Approfondimenti

“Pietre e molotov contro i richiedenti asilo”

attacco fascista a Lesbo

Un gruppo di fascisti ha preso d’assalto questa notte a Lesbo circa 200 rifugiati che, da mesi in attesa di una risposta ufficiale alle richieste di asilo, si erano radunati nella piazza centrale di Mitilene. Almeno 50 persone, diventate più di un centinaio nel corso del lungo attacco durato diverse ore, si sono avventate sui richiedenti asilo scagliando pietre e bombe molotov contro di loro.

Il bilancio provvisorio è di 35 richiedenti asilo rimasti feriti e ancora nessuna persona finita in manette. Sara Milanese ha intervistato Silvia Marastoni, collaboratrice dell’Osservatorio Solidarietà e residente tra l’Italia e la Grecia, che spiegato cosa è accaduto, come si è arrivati a questo barbaro attacco e cosa sta continuando a succedere in queste ore nell’isola di Lesbo.

Il contesto era una manifestazione inserita in un evento che c’è tutte le domeniche sera a Lesbo, che è l’ammainamento della bandiera, che però ieri aveva un senso e una partecipazione diversa dal solito perchè era stata convocata una manifestazione di solidarietà con i due soldati greci che da marzo sono detenuti in Turchia per aver sconfinato nella zona tra Turchia e Grecia e che sono diventati una questione politica e diplomatica molto significativa in un contesto già pieno di tensioni anche per altri motivi. La piazza era particolarmente affollata, non so darti i numeri perchè al momento non ce ne sono. Molte persone avevano partecipato a questa iniziativa e finita la cerimonia della bandiera si sono palesate circa 50 persone, che poi sono diventate molte di più, si parla di circa 200 persone, richiamate via web attraverso siti di gruppi di estrema destra. Per il momento le informazioni parlano di un movimento di destra che si chiama Movimento Patriottico di Lesbo e di membri di Alba Dorata. Questi hanno iniziato a tirare di tutto, pietre, bottiglie molotov, o razzi di quelli che si usano per le segnalazioni in mare, bottiglie all’urlo di “bruciateli tutti vivi“. Così è cominciata la cosa.

È stato un attacco inatteso o c’erano state delle avvisaglie?

È stato un attacco violentissimo, durato tutta la notte. È iniziato intorno alle 8 di domenica sera e si è concluso alle 5.30 di stamattina quando la polizia ha caricato tutti i richiedenti asilo e rifugiati che erano in piazza, riportandoli al centro di Moria. È stato un attacco inatteso, almeno in queste dimensioni e con questo livello di violenza, anche se da tempo c’è tensione a Lesbo. Nei giorni scorsi, giovedì, il sindaco Spyros Galinos era stato nella piazza, che è la piazza centrale di Mitilene, dove da due giorni erano accampati i richiedenti asilo e i rifugiati di Moria – circa 200 persone, tra cui molte donne e bambini – dicendo che l’occupazione della piazza era una provocazione e chiedendo alla polizia di sgomberare la piazza e lamentandosi del fatto che non fosse ancora stato fatto. Il giorno dopo ha scritto una lettera al ministro dell’ordine pubblico e a quello delle politiche migratorie lamentando anche in questo caso il peso che la situazione a Lesbo ha sul comune.

Perché sono tantissimi in questo momento i migranti rispetto alla capacità…

I dati forniti da lui in questa lettera parlano di 10mila persone. Di fatto gli arrivi, che certamente non sono nelle proporzioni che abbiamo conosciuto nel 2015, sono in crescita costante dall’inizio dell’anno, ci sono giorno in cui arrivano alcune centinaia di persone

In merito all’attacco di ieri, si capisce quanti sono i feriti e soprattuto chi erano queste persone che hanno compiuto l’attacco?

Per ora si parla di circa 35 persone ferite, pare abbastanza leggermente ma non ci sono ancora numeri definitivi né sicuri, tutti tra i richiedenti asilo e rifugiati presenti in piazza.

E che fine hanno fatto queste persone?

La polizia si è prima interposta tra questi fascisti e i rifugiati presenti in piazza, i quali a loro volta hanno fatto dei cordoni e una sorta di catena umana in circolo per proteggere donne e bambini, raggiunti presto da molti attivisti della solidarietà che hanno cercato di aiutarli come hanno potuto. Al momento non si ha notizia di arresti, la polizia sembra aver svolto soprattutto un’azione di interposizione per evitare che questi gruppi fascisti raggiungessero fisicamente i richiedenti asilo e rifugiati. Vedremo nelle prossime ore che altre notizie arriveranno.

attacco fascista a Lesbo
Foto da Facebook
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/03 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/03 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/03/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 19/03/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 19-03-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 19/03/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 19-03-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 19/03/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 19-03-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 19/03/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 19-03-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 19/03/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 19-03-2025

  • PlayStop

    ToDays Festival si ferma. Nessuna proposta ritenuta idonea per il 2025

    Dopo dieci anni, il ToDays Festival si ferma. Il celebre evento torinese, storicamente focalizzato sulla scena Indie Pop, avrebbe dovuto essere assegnato con un bando, ma l'unica candidatura presentata è stata ritenuta non idonea. A Jack Matteo Villaci ne ha parlato con Carlo Bordone, giornalista musicale che a Torino vive e che conosce bene la realtà del ToDays.

    Clip - 19-03-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 19/03/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 19-03-2025

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 19/03/2025

    Ascoltiamo un brano da Warm Up, disco di Etienne de Crecy, artista della settimana, intervistiamo al telefono Carlo Bordone, giornalista torinese, sulla cancellazione del ToDays Festival 2025, con Luca Bersaglia parliamo dell’impatto delle piattaforme sulla creazione dei brani musicali

    Jack - 19-03-2025

  • PlayStop

    Andrea Rurale presenta le Giornate di Primavera del FAI

    Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI in 400 città, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi in tutte le regioni. Oggi a Cult ne abbiamo parlato con Andrea Rurale, delegato FAI per la Lombardia. Ecco l'intervista di Tiziana Ricci.

    Clip - 19-03-2025

  • PlayStop

    Il medico di Emergency a Gaza: “Tutti sono target, la quasi totalità di vittime sono civili”

    Emergency a Gaza opera in coordinamento con le altre organizzazioni umanitarie internazionali e con due suoi ospedali di medicina di base e di emergenza. Stamani a "Presto Presto" Claudio Jampaglia e Cinzia Poli hanno raggiunto Giorgio Monti, Coordinatore delle attività mediche della Ong a Gaza che ci ha raccontato il secondo giorno di ripresa dei bombardamenti israeliani, le condizioni drammatiche di salute della popolazione, le evacuazioni dal Nord della Striscia e di come anche i sanitari internazionali in questo momento non possano muoversi liberamente.

    Clip - 19-03-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 19/03/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 19-03-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 19/03/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Elisa Ortolani a parlarci del suo libro Politiche dell'antispecismo. Superare lo specismo con un approccio intersezione. @Ombre Corte editore, con Bianca Nogara che ha curato anche il Gr Animali A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 19-03-2025

Adesso in diretta