Approfondimenti

Su Prime Video arriva la storia dell’icona femminista Lucille Ball

Lucille Ball Being the ricordas

Al pubblico italiano, probabilmente, la figura di Lucille Ball non è così nota: solo la prima
stagione della sitcom di cui era protagonista e produttrice, I Love Lucy, arrivò sul – all’epoca – unico canale Rai col titolo italiano Lucy ed io nel 1960, cioè quasi dieci anni dopo l’inizio negli Stati Uniti (bisogna anche ricordare che, nel nostro paese, le trasmissioni televisive cominciarono solo nel 1954). Per gli statunitensi, per gli studiosi d’audiovisivi e per gli appassionati di tv, però, Lucille Ball è un’icona indiscutibile, una figura titanica della storia del piccolo schermo e della storia della comicità. Attrice teatrale a Broadway e cinematografica sotto contratto alla RKO (nonché lontana cugina di Ginger Rogers), per tutti gli anni 30 e 40 Ball cercò di sfondare sul grande schermo, ma nessun produttore sembrava in grado di trovarle i ruoli giusti, relegandola costantemente a comprimaria o ragazza del coro. In questi anni conobbe il musicista e attore cubano Desi Arnaz, che sposò nel 1940; dopo la Seconda guerra mondiale registrò una sitcom radiofonica di grande successo e così la CBS, che alle frequenze radio aveva appena aggiunto la neonata trasmissione televisiva, le chiese di sviluppare un programma per il piccolo schermo insieme al marito. Nacque così I Love Lucy, che oggi è considerato il prototipo delle situation comedy domestiche, non solo per quanto riguarda i contenuti – scenette comiche ambientate frequentemente tra la cucina e il salotto, in cui sono coinvolti tipicamente, oltre alla casalinga Lucy e al marito Ricky Ricardo, due amici vicini di casa –ma anche e soprattutto nella definizione tecnologica e produttiva del formato: la registrazione in studio davanti a un pubblico dal vivo, la ripresa contemporanea in multicamera per preservare l’immediatezza degli sketch.

Sul piccolo schermo Lucille Ball si rivelò una stella di prima grandezza: finalmente libera dalla posticcia immagine di diva inavvicinabile, poteva dare sfogo al suo incredibile talento comico, fatto di grande fisicità slapstick e di un’espressività facciale esilarante amplificata dai primi piani, un talento che gli storici oggi equiparano a quello di Charlie Chaplin e Buster Keaton. Nei panni della goffa e intraprendente casalinga Lucy, sposata a un musicista e desiderosa di avvicinarsi al mondo dello spettacolo, Lucille Ball dal 1951 al 1957 fu protagonista della sitcom, tra i prodotti seriali più visti di sempre dal pubblico americano. Segnò svariati record – quello della risata spontanea del pubblico più lunga di sempre, per esempio, e quello della prima donna incinta ad apparire in tv, in un periodo in cui la parola “incinta” in tv non si poteva nemmeno pronunciare – e poi diede vita a diversi spinoff, ma soprattutto fondò col marito la casa di produzione Desilu, che, dopo il divorzio da Arnaz nel 1960, guidò da sola producendo alcune delle serie televisive più importanti di sempre, come Star Trek e Mission: Impossible. Il 21 dicembre su Amazon Prime Video arriva in esclusiva il film Being the Ricardos, incentrato proprio sul complicato rapporto professionale e sentimentale tra Lucille Ball e Desi Arnaz sul set di I Love Lucy. A interpretare i due ci sono la diva Nicole Kidman e l’attore spagnolo Javier Bardem, e il regista e sceneggiatore del film è Aaron Sorkin, un’altra figura cruciale per l’evoluzione del linguaggio televisivo, sebbene in tempi più recenti: è stato l’autore di The West Wing e The Newsroom, oltre che della sceneggiatura, premiata con l’Oscar, di The Social Network. Le recensioni di Being the Ricardos da oltreoceano – dove è uscito in sala, probabilmente sperando di poter correre agli Oscar – non sono, a dir la verità, molto entusiaste, ma poco importa: se questo nuovo film offrirà a qualcuno l’opportunità di scoprire la straordinaria figura di Lucille Ball, ne sarà valsa comunque la pena

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

Adesso in diretta