Approfondimenti

Attacco armato alla chiesa di Owo: intervista a Osai Ojigho di Amnesty Nigeria

Osai Ojigho

Le persone stanno cercando di superare l’esperienza scioccante che hanno vissuto; soprattutto quelli che sono rimasti feriti gravemente, stiamo cercando di salvare loro la vita. È stato fatto anche un appello nazionale per le donazioni di sangue. La situazione è ancora molto incerta e stiamo aspettando che le autorità ci dicano chi sono questi assassini e che facciano tutto il possibile per arrestarli”.

A parlare è Osai Ojigho, direttrice di Amnesty International Nigeria, avvocatessa ed esperta di diritti umani. Con lei abbiamo parlato dell’attacco armato che domenica ha sconvolto la Chiesa di St. Francis nella città di Owo e del clima di violenza che interessa il più popoloso stato africano. Da anni la Nigeria combatte con la piaga delle bande armate, la cui violenza ha matrici diverse (religiosa, politica, sociale) e che spadroneggiano su tutto il territorio,

Tra le sfide che ci troviamo di fronte c’è l’incapacità delle autorità di investigare e perseguire con successo quelli che infrangono la legge. Perché quando qualcuno commette un crimine e non viene punito, questo porta all’impunità. Le comunità pensano di non poter fare altro che cavarsela da sole. In questo momento, ci sono diversi gruppi armati nel Paese. C’è, ovviamente, Boko Haram, poi c’è l’ISWAP, un gruppo d’insurrezione islamico nell’Ovest dell’Africa. Stiamo assistendo a un aumento di gruppi armati sponsorizzati dallo Stato, come nel Sud del Paese, dove abbiamo gli “Amotekun”, o gli OPC, anche loro nel Sud-ovest. E ci sono anche le gang della criminalità organizzata che si approfittano dell’instabilità e dell’insicurezza date dall’impunità. La maggior parte degli attacchi a cui assistiamo vengono di solito attribuiti a “uomini armati non identificati”, un termine che è utilizzato spesso quando si parla di sparatorie in Nigeria. Questa cosa è preoccupante ed il fatto che le autorità permettano a questa situazione di perdurare è una vera mancanza di rispetto per il diritto alla vita.

L’azione di questi gruppi armati ha causato la morte di quasi 3.000 persone nei primi tre mesi del 2022, secondo dati diffusi dal Nigeria Security Tracker. Tuttavia, l’obiettivo di molte bande non è l’uccisione, ma il rapimento con la richiesta di riscatto: da gennaio a marzo sono state quasi 2.000 le persone prese in ostaggio. Tra quelli più noti, c’è forse il sequestro, avvenuto nel 2014, di 276 studentesse da parte del gruppo jihadista Boko Haram. Dopo 7 anni 109 di queste ragazze risultano ancora scomparse. Osai Ojigho ci ha spiegato:

Non si sa chi siano le persone che hanno attaccato la Chiesa di Owo o cosa volessero, ma dai racconti dei sopravvissuti è emerso chiaramente che volessero rapire qualcuno. In Nigeria, le persone vengono rapite per poi chiedere un riscatto, quindi trovare fondi per finanziare attività criminali. Le vittime di questi attacchi sono diverse: in quello di Owo, per esempio, l’obiettivo era la Chiesa di San Francesco perché è la più vecchia della città e lì si trovavano sia persone ricche che povere. Volevano rapire i preti, sapendo che la Chiesa avrebbe avuto interesse nel riaverli indietro. Il motivo per cui la maggior parte dei casi che avvengono nel Paese rimangono irrisolti è perché non vengono coinvolti i politici. Di solito sono le persone comuni, povere o della classe media, che devono convivere con questo problema. La realtà è che i politici, in particolare i funzionari, hanno la scorta armata. Quindi il fatto che venga rapita una persona piuttosto che un’altra dipende dalla relativa disponibilità di armi che ha e non necessariamente dal suo ruolo. Di recente alcuni attacchi si sono focalizzati su persone senza risorse economiche ma le cui comunità raccoglieranno soldi per liberarle.

L’intervista a Osai Ojigho è stata condotta da Eleonora Panseri. Potete riascoltarla nella puntata di Esteri del 7 giugno 2022.
Foto di OtuNwachinemere

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 15/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 15/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 15/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 15-11-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 15/11/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga, Luca Parena e Chiara Manetti. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e tutto quello che le sta attorno. In ogni puntata un tema affrontato a più voci. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni o spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 15/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 15-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 15/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 15-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 15/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 14-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 14/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 14-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 14/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 14/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 14-11-2025

Adesso in diretta