Approfondimenti

Attacchi acustici all’Avana, una ridicola spy story

Siamo in epoca di fake news. Non che le false notizie non fossero di moda nel passato. Diciamo che oggi la sfacciataggine non ha limiti.

Nel caso in questione si potrebbe parlare di una grottesca “diplomatic fake news”, con Donald Trump a fare da maestro di cerimonia, anche da presidente degli Stati Uniti d’America.

Nei mesi scorsi il Dipartimento di Stato Usa ha lamentato misteriosi “attacchi acustici” all’udito di una ventina di propri diplomatici a Cuba, riportando in alcuni casi imprecisati danni irreversibili. Tanto da disporre qualche settimana fa, in rappresaglia, l’allontanamento di due diplomatici cubani da Washington.

Nel 2015, dopo oltre mezzo secolo di rottura delle relazioni diplomatiche, l’ex presidente Barack Obama e il leader cubano Raul Castro avevano deciso di riaprire le rispettive ambasciate nelle capitali dei due paesi.

E ora il nuovo segretario di stato Rex Tillerson minaccia già di ritirare il suo personale da L’Avana.

Il governo cubano ha reagito con sorpresa, smentendo ogni tipo di azione ostile. Non solo: per la prima volta nella ormai sessantennale storia della rivoluzione cubana (particolarmente gelosa della propria sovranità nazionale) ha permesso che un’equipe di specialisti dell’FBI si recasse a Cuba per occuparsi del caso; ispezionando i locali della sede dell’ambasciata Usa (situata sul lungo mare di L’Avana) e le residenze dei funzionari diplomatici interessati dalla vicenda (diversi dei quali rientrati nel frattempo negli States). Ma la squadra di provetti James Bond non ha trovato alcunché.

Mentre la scorsa settimana il ministro degli esteri cubano, Bruno Rodriguez, si è riunito col suo omologo nella capitale statunitense. Al termine del lungo colloquio Tillerson ha fatto sapere che “probabilmente” il fantomatico attacco sarebbe stato perpetrato da un “paese terzo nemico”; o comunque da “nemici” del disgelo fra Cuba e Usa. Ha dunque deciso di non chiudere per ora l’ambasciata Usa. Ma, ritenendo in ogni caso che le autorità cubane non sarebbero in grado di garantire “la sicurezza” del proprio personale, ha disposto un drastico taglio dei funzionari; oltre a lanciare un monito ai cittadini statunitensi che intendessero recarsi a Cuba; e sospendendo (per l’impossibilità di far fronte al carico amministrativo) il rilascio di visti ai cubani che intendessero andare negli Stati Uniti.

Donald Trump, poco dopo il suo insediamento nel gennaio scorso, aveva cancellato alcune aperture verso Cuba propiziate dal suo predecessore Obama. E ora, dopo aver affermato sulla vicenda in questione che “a Cuba accadono fatti assai gravi”, cerca di trovare il pretesto per sospenderne altre. Ma si trova di fronte a una certa opposizione da parte dei businessmen statunitensi sbarcati nell’isola caraibica per fare affari; oltre che da una buona fetta di opinione pubblica nordamericana (compresi cubano-americani di matrice repubblicana). Basti pensare che solo lo scorso anno sono stati 250mila i turisti arrivati dal “gigante del nord” per visitare la “perla delle Antille”.

Per di più il governo di Raul Castro sta osservando alla lettera gli impegni assunti negli storici accordi con Obama del 2014.

E allora il nuovo inquilino della Casa Bianca ha pensato bene di provare a inventarsi questa ridicola spy story, che sa di guerra fredda anni ’60; con fantomatiche armi elettromagnetiche e marchingegni a ultrasuoni, spara fake news.

  • Autore articolo
    Gianni Beretta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 30/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 30/06 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 30/06/2025 delle 13:29

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 30-06-2025

  • PlayStop

    Smetterla con la violenza di genere. Tocca agli uomini farlo - 30/06/2025

    Con Stefano Cicconi, sociologo e presidente di Maschile Plurale. Modera Raffaele Liguori.

    All you need is pop 2025 - 30-06-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 30/06/2025

    Oggi a Cult: Saul Beretta sui progetti estivi di Musicamorfosi 2025; l'ultima puntata di GialloCrovi a cura di Luca Crovi; alla Civica Scuola di Musica Abbado torna Notturni in Villa 2025; ATIR firma una nuova edizione di "La prima stella della sera" alla Chiesa Rossa di Milano; Tomasz Kirenczuk parla di Santarcangelo Festival 2025 e dei recenti e inspiegabili punteggi delle commissioni cultura che colpiscono la sperimentazione; l'opera "Anteguerra" di Pietro Gerenzani a Palazzo Citterio di Milano...

    Cult - 30-06-2025

Adesso in diretta