Approfondimenti

Assad responsabile del 95% delle vittime civili

Dopo quasi cinque anni di guerra e probabilmente più di 300mila morti la comunità internazionale sta cercando una soluzione diplomatica alla crisi siriana. Nelle scorse settimane due riunioni a Vienna, questo fine settimana un nuovo incontro a New York. Per la prima volta partecipano tutti gli attori esterni della guerra siriana. Non solo Stati Uniti e Russia ma anche Arabia Saudita, Turchia e soprattutto Iran.

Il conflitto siriano e anche una guerra per procura, dove le potenze mondiali e regionali cercano di affermare la loro presenza in Medio Oriente. Il fatto che si parlino è quindi importante. L’obiettivo finale, però, è quello di portare al tavolo negoziale le fazioni siriane che si stanno facendo la guerra dal marzo del 2011: il regime di Assad e l’opposizione. Russi e americani hanno concordato in linea di massima una road map che prevede, a partire da gennaio, un cessate il fuoco, un governo di transizione dopo sei mesi, elezioni dopo 18 mesi.

Le modalità, però, vanno ancora fissate. E qui iniziano i problemi. Due i nodi principali: il futuro di Bashar al-Assad e la partecipazione dei gruppi armati alla trattativa. Il fronte anti-regime continua a chiedere che Assad non partecipi alla transizione. Di opinione opposta, ovviamente, il governo di Damasco. La comunità internazionale ha raggiunto su questo un punto di compromesso: il negoziato comincia con Assad e in linea di massima finisce senza il presidente siriano. Una via di mezzo che ha convinto gli sponsor del regime, Russia e Iran, a dialogare con l’occidente sulla Siria.

Sul ruolo dei ribelli nel negoziato entra invece in gioco la questione dei gruppi terroristici. Assad e i suoi alleati si oppongono alla presenza di qualsiasi gruppo islamico. Ovvia l’esclusione di al-Nusra, il braccio siriano di al-Qaida, più incerto invece il destino di altri gruppi, come Ahrar al-Sham, che hanno una rigida interpretazione della religione islamica ma anche una solida base sociale. Il problema è che si tratta di realtà importanti che controllano ampie zone di territorio, soprattutto nel nord della Siria.

Per il successo di qualsiasi negoziato, a maggior ragione in una situazione così complessa come quella siriana, è necessaria la massima rappresentatività possibile.

In questi giorni alcuni esponenti dell’opposizione hanno detto che il primo responsabile di atti di terrorismo in Siria è il regime. Due rapporti pubblicati questa settimana hanno ricordato proprio le responsabilità del governo.

Secondo la Rete Siriana per i Diritti Umani, un’organizzazione indipendente che lavora con le Nazioni Unite, Assad ha provocato il 95% delle vittime civili. Le operazioni dell’esercito siriano e dei suoi alleati avrebbero ucciso almeno 181mila persone, compresi 19mila bambini.

Nell’ultima settimana i raid russi e siriani si sono concentrati sulla provincia di Lattakia (costa mediterranea), su Aleppo e sulla regione di Ghouta a est di Damasco.

I raid sono andati avanti per un giorno intero – ci ha raccontato Tariq, un insegnante d’inglese che vive Kferbatna, nella periferia orientale di Damasco – . Sembravano non finire mai. Hanno colpito diversi edifici vicino a casa mia. Siamo vivi per miracolo. Dopo anni di assedio ci hanno anche bombardato”.

L’altro rapporto pubblicato in questi giorni è di Human Rights Watch e si intitola Se i morti potessero parlare. Dopo una ricerca durata quasi un anno l’organizzazione per i diritti umani ha ricostruito le storie di alcuni cittadini siriani morti nelle carceri dei servizi di sicurezza. Human Rights Watch è partita dalle foto fatte uscire dalla Siria da un disertore, nome in codice Cesare, che durante il suo lavoro negli ospedali militari aveva fotografato più di 28mila cadaveri. Dopo questa verifica, seppur parziale, il suo materiale acquista credibilità.

L’intervento russo prima e gli attentati di Parigi poi hanno portato l’attenzione dell’intera opionione pubblica mondiale sullo Stato Islamico. In questo processo, comprensibile, si sono però persi di vista alcuni elementi importanti, che bisogna tenere a mente se si vuole capire sul serio quello che sta succedendo in Medio Oriente. Assad non è solo responsabile di decine di migliaia di morti tra la popolazione civile, è anche co-responsabile per il rafforzamento dell’ISIS. Prima dello scoppio della guerra civile in Siria il governo di Damasco ha facilitato il passaggio di molti estremisti islamici verso l’Iraq. Alcuni sono poi tornati in Siria sotto la bandiera dello Stato Islamico. Il regime ha liberato anche diversi criminali che negli anni si sono arruolati nell’ISIS. E infine dietro alla profonda radicalizzazione di alcuni cittadini siriani, diventati miliziani del Califfato, c’è anche la durissima repressione di Assad, prima e durante la guerra.

Lo sforzo diplomatico di queste settimane è senza precedenti. Il momento va quindi sfruttato fino in fondo. Allo stesso tempo, trattandosi di un attore così importante, la partecipazione di Assad al negoziato è indispensabile, almeno in un primo momento. Ma le azioni e le responsabilità del regime non vanno dimenticate, altrimenti il processo di pace non porterà da nessuna parte.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta