Approfondimenti

Azzardo di Stato

“Lo Stato non ci ha aiutato perché lucra sul gioco d’azzardo. Ma noi siamo riusciti lo stesso a liberare il nostro Comune dalle slot machine. Abbiamo fatto prima un referendum nel 2015, lo abbiamo vinto, e poi abbiamo messo a punto un regolamento che di fatto libera Anacapri dalle macchinette. Siamo felici di essere il primo Comune slot free”.

A parlare con noi è il sindaco di Anacapri, Francesco Cerrotta. “Mi stanno chiamando tanti sindaci per capire come abbiamo fatto, le nostre procedure. Sono molto contento”.

Ascolta qui l’intervista al sindaco

sindaco anacapri pb

 

Il caso di Anacapri segna una nuova vittoria del fronte No Slot, ma la situazione in Italia resta ancora molto pesante.

Il 2016 potrebbe essere un anno importante sul fronte del contrasto all’azzardo. Entro il 30 aprile dovrebbe essere convocata la Conferenza Stato-Regioni-Enti locali per intervenire sulla riorganizzazione e la distribuzione territoriale dei “punti di gioco” per dare più garanzie ai cittadini in tema di sicurezza, ordine e salute pubblica. Sarà un’occasione importante, ma l’esito non è affatto scontato. Oggi l’Italia ha un parco slot impressionante: 340mila macchinette, 52mila videolottery.

Marco Dotti, è docente di Comunicazione all’Università di Pavia. Fa parte della redazione del mensile Vita. Ha studiato a fondo il fenomeno dell’azzardo, su cui ha scritto alcuni libri, tra cui No slot. Anatomia dell’azzardo di massa.

Qual è il giro di affari che ruota intorno alle slot machine?

“Il business dell’azzardo legale muove 84 miliardi di euro, il 5 per cento del Pil. Il fatturato è in crescita e le stime per l’anno appena concluso – i dati verranno resi noti tra marzo e aprile dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – prevedono un aumento di 3 miliardi rispetto al 2014”.

Quindi un mercato che non conosce crisi?

“Sì, anzi cresce proporzionalmente alla crisi. Dentro questo spaventoso giro d’affari, il machine gambling, l’azzardo tramite macchinette, si divora 47 miliardi di euro. Le lotterie istantanee e i Gratta&Vinci – giusto per fare un confronto – muovono 9 miliardi”.

Come è presente in questo giro la criminalità, le mafie?

“Dove c’è il formaggio, c’è il topo. Dove c’è denaro, tantissimo denaro, c’è anche la criminalità. Insisto su questo anche perché una delle retoriche più fuorvianti, soprattutto al Senato, vorrebbe indurci a leggere il fenomeno, in questi termini: più offerta di gioco legale, significa meno offerta illegale”.

Cosa non la convince in queste parole?

“La criminalità è, ormai, extra e infra-legale. Sa cogliere tutte le opportunità che il mercato legale dell’azzardo di massa le offre sia in termini di riciclaggio, sia in termini di movimenti di valuta su mercati off shore – ricordiamo che quasi tutti i Concessionari di Stato sono castelli di carta con sede estera e terminazioni finanziarie in qualche ‘bel fondo’ lussemburghese – sia in termini di controllo del territorio”.

Ci sono documenti che analizzano questo fenomeno?

“Per capire il pericolo basta leggere il documento titolato Analisi nazionale dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo del Comitato di Sicurezza finanziaria del ministero dell’Economia: ‘L’interesse delle mafie verso il settore dei giochi non riguarda esclusivamente il gioco illegale ma si estende in modo significativo anche al perimetro delle attività legali di gioco’.”.

Come definire il ruolo dello Stato sino a oggi sul tema dell’azzardo?

“Lo Stato ha organizzato questa bisca totale, tradendo dei princìpi della nostra Costituzione, a partire da quelli sulla tutela della dignità e della salute dei cittadini, fino a quelli sulla progressività delle imposte”.

In che modo lo ha fatto?

“Introducendo sempre nuove tipologie di gioco e una normativa barocca creata al solo fine di impedire qualsiasi intervento regolativo serio e drastico sul settore. La gestione della bisca, però, è sfuggita di mano ed è oggi in balia di privatissimi interessi”.

E quindi dove sta il problema principale?

“La madre di tutti i problemi sta in un emendamento del 2003, quando una modifica al Testo unico delle Leggi di Pubblica sicurezza (Tulps) aprì il mercato alle macchinette, definendo le slot machine come ‘apparecchi atti al gioco lecito’ dove l’abilità del giocatore prevarrebbe sul caso”.

Invece…

“Le slot machine sono invece carcasse di metallo che hanno al loro interno una scheda e quella scheda è un software, in sostanza sono programmate per quello che negli Stati Uniti chiamano predatory gambling, e per creare dipendenza. Se qualcuno volesse davvero intervenire sul problema non avrebbe che da proporre una modifica molto semplice all’articolo 110 del Tulps, riportandolo al suo stadio originale. Oggi l’Italia ha un parco slotimpressionante: 340 mila slot machine e 52 mila videolottery. Insomma, 400mila macchine operative sul fronte dell’azzardo e della predazione di massa”.

Parliamo del conflitto di interessi dello Stato.

“Nel 2014 l’Erario ha incassato 8 miliardi di euro. Al netto sono 6 ma, tornando al dato di bilancio, dalle slot machine l’Erario ricava il 54 per cento di quanto incassa. Ovvio che lo Stato non voglia seriamente affrontare il problema…”.

Si ha un’idea di quante persone sono malate di questo gioco?

“Secondo il ministero della Salute pochissime: 12.376. Il riferimento, è al numero delle cartelle cliniche, dei ‘soggetti in trattamento’. In questo modo però si confonde un problema sociale con la sua mappatura attraverso le cartelle cliniche. In mancanza di una ricerca epidemiologica seria, ricordo che secondo il Rapporto Eurispes 2009 in Italia il gioco d’azzardo coinvolge fino al 70-80 per cento della popolazione adulta (circa 30 milioni di persone). La stima dei giocatori d’azzardo ‘patologici’ varierebbe da 302.000 a 1.329.000 italiani adulti”.

Funziona l’Osservatorio per il contrasto della diffusione dell’azzardo istituito dal ministero della Salute nel 2015 ?

“Non funziona, ma soprattutto è l’ennesimo poltronificio per discutere di tutto e di nulla. Andrebbe abolito, renderemmo un servizio alla comunità”.

Quanti sono i bar slot free, liberi alle macchinette?

“Una stima ufficiale non c’è. Possiamo però dire che dove sono stati messi in campo incentivi fiscali circa il 2 per cento dei bar diventa slot free. Dove, oltre a questi incentivi, si sente forte il consenso sociale, microsociale, di quartiere e di prossimità, la percentuale sale su scala nazionale al 12 per cento. Non è poco, considerato che siamo solo all’inizio”.

Il Bar Nazionale di Pistoia, da poco slot free. Al posto delle macchinette, i libri
Il Bar Nazionale di Pistoia, da poco slot free. Al posto delle macchinette, i libri

Cosa stanno facendo Regioni e Comuni?

“Molto. Hanno capito – penso al comune di Milano – che il problema non è ‘affare dei servizi sociali’, ma di ordine pubblico, di salute, di tutela della comunità e non solo di cura dei giocatori patologici. I sindaci e le Regioni – in particolare Liguria e Lombardia – hanno allargato il campo e con regolamenti e ordinanze hanno cominciato a intervenire limitando orari e accessi, istituendo distanze dai luoghi sensibili, arrivando anche a bloccare l’apertura di nuove sale slot. Tutto questo ha dato fastidio e continuerà a dare fastidio. I vari tentativi di legare le mani ai sindaci sono sotto gli occhi di tutti. Segno che hanno agito bene”.

Cosa occorrerebbe fare da subito secondo lei per affrontare la questione delle slot?

“Espellerle da tutti i luoghi di prossimità, vietare l’accesso ai minori (l’accesso, non solo il gioco) in ogni luogo dove si vende azzardo, imporre limiti orari e di distanza dai luoghi sensibili sanzionati dal ritiro della licenza. Soprattutto: dare più poteri ai sindaci e modificare l’articolo 101 del Tulps di cui ho parlato in precedenza. Più accentriamo le decisioni, più queste decisioni sono facilmente dirottabili su binari morti”.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A Gaza il genocidio non è finito

    A oltre un mese dall’annuncio del cessate il fuoco nella striscia di Gaza, le autorità israeliane stanno ancora commettendo il crimine di genocidio nei confronti della popolazione palestinese. Un nuovo rapporto di Amnesty International, che contiene un’analisi giuridica del genocidio in atto e testimonianze di abitanti della Striscia di Gaza e di personale medico e umanitario, evidenzia come Israele stia continuando a sottoporre deliberatamente la popolazione della Striscia a condizioni di vita volte a provocare la sua distruzione fisica, senza alcun segnale di un cambiamento nelle loro intenzioni. Martina Stefanoni ne ha parlato con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 27/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 27-11-2025

  • PlayStop

    Stuart Murdoch: "Il mio primo romanzo non è una biografia, ma racconta la mia storia e la storia della mia malattia"

    Il leader dei Belle & Sebastian racconta "L'impero di nessuno", il suo libro d'esordio, ai microfoni di Volume. Un libro che lui stesso definisce di autofiction: "La maggior parte delle cose che accadono a Stephen, il protagonista, sono successe anche a me". 10 anni fa, Murdoch aveva scritto una canzone con il medesimo titolo: "Il romanzo tocca gli stessi temi: Stephen ha un'amica del cuore, Carrie, entrambi hanno la stessa malattia e si sostengono e ispirano a vicenda". La malattia è l'encefalomielite mialgica: "Mentre scrivevo immaginavo il mio pubblico, e il mio pubblico era il gruppo di supporto per l’encefalomielite che frequentavo negli anni Novanta. Immaginavo di scrivere per loro, e questo mi ha aiutato a trovare il tono giusto". Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia a Stuart Murdoch.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 27/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 27-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 27/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 27-11-2025

  • PlayStop

    Il 7 dicembre la Scala apre la stagione con l’opera censurata da Stalin

    Nel cinquantenario della morte di Šostakovič il Teatro alla Scala inaugura la Stagione con il suo capolavoro Una lady Macbeth del distretto di Mcensk, tratto dal racconto di Nikolaj Leskov in cui una giovane sposa con la complicità dell’amante uccide il marito e il tirannico suocero, ma viene scoperta e finisce per suicidarsi in Siberia, tradita da tutti. Dopo il debutto a San Pietroburgo, l’opera, che avrebbe dovuto essere il primo capitolo di una trilogia sulla condizione della donna in Russia, ebbe enorme successo in patria e all’estero. Stalin assistette a una rappresentazione a Mosca nel 1936; due giorni dopo apparve sulla Pravda la celebre stroncatura dal titolo “Caos invece di musica” con cui il regime metteva all’indice l’opera e il compositore. Anni dopo Šostakovič preparò una nuova versione che andò in scena a Mosca nel 1963 con il titolo Katarina Izmajlova, dopo che il sovrintendente Ghiringhelli aveva invano cercato di ottenerne la prima per la Scala. Oggi il Teatro presenta la versione del 1934 con la direzione del M° Chailly e il debutto del regista Vasily Barkhatov. Ascolta Riccardo Chailly nella presentazione dell’opera.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 27/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 27-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 27/11/2025

    Considera l'armadillo di giovedì 27 novembre 2025 ospite Filippo Bamberghi, coordinatore delle @Guardie WWF Italia - Nucleo Lombardia per parlare dei dati sul bracconaggio in Lombardia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 27-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 27/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Riccardo Chailly dirige e Vasily Barkhatov firma la regia di "Una lady Macbeth nel distretto di Mcensk" che inaugura la stagione del Teatro alla Scala il prossimo 7 dicembre; il sindaco di Lecco Marco Gattinoni introduce la riapertura del Teatro della Società; La Fura dels Baus torna a Milano con "SONS Ser o no ser" ispirato all'Amelto di Shakespeare, alla Fabbrica del Vapore; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi; la Libreria Verso di Milano festeggia i suoi primi 10 anni...

    Cult - 27-11-2025

  • PlayStop

    «Autoritarismi in democrazia» 1

    Il trumpismo fa paura. L'autoritarismo trumpista ancora di più. A Pubblica la prima sintesi degli incontri alla Casa della Cultura di Milano per il ciclo "Autoritarismi in democrazia" (Osservatorio autoritarismo, Università Statale Milano, Libertà e Giustizia, Castelvecchi) di cui Radio Popolare è media partner (qui il programma https://www.libertaegiustizia.it/2025/11/21/autoritarismi-in-democrazia/). Ospite del primo incontro (22 novembre 2025) la filosofa Chiara Bottici, della New School for Social Research di New York. «Il clima negli Stati Uniti – ha raccontato la filosofa - è estremamente allarmante, estremamente preoccupante. Quando parlo di neofascismo non è un'esagerazione, non è un modo per dire "questi sono cattivi, Trump è autoritario"».

    Pubblica - 27-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 27/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-11-2025

Adesso in diretta