Approfondimenti

«Crisi dei rifugiati, Europa al crepuscolo»

«L’Europa è al crepuscolo perché sta dimostrando di non saper affrontare un problema, quello dei rifugiati, che in realtà non rappresenta un pericolo per le popolazioni europee».

Barbara Spinelli, eurodeputata nel gruppo della Sinistra Europea, giornalista, scrittrice, è stata ospite oggi a Memos.

Il suo è un ritratto-denuncia di un’Europa che, avendo smarrito il suo progetto originario, è incapace di affrontare la questione dei rifugiati. Spinelli sostiene che non serve fare appello ai valori dell’Europa. Per riconoscere i diritti dei rifugiati basta applicare le norme scritte nelle convenzioni internazionali firmate dall’Europa e nelle Costituzioni europee.

«I rifugiati nel mondo – dice Barbara Spinelli – sono 60 milioni, mentre in Europa nel 2015 ne sono arrivati un milione. Lo 0,2 per cento della popolazione europea. Ci sono Paesi come il Libano e la Giordania che affrontano il problema meglio della prospera Europa. Perché c’è questa situazione crepuscolare e di dimissione collettiva delle élite politiche europee? Perché si continua a parlare di crisi della migrazione quando invece si dovrebbe parlare di crisi dei rifugiati e dell’asilo. E’ una cosa ben differente. Per essere ancora più precisi: la vera crisi è quella delle politiche europee, del progetto europeo. È la disgregazione del progetto europeo a rendere così difficile da gestire la questione dei rifugiati che di per sé potrebbe e dovrebbe essere risolta con serie politiche dell’asilo».

La disgregazione del progetto europeo quindi finisce per incentivare chi specula sulla paura per ottenere consensi elettorali?

«Direi di sì – sostiene Barbara Spinelli – anche se si tratta di un calcolo di breve termine e pericolosissimo. Inseguendo parole d’ordine, programmi che sono dell’estrema destra in Europa, alla fine l’elettorato sceglierà l’originale votando l’originale. Oltre alla rincorsa di slogan della destra estrema, c’è anche una politica dissennata di esternalizzazione delle politiche di asilo, dei rifugiati. Si cerca di spostare il problema al di là delle nostre frontiere chiudendosi a riccio in Europa e fingere che così si risolve la situazione».

Dopo gli attentati terroristici, da Parigi a Bruxelles, dai leader europei è arrivato un richiamo ai valori dell’Europa repubblicana come leva su cui fondare una risposta al terrorismo. In questa crisi dei rifugiati, però, quando papa Bergoglio si richiama ai valori europei della solidarietà, quei valori appaiono negati dalle politiche decise in Europa. Perché i valori europei vengono usati a giorni alterni?

«Se potessi dare un ordine all’Unione europea – risponde Spinelli – le vieterei di usare la parola valori. Usare la parola valori è diventata una copertura di politiche che non hanno niente a che fare con i valori che vengono affermati. Chiederei all’Europa di usare al posto di valori, parole come norme, diritti, obblighi basati su precisi articoli delle convenzioni internazionali, della Carta europea dei Diritti e delle Costituzioni nazionali. Se ci si ispirasse non a valori astratti ma a precisi articoli delle convenzioni internazionali sui diritti dei rifugiati, l’accordo tra Ue e Turchia non avrebbe mai potuto vedere la luce. È un accordo di esternalizzazione, di trasferimento di responsabilità fatto con un Paese che non rispetta minimamente in questo momento storico i diritti della persona e dei rifugiati. Mi sono meravigliata moltissimo del piano proposto dal governo italiano all’Europa. Il governo italiano si rende conto di ciò che sta dicendo quando definisce l’accordo con la Turchia “un modello innovativo”? Renzi pensa di estenderlo a una serie di altri Paesi che finirebbe per includere dittature come l’Eritrea e il Sudan. Mi chiedo se il governo se ne renda conto. Le critiche a quell’accordo con la Turchia sono numerose: non solo le Ong, ma anche l’Alto commissariato dell’Onu, Amnesty International e Human Rights Watch. Sappiamo da mesi che ai confini tra Siria e Turchia la polizia e l’esercito turco sparano sui migranti siriani che cercano di entrare in Turchia. Il leader dei liberali nel parlamento europeo, Guy Verhofstadt, ha detto ieri che bisogna immediatamente sospendere l’accordo con la Turchia proprio a causa di questi episodi di violenza. Aggiungo io che il governo turco, che riceve i rimpatriati dalla Grecia, ne manda a migliaia di nuovo nelle zone di guerra siriane. Tra queste migliaia di persone ci sono anche bambini non accompagnati. Mi domando se il governo Renzi sa ciò che sta dicendo e facendo».

Lei che spiegazione si dà del comportamento del governo italiano?

«Secondo me lo ha spiegato molto bene in una frase il Relatore Speciale dell’Onu per i diritti dei migranti François Crépeau che, cito la frase, dice: “Loro (gli europei) preferiscono lasciar morire i rifugiati perché è un buon deterrrente”, così non vengono in casa nostra. Non so che altre spiegazioni darle, senza girare troppo intorno al problema. Li rimandiamo in Turchia, o in altri Paesi, e addirittura accettiamo che vengano rispediti nelle zone di guerra. A questo punto tutte le illazioni sono possibili, quindi li lasciamo morire».

Ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 27/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 27/10 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 27/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 27/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 27/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-10-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 26/10/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 26-10-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 26/10/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 26-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 26/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-10-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 26/10/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 26-10-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 26/10/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 26-10-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 26/10/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 26-10-2025

  • PlayStop

    Garante della Privacy nella sede di Fratelli d’Italia prima della multa a Report. FNSI: “Conflitto d’interessi”

    Cresce la polemica politica sull’Autorità Garante per la Privacy a poche ore dal ritorno in onda della trasmissione Report. Domenica mattina i canali social della trasmissione hanno diffuso un video nel quale si vede il componente dell’Autorità Agostino Ghiglia entrare nella sede di Fratelli d’Italia a Roma prima della sanzione adottata dallo stesso Garante nei confronti di Report per la pubblicazione di alcune intercettazioni nel caso Sangiuliano-Boccia. Difesa burocratica dal Garante: “Si ribadisce la piena indipendenza di giudizio e la libertà di determinazione dei suoi componenti" ha scritto il Garante in una nota. Sulla multa: “È stata pienamente rispettata la procedura istruttoria e dopo ampia discussione il Collegio ha deliberato in linea con la proposta degli uffici”. Per il Pd la presenza del componente dell’Autorità nella sede di Fratelli d’Italia è “inaudita”. Il Movimento 5 Stelle chiede alla Vigilanza Rai di spiegare. Per Alessandra Costante, segretaria generale FNSI – Federazione Nazionale della Stampa Italiana – si è trattato ancora una volta di “un conflitto d’interessi che va eliminato”. L’intervista a Alessandra Costante, segretaria generale FNSI.

    Clip - 26-10-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 26/10/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 26-10-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 26/10/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 26-10-2025

Adesso in diretta