Approfondimenti

Saint-Etienne, identificati i terroristi

Si chiamava Adel Kermiche e aveva 19 anni. È lui l’unico terrorista identificato tra i due che hanno condotto l’assalto a Saint-Etienne-du Rouvray, rivendicato dall’Isis. Per due volte il 19enne ha cercato di andare a combattere in Siria e per due volte è stato respinto in Francia. Per la seconda volta, si era fatto prestare dal cugino la carta d’identità per cercare di eludere i controlli, ricostruisce Le Parisien. Dal 18 marzo 2016 si trovava in libertà vigilata, con un braccialetto elettronico. Secondo il racconto della madre ha cominciato a radicalizzarsi dopo l’attentato alla redazione di Charlie Hebdo del gennaio 2015. Ha commesso l’attentato alla chiesa a partire dalle 10, proprio nel mezzo della finestra di tempo in cui gli era consentito allontanarsi da casa.

Anche il secondo terrorista è stato identificato. Si tratta, secondo il quotidiano Le Point, di Abdel-Malik Nabil P, ragazzo classe 1996 nato nella regione della Savoia, a 600 chilometri da Saint-Étienne-du-Rouvray. Il quotidiano francese aggiunge che anche quest’ultimo sarebbe stato segnalato alla polizia come un personaggio radicalizzato.

I due sedicenti “soldati del Califfato”, secondo quanto ricostruito dagli inquirenti attraverso le testimonianze dei sopravvissuti, si sono introdotti in chiesa brandendo dei coltelli e con addosso una finta cintura esplosiva. Hanno poi proclamato un sermone in arabo e hanno chiesto a padre Jacques Hamel di inginocchiarsi, ma secondo alcune ricostruzioni il parroco si è rifiutato. Tutto questo sarebbe stato registrato in un video dai due jihadisti. Ad oggi, il decesso del religioso è l’unico confermato, mentre un altro fedele è ancora in condizioni gravissime. Padre Jacques aveva preparato un messaggio di augurio per le vacanze, in cui ricordava l’importanza di stare insieme.

L’inchiesta ha portato all’arresto di un minore, che secondo il Ministero dell’Interno però non ha alcun legame con l’attentato. Ora si cerca chi sono stati i fiancheggiatori dell’attentato. Il municipio di Saint-Etienne-du-Rouvray dalle ore immediatamente seguenti l’attentato hanno costituto una “cellula di supporto psicologico” per aiutare la popolazione a superare questo momento.

Il presidente francese Francois Hollande e il ministro dell’Interno Bernard Cazeneuve hanno affermato che non ci saranno altre strette sulla Costituzione, nonostante le pressioni della destra di Nicholas Sarkozy e Marine Le Pen che chiedono misure più drastiche. Il Paese, dopo Nizza, ha già prolungato lo stato di emergenza. Hollande ha detto che “la Francia è in guerra” con lo Stato Islamico e che continuerà a bombardare Iraq e Siria. Secondo il giornalista di France24 Wassim Nasr, esperto di terrorismo jihadista, le operazioni militari “non ridurranno la minaccia terroristica interna”, né “l’attrattività di questa ideologia”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 12:33

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di martedì 08/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 08-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Oliviero Ponte di Pino riflette sul sistema -teatro italiano a partire dalle recenti decisioni delle commissioni ministeriali per il teatro; Pierfrancesco Majorino sul suo libro "Le stelle divorate dai cani" (Laurana); Federica Dauri, coreografa e danzatrice, al Kilowatt Festival 2025 con "Contatto"; Giuseppe Isgrò di Phoebe Zeitgest sulla performance site-specific dedicata a Fassbinder al PAC di Milano "Se si ha l'amore in corpo non serve giocare al flipper"...

    Cult - 08-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 08/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

Adesso in diretta