Approfondimenti

Austria: un sollievo piccolo piccolo

Le ansie dell’Europa non finiscono a Vienna. Sarebbe bello se la vittoria di misura di Van der Bellen potesse scacciare il pericolo dell’avanzata delle destre populiste e nazionaliste. Certo, ora domina la sensazione dello scampato pericolo. L’ultradestra anti-europea guidata da Norbert Hofer è stata sconfitta. Ma non è mai stata così forte. Gli eredi di Heider rappresentano metà del paese.

Solo un anno fa sarebbe stato impensabile. Un’estrema destra così forte da far paura e convocare in massa alle urne l’elettorato. Uno a zero, dunque, con un sussulto democratico. Ma siamo solo al primo tempo della partita dell’Europa contro i populismi. E il secondo tempo appare ancora più ostico e minaccioso. E guarda anzitutto alla Gran Bretagna. Manca meno di un mese al referendum sulla Brexit, la permanenza o l’uscita di Londra dall’Unione europea. E i venti che soffiano a Londra dicono che l’ipotesi Brexit non è impensabile.

Paura, rabbia, chiusura. Tre fantasmi si aggirano per l’Europa. E allungano le loro ombre anche su Parigi. Marine Le Pen, la leader del Front National, potrebbe essere la prossima presidente della repubblica? Non è più un’ipotesi di scuola. Come avverte il politologo francese Dominique Reynié, siamo alla fase dei populismi pronti a governare. L’estrema destra cresce e si alimenta delle paure: prima di tutte quella dei migranti.

L’Europa non è ancora riuscita a dare una risposta democratica, lungimirante, progressista alla sfida politica che le si è presentata. Ha risposto con i muri e i blocchi,  proposte della destra, che così si trova a giocare in casa, sul proprio terreno. E infatti avanza. Il tutto dopo anni di recessione che hanno creato disoccupazione, emarginazione, disuguaglianze. Anche qui una risposta seria, lungimirante, non c’è stata. E la destra ne approfitta. Monta l’onda della paura, della rabbia, della chiusura in Europa. Ma in fondo, se ci pensiamo, è anche la cifra di Trump negli Stati Uniti, che vuole fare un muro con il Messico. Bene Van der Bellen, dunque, bene l’Austria, ma è una piccola vittoria di fronte a un’ansia gigantesca dell’Europa che deve ritrovare la propria identità.

Vi proponiamo la riflessione del politologo francese Yves Meny

Ascolta l’intervista

intervista Yves Meny

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 10/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 10/07/2025

    Quando con gli amici si giocava a ruba bandiera, strega comanda color, rialzo, astragolo e molti altri ancora. In questa puntata "amarcord" Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, insieme agli ascoltatori e ascoltatrici, ricordano tutti i giochi che facevano da bambini.

    Poveri ma belli - 10-07-2025

Adesso in diretta