Approfondimenti

“Pietre e molotov contro i richiedenti asilo”

attacco fascista a Lesbo

Un gruppo di fascisti ha preso d’assalto questa notte a Lesbo circa 200 rifugiati che, da mesi in attesa di una risposta ufficiale alle richieste di asilo, si erano radunati nella piazza centrale di Mitilene. Almeno 50 persone, diventate più di un centinaio nel corso del lungo attacco durato diverse ore, si sono avventate sui richiedenti asilo scagliando pietre e bombe molotov contro di loro.

Il bilancio provvisorio è di 35 richiedenti asilo rimasti feriti e ancora nessuna persona finita in manette. Sara Milanese ha intervistato Silvia Marastoni, collaboratrice dell’Osservatorio Solidarietà e residente tra l’Italia e la Grecia, che spiegato cosa è accaduto, come si è arrivati a questo barbaro attacco e cosa sta continuando a succedere in queste ore nell’isola di Lesbo.

Il contesto era una manifestazione inserita in un evento che c’è tutte le domeniche sera a Lesbo, che è l’ammainamento della bandiera, che però ieri aveva un senso e una partecipazione diversa dal solito perchè era stata convocata una manifestazione di solidarietà con i due soldati greci che da marzo sono detenuti in Turchia per aver sconfinato nella zona tra Turchia e Grecia e che sono diventati una questione politica e diplomatica molto significativa in un contesto già pieno di tensioni anche per altri motivi. La piazza era particolarmente affollata, non so darti i numeri perchè al momento non ce ne sono. Molte persone avevano partecipato a questa iniziativa e finita la cerimonia della bandiera si sono palesate circa 50 persone, che poi sono diventate molte di più, si parla di circa 200 persone, richiamate via web attraverso siti di gruppi di estrema destra. Per il momento le informazioni parlano di un movimento di destra che si chiama Movimento Patriottico di Lesbo e di membri di Alba Dorata. Questi hanno iniziato a tirare di tutto, pietre, bottiglie molotov, o razzi di quelli che si usano per le segnalazioni in mare, bottiglie all’urlo di “bruciateli tutti vivi“. Così è cominciata la cosa.

È stato un attacco inatteso o c’erano state delle avvisaglie?

È stato un attacco violentissimo, durato tutta la notte. È iniziato intorno alle 8 di domenica sera e si è concluso alle 5.30 di stamattina quando la polizia ha caricato tutti i richiedenti asilo e rifugiati che erano in piazza, riportandoli al centro di Moria. È stato un attacco inatteso, almeno in queste dimensioni e con questo livello di violenza, anche se da tempo c’è tensione a Lesbo. Nei giorni scorsi, giovedì, il sindaco Spyros Galinos era stato nella piazza, che è la piazza centrale di Mitilene, dove da due giorni erano accampati i richiedenti asilo e i rifugiati di Moria – circa 200 persone, tra cui molte donne e bambini – dicendo che l’occupazione della piazza era una provocazione e chiedendo alla polizia di sgomberare la piazza e lamentandosi del fatto che non fosse ancora stato fatto. Il giorno dopo ha scritto una lettera al ministro dell’ordine pubblico e a quello delle politiche migratorie lamentando anche in questo caso il peso che la situazione a Lesbo ha sul comune.

Perché sono tantissimi in questo momento i migranti rispetto alla capacità…

I dati forniti da lui in questa lettera parlano di 10mila persone. Di fatto gli arrivi, che certamente non sono nelle proporzioni che abbiamo conosciuto nel 2015, sono in crescita costante dall’inizio dell’anno, ci sono giorno in cui arrivano alcune centinaia di persone

In merito all’attacco di ieri, si capisce quanti sono i feriti e soprattuto chi erano queste persone che hanno compiuto l’attacco?

Per ora si parla di circa 35 persone ferite, pare abbastanza leggermente ma non ci sono ancora numeri definitivi né sicuri, tutti tra i richiedenti asilo e rifugiati presenti in piazza.

E che fine hanno fatto queste persone?

La polizia si è prima interposta tra questi fascisti e i rifugiati presenti in piazza, i quali a loro volta hanno fatto dei cordoni e una sorta di catena umana in circolo per proteggere donne e bambini, raggiunti presto da molti attivisti della solidarietà che hanno cercato di aiutarli come hanno potuto. Al momento non si ha notizia di arresti, la polizia sembra aver svolto soprattutto un’azione di interposizione per evitare che questi gruppi fascisti raggiungessero fisicamente i richiedenti asilo e rifugiati. Vedremo nelle prossime ore che altre notizie arriveranno.

attacco fascista a Lesbo
Foto da Facebook
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 08/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 08/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 09/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 09/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Trilok Gurtu, Tuhe 3. Claudio Rocchi, Ogni uomo 4. Anjelique Kidjo, Voodoo Child 5. The Beatles, Now and Then 6. CCCP, Morire 7. Lou Reed, Who Am I? 8. Pierdavide Carone, Mi piaci ma non troppo 9. Rene Aubry, Salento 10. Philip Glass, Closing 11. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Riccardo Russino

    Di palo in frasca - 08-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 08/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 08-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 08/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 08/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 08-05-2025

  • PlayStop

    Papa Leone XIV

    Ascolta lo speciale sul nuovo papa, Leone XIV.

    Clip - 08-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 08/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 08/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 08-05-2025

Adesso in diretta