Approfondimenti

Roma, la resa dei conti nella destra

La destra a Roma è alla resa dei conti. Ma non per il Campidoglio, una sfida già data per persa, bensì in vista delle prossime elezioni politiche“.

Alessandro Campi, politologo dell’Università di Perugia, studioso della destra, a lungo consigliere di Gianfranco Fini con la Fondazione Fare Futuro (che da tre anni però ha abbandonato) commenta lo scontro interno al centrodestra per le elezioni amministrative di Roma. Meloni contro Bertolaso, Salvini contro Berlusconi, e sullo sfondo un Movimento 5 Stelle che ha sempre più appeal nell’elettorato di destra. E tutto questo rimanda alle manovre già partite in vista del voto politico, tra uno o due anni, e ai ragionamenti legati alla nuova legge elettorale.

“È in corso un processo di lento dissolvimento del centrodestra – dice Alessandro Campi. È venuto meno il collante politico di quest’area cioè Berlusconi, il quale continua a proporsi come federatore, come padre nobile ma non ha più le forze e le risorse necessarie. La debolezza di Berlusconi si scontra con la debolezza dei suoi alleati-avversari, e il risultato finale è ciò a cui stiamo assistendo sulla piazza romana”.

“La mia impressione però – prosegue il politologo – è che siano entrati in gioco altri fattori. In particolare penso che a Roma la destra abbia deciso di contarsi: tra uno o due anni si andrà alle elezioni politiche con una nuova legge elettorale che costringerà i litiganti di oggi a rimettersi insieme. A quel punto però Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega dovranno calcolare bene come spartirsi i posti, dato che il centrodestra con l’Italicum rischia di perdere e molto personale politico di quell’area resterà a casa. L’esperimento romano secondo me va letto in questa chiave: una conta interna per stabilire, al momento della composizione delle liste per le politiche, quanto spetterà a Berlusconi, quanto a Salvini, quanto a Meloni“.

“Ormai la piazza romana è data per persa – dice Campi – e quindi si sta utilizzando questa tornata amministrativa per una resa dei conti. Per Fratelli d’Italia, in particolare, ora è importante farsi valere: se la Meloni non dimostra di contare qualcosa a Roma, unica città dove è ancora abbastanza forte la destra missina e postfascista, arriverà alla trattativa per le politiche senza niente in mano, e dovrà accontentarsi delle briciole nella spartizione dei posti da parlamentare”.

“Spero che sia chiaro che con la nuova legge elettorale saranno le segreterie a decidere chi andrà in Parlamento, e così tutti i partiti ci stanno già pensando -spiega il politologo –  lo sta facendo il Pd e lo sta facendo il Movimento 5 Stelle, che secondo me si sta riposizionando dal punto di vista tattico e dell’immagine. Rispetto all’impostazione originaria, radicale, da movimento di pura protesta, si sta cercando di mettere in campo figure diverse. Anche qui il caso romano è esemplare, dice Campi: Virginia Raggi, la candidata sindaco, buca lo schermo, è un avvocato in carriera quindi non è il grillino medio che dà un po’ l’idea di essere uno spiantato, è ben inserita socialmente in città e “civetta” anche un po’ con il fatto di provenire da una famiglia di destra. Tutte queste caratteristiche stanno a indicare un riposizonamento verso il fronte moderato, perchè si è capito che lì c’è una quota di elettorato enorme che potenzialmente il Movimento 5 Stelle può capitalizzare a suo favore. In questa chiave leggo anche la scelta un po’ eccentrica del candidato a Napoli, un ingegnere lombardo, e l’eliminazione dalla scena politica della candidata per Milano, Patrizia Bedori, che rispondeva a un cliché che appiattisce il Movimento su un versante di sinistra radicale”.

“Insomma – conclude Alessandro Campi – credo siano in atto grandi manovre in vista delle prossime elezioni, dove con ogni probabilità la sfida sarà tra il Pd e i 5 Stelle. E dove questi ultimi avranno tutto l’interesse a fare il pieno degli elettori di destra, orfani di un riferimento politico. Un elettorato che in Italia resta socialmente maggioritario, anche se in questo momento politicamente non lo è”.

Ascolta l’intervista di Lorenza Ghidini e Gianmarco Bachi ad Alessandro Campi

Alessandro Campi

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 17/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 17/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 10:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 08:38

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 17/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-10-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 17/10/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Massimo Falascone Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Living Colour, Funny Vibe 3) Robert Wyatt, Soup Song 4) The Beatles, Tomorrow Never Knows 5) Anthony Braxton Quartet, Composition 6 C 6) BBC Symphony Orchestra/dir. Pierre Boulez, Adagio da Musica per archi, percussioni e celesta di Bela Bartok 7) Massimo Falascone Seven, Moving Train (da Melies) 8) Paolo Conte, Bartali 9) Enzo Jannacci, Bartali 10) Rolling Stones, Anybody Seen My Baby 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Massimo Falascone

    Di palo in frasca - 16-10-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 16/10/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 16-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 16/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-10-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 16/10/2025 delle 21:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 16-10-2025

Adesso in diretta