Approfondimenti

Chi c’è dietro all’attacco informatico alla Regione Lazio

Attacco hacker

Nella notte di sabato 31 luglio un attacco informatico ha paralizzato il sistema sanitario della Regione Lazio. Ai microfoni di Radio Popolare Roberto Maggioni intervista Corrado Giustozi, docente, divulgatore scientifico ed esperto di sicurezza informatica. L’intervista integrale può essere riascoltata nel podcast della puntata di Prisma di martedì 3 agosto 2021

Che idea si è fatto di questo attacco hacker alla Regione Lazio?

Non chiamiamolo attacco hacker, perché la gente potrebbe pensare a dei ragazzini con la felpa in stile Hollywood. Questo attacco è un atto della criminalità organizzata. La stessa che spaccia droga e vende armi. Hanno imparato a fare anche questo tipo di reati. Questo è un rapimento a scopo di riscatto. Non viene rapita una persona o qualcosa di fisico, ma viene negata la disponibilità di accesso ai sistemi. È un atto criminale. In questo caso un atto sfacciato, clamoroso, ma perfettamente ingegnerizzato dal punto di vista criminale. Colpisce la vittima più debole, che ha tanto da perdere: la sanità. Sono anni che fenomeni del genere accadono nei confronti di strutture sanitarie.

Già cinque o sei anni fa ci sono stati casi di attacchi a ospedali negli Stati uniti, poi nel Regno Unito, l’anno scorso è successo in Germania e è anche da noi, anche se in misura più ridotta. Gli attacchi interessano la sanità perché è indifesa e ha tanto da perdere. Ovviamente è un atto odioso, ma è nella logica criminale. In questo caso è un attacco estremamente sfacciato, perché colpisce una struttura pubblica importante con ricadute gigantesche. Si può considerare un attacco allo stato. Non è un attacco terroristico o ideologico. È pura criminalità.

Come nasce un attacco di questo tipo?

Con grande pianificazione come nascerebbe un attacco a un caveau di una banca. Purtroppo non è difficile capire com’è fatta la struttura informatica di un ente pubblico, perché sono presenti forniture soggette ad appalti pubblici che descrivono perfettamente le infrastrutture.

Sono stati molto bravi loro o sono i nostri sistemi informatici che fanno acqua?

I nostri sistemi informatici non fanno acqua.  Purtroppo qualunque sistema, informatico o no, può essere attaccato da un criminale con tempo, risorse, conoscenza a disposizione.
Quello che è successo non è stata la disattenzione di un impiegato, ma un attacco mirato condotto direttamente. C’è stata un intrusione in un computer da cui si è ottenuto l’accesso ai sistemi che sono stati infettati con un malware. È stato un attacco pianificato condotto da qualcuno che conosceva la struttura informatica della regione.

Serve qualcuno che lavori all’interno della struttura o si può fare tutto dall’esterno?

Non necessariamente. In questo caso tutto è stato fatto dall’esterno. Chiaramente le indagini sono in corso, alcuni aspetti devono essere ancora chiariti, ma per quello che sappiamo questo è stato un attacco esterno. Se ci fosse stata qualche informazione interna avrebbe aiutato, ma probabilmente non ce n’è stato bisogno.

Che ipotesi si fanno sugli autori dell’attacco? Chi è stato?

È troppo presto per poterlo dire. Servono indagini molto accurate. Come sapete sono all’opera la polizia postale e il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza.

Quando leggiamo: “Questo è un attacco arrivato dalla Russia o dalla Germania” possiamo fidarci?

Sono affermazioni assolutamente prive di fondamento. È impossibile dirlo adesso. Il fatto che un attacco sia arrivato, ammesso che sia vero, da server che si trovano in Germania non vuol dire che sia stato effettuato da li. È facilissimo smistare le comunicazioni. Io posso stare a Roma e, tramite un server in Germania, attaccare la Regione Lazio. È troppo presto per attribuire l’attacco a qualcuno. Sono affermazioni qualunquiste. Queste informazioni si possono ottenere solo dopo indagini molto lunghe e molto complesse che non c’è stato tempo di condurre.

Questa settimana potrebbe vedere la luce l’Agenzia sulla cyber sicurezza italiana. Che cosa sarà? A cosa servirà?

Non è una cosa nuova, ma l’evoluzione di un processo iniziato nel 2013, quando l’Italia si è dotata di una strategia cyber e di strutture coordinate a livello europeo per il contrasto al crimine informatico. Oggi la regia della sicurezza cibernetica nazionale è affidata al Dipartimento delle informazioni per la sicurezza. Questa nuova Agenzia nasce per accentrare in un unico posto delle competenze che in questo momento sono sparse per vari enti, ministeri e istituzioni. L’Agenzia avrà compiti d’indirizzo, d’impulso e di coordinamento. Purtroppo non potrà pattugliare le reti delle pubbliche amministrazioni o degli enti, ma avrà compiti molto più strategici.

Quanto tempo ci vuole a uscire da una situazione di questo tipo? E in che modo si può fare?

Parlare in termini generali è sempre difficile, ma è ancora più difficile  parlare del caso specifico senza avere tutta una seri di informazioni di cui al momento non disponiamo. In termini generali, da un’indisponibilità di dati come questa, si può uscire in un unico modo: con i backup che, per buona pratica, si dovrebbero mantenere proprio per ripristinare le attività in caso di disastro.

Anche nelle strutture più organizzate c’è sempre qualcosa che va male o che può essere migliorato, purtroppo ce ne accorgiamo sempre in caso di emergenza. Bisogna fare tesoro di ciò che è successo per poter migliorare in futuro. Se ci sono stati dei punti deboli o non attentamente progettati sarà importante tenerne conto per ricostruire o migliorare la situazione in futuro. Non ho informazioni specifiche per sapere cosa dovrebbe fare la Regione Lazio. Solo chi conosce dall’interno il sistema può dare una risposta del genere.

FOTO| Il centro vaccinale Anti Covid “La Nuvola” che ha subito l’attacco hacker ai sistemi informatici della Regione Lazio, Roma

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 21/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 21/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 21/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 21/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 21 novembre 2025 con noi @Sabrina Giannini per presentarci il nuovo ciclo di @Indovina chi viene a cena sabato alle 21.20 sui @Rai3, ma anche di bracconaggio, di @Wwf, di @Regione Lombardia, di Festa dell'albero. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 21/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Fatima Bianchi sul film "Mater Insula"; alla Casa della Memoria una visita guidata e una tavola rotonda dal titolo "Cronache da Sarajevo"; la mostra "Numeri uno in mostra" curata da Andrea Tomasetig alla Biblioteca di via Senato; Antonio Serra intervista Antonio Lapone sulla sua graphic-novel "Greenwich Village" (IF ed.)...

    Cult - 21-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 21-11-2025

  • PlayStop

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-11-2025

Adesso in diretta