Approfondimenti

Azerbaijan, la farsa della democrazia

L‘Azerbaijan va al voto per rinnovare i 125 membri del Parlamento, il Milli Mjlis. “Un organismo passacarte” al servizio dell’intramontabile famiglia Aliyev, lo definisce in una articolo la ong Index Censorship.

Le previsioni sono di una vittoria schiacciante per il partito della famiglia al potere Eni Azeraijan (Nuovo Azerbaijan). Sulla carta la competizione elettorale dovrebbe esistere: i candidati appartengono a 15 partiti differenti, di cui uno ha anche formato una coalizione. Il timore, però, è che sia solo una messa in scena per far apparire l’Azerbaijan una democrazia.

A Baku non amano i controlli: il Governo ha chiesto alle agenzia internazionali che verificano lo svolgersi delle elezioni di mandare meno osservatori rispetto a quelli preventivati. L”Osce, l’Organizzazione per la sicurezza e lka cooperazione in Europa, ha deciso di disertarle del tutto. Il Ministero degli Esteri di Mosca ha reagito sostenendo che la richiesta di Baku “è stata politicizzata” dall’Osce, come riporta l’agenzia di stampa nazionale Tass il 30 ottobre. Mosca ha sempre mostrato un certo interesse a mantenere buoni i rapporti con l’ex repubblica sovietica, adagiata su un una riserva inestimabile di gas e petrolio. Un Paese a cui guarda spesso anche la Turchia di Erdogan, altro Paese alle urne domenica.

Da oltre 20 anni Baku brilla della luce prima di Heydar Aliyev, padre della patria a cui sono intestati tutti i più importanti monumenti della città, poi del figlio Ilham, in sella dalla morte del padre nel 2003. Aliyev ha saputo travestire la sua autoinvestitura a successore da passaggio democratico inscenando finte elezioni. Il voto, per i 5,1 milioni di azeri che possono esprimerlo, è sempre unanime e a favore degli Aliyev.

Baku in questo 2015 ha cercato di accreditarsi in tutti i modi agli occhi dell’Europa. Prima i Giochi olimpici europei, poi la visita all’Expo del presidente e le sponsorizzazioni via Socar (azienda statale che gestisce il gas) di squadre di calcio come l’Atletico Madrid: l’obiettivo è sempre quello di presentarsi come affidabile partner commerciale. Questo nonostante delle palesi violazioni dei diritti umani, denunciate tra gli altri da Amnesty International.

L’Italia ha un legame particolare con l’Azerbaijan: il gas azero, infatti, sarà distribuito in Europa dalla Snam Rete Gas, che ora vorrebbe entrare in società anche nella Tap, il gasdotto che porterà il gas da Baku alle coste della Puglia e da lì al resto dell’Europa. E che ha già incontrato la contrarietà dei pugliesi.

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 30/08 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 30/08/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina https://www.contattoradio.it/programmi/rock-in-opposition/

    Rock in Opposition - 30-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 30/08/2025 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 30-08-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/08/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 30-08-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 30-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 30/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 30-08-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 30/08/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 30-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 30/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 30-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 30/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 30-08-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 30/08/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 29-08-2025

Adesso in diretta