Approfondimenti

Baidu e lo studente morto di cancro

Il governo cinese ha istituito addirittura una squadra di ispettori per indagare sul «Google cinese», cioè Baidu, accusato di diffondere informazioni su cure mediche fuorvianti dalla famiglia di un malato di cancro, che nel frattempo è morto. Wei Zexi, studente informatico di 21 anni, è deceduto il mese scorso per una rara forma di tumore dopo aver tentato inutilmente cure tradizionali – chemioterapia e radioterapia – e aver quindi cercato una terapia alternativa sul motore di ricerca. Su Baidu, aveva trovato in cima ai risultati di ricerca la soluzione offerta da un ospedale di Pechino gestito dalla Polizia paramilitare.

La pubblicità offriva un trattamento basato sulla stimolazione delle difese immunitarie, noto con la sigla DC-CIK – abbreviazione per cellule dendritiche e cellule killer indotte da citochine – scoperto negli Stati Uniti e presentato come la tecnologia più avanzata per sconfiggere i tumori. Veniva di fatto venduto da contractor privati all’interno dell’ospedale. La cura è costata alla famiglia del ragazzo 200mila yuan – l’equivalente di 27mila euro – e non è servita. Esperti medici dicono oggi che il metodo è ancora sperimentale, non ha passato al momento tutte le verifiche previste dagli standard internazionali e non dovrebbe quindi essere utilizzato come trattamento di routine per curare il cancro.

Ora, la squadra d’indagine sul caso è composta da funzionari di ben tre ministeri: la amministrazione per il Cyberspazio – cioè il dicastero che si occupa di Internet – la commissione per la Salute e la Pianificazione Familiare – cioè il ministero della Salute – e l’amministrazione statale per l’Industria e il Commercio – che è il regolatore della pubblicità online. Il che ci trasmette l’idea di quanto la vicenda sia percepita come importante, sia dal governo cinese sia dall’opinione pubblica. Il caso di Wei Zexi apre infatti il vaso di Pandora di una serie di problemi della Cina, che mai come questa volta si intersecano in maniera esplosiva.

Da un lato c’è l’assistenza sanitaria, non ancora pubblica e universale, quindi esposta alle truffe dei cosiddetti «mercanti della speranza», agenzie private che non solo offrono cure dubbie, ma talvolta organizzano veri e propri viaggi in rinomate cliniche straniere facendosi pagare profumatamente. Qualche anno fa, ci imbattemmo in uno di questi operatori specializzati, a metà tra turismo e servizi medici, che alla luce del sole spediva le signore della buona borghesia cinese a rifarsi seno e labbra nelle cliniche di lusso sul lago di Ginevra, mentre un po’ in penombra organizzava viaggi della speranza per facoltosi malati terminali in ospedali «miracolosi» del vicino Giappone. «Noi vendiamo un sogno», ci disse il fondatore-amministratore delegato dell’agenzia, ed era sincero. Credeva nella sua missione.

Sempre alla voce servizio sanitario, c’è poi un problema di gestione sostenibile degli ospedali cinesi. Circa un anno fa, il professor Zhang Wei – un ex chirurgo divenuto consulente del governo – ci spiegò che gli istituti pubblici ricevono fondi insufficienti dallo Stato, quindi i loro amministratori devono fare cassa altrimenti. Oltre a contenere i costi pagando poco e male il personale – tra cui i medici – e a fare profitti sui farmaci venduti all’interno degli ospedali, il professore citò esplicitamente la vendita di vere o presunte «nuove tecnologie» spesso d’importazione. Ed ecco i contractor all’interno delle corsie.

Con il caso Wei Zexi, torna poi sotto i riflettori il tema del controllo del cyberspazio. Un motore di ricerca è responsabile dei contenuti che veicola o è solo una piattaforma neutra? Il problema riguarda anche i nostri Paesi cosiddetti «democratici», figuriamoci la Cina, dove il governo rivendica il diritto/dovere di controllare internet e reprimere i contenuti che ledono la sicurezza del Paese. Appare paradossale che un motore di ricerca dove è impossibile trovare immagini di Tian’anmen ’89 esponga invece in posizione privilegiata, tra i risultati a pagamento della propria search, una cura per il cancro non ancora sdoganata. Potere del mercato.

Infine si pone il problema delle grandi imprese IT cinesi, così legate a doppio filo con il governo di Pechino. Se da un lato, sono l’avanguardia che dovrebbe trainare tutta la Cina verso un nuovo modello di sviluppo basato su innovazione e prodotti ad alto valore aggiunto, dall’altro inciampano spesso in qualche incidente di percorso. Tipico è il caso di Alibaba, che da un lato offre con l’e-commerce occasioni di business e di impiego per la forza lavoro espulsa dal manifatturiero e con il credito online l’embrione di un sistema finanziario alternativo a quello di Stato; ma dall’altro, incappa poi nell’incidente dei prodotti fake venduti dai propri negozi online.Baidu, da parte sua, fa sistema con il governo nel mettere fuori mercato Google in Cina e garantisce così il fatto che la maggior parte dei netizen dell’ex Celeste Impero vedano risultati della ricerca ripuliti dai contenuti mingang (sensibili); ma poi incappa nel caso Wei Zexi, che sembra fatto apposta per suscitare l’ira dei cinesi: con la salute non si scherza.

Sarà forse a causa della delicatezza di questo caso che Jiang Jun, portavoce dell’amministrazione per il Cyberspazio, ha detto che i risultati dell’indagine saranno resi pubblici. Un raro annuncio di trasparenza. Intanto, il titolo di Baidu quotato al Nasdaq ha perso quasi l’8 per cento.

Tratto da China Files

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 12/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 12/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 12/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 13/09/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 12-09-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 12/09/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 12-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 12/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-09-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 12/09/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 12-09-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 12/09/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 12-09-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 12/09/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 12-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 12/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 12-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 12/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 12-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 12/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 12-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 12/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 12-09-2025

  • PlayStop

    “Antidepressants”: il ritorno degli Suede tra post punk e goth che guarda al futuro

    Dopo 3 anni, la band londinese torna con il decimo album in studio, un lavoro dall’impronta post punk ma che suona ispirato e moderno, “orientato a ciò che sappiamo fare meglio, essere una live band”, racconta Neil Codling, tastierista della band. Il disco raccoglie “canzoni di introspezione contemporanea”, racconta di un mondo che pare sempre più fuori controllo e del bisogno di creare nuove connessioni. Ascolta l’intervista di Cecilia Pesante.

    Clip - 12-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 12/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 12-09-2025

  • PlayStop

    “Giù le mani dal Parco Sud”. L’appello delle associazioni contro la riforma voluta dalla Destra

    Aumentano gli appelli affinché il parco Agricolo Sud Milano non venga snaturato. Dopo la decisione di Regione Lombardia di creare un nuovo ente alla guida del parco, numerose associazioni stanno lanciando appelli perché comunque la gestione resti vincolata alle origini del parco. Da sempre la destra lombarda punta all’enorme area verde che circonda verso sud Milano. Fa gola ai costruttori la possibilità di iniziare a costruire su questi terreni oggi verdi o agricoli. Uno degli appelli a tutela del parco è stato lanciato dall'Associazione Parco Sud, di cui Ruggero Rognoni è presidente.

    Clip - 12-09-2025

Adesso in diretta