuto viva la candidatura di Sanders. “Noi non rappresentiamo la classe dei miliardari, le compagnie farmaceutiche, Wall Street, non vogliamo il loro denaro e non abbiamo un Super PAC”, ha detto Sanders venerdì sera a Dubuque. “Io sono il solo candidato democratico che non mira al portafoglio dei banchieri d’investimento per raccogliere fondi per la campagna”.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta