Approfondimenti

Artisti palestinesi nel mirino dei coloni, l’incubo di Dalal Abu Amneh in Israele

Dalal Abu Amneh

Dalal Abu Amneh è palestinese, con cittadinanza israeliana; parla arabo ed ebraico; quarantenne, è cresciuta a Nazareth – dove suo padre era proprietario di un ristorante – in un contesto di convivenza fra persone di religione diversa, ebrei, cristiani e musulmani; si è specializzata in neurobiologia portando a termine un dottorato nella più vecchia università israeliana, Technion; ma Abu Amneh ha conciliato gli studi con la passione per il canto; dedicarsi al canto l’ha portata ad approfondire la sua identità palestinese; nel 2021 si è decisa per una carriera a tempo pieno come cantante, ha tenuto concerti all’estero, ha pubblicato tre album, e, molto seguita su Facebook e su Instagram, ha raggiunto una rapida popolarità nel mondo arabo. Il team che al Cairo si occupa della sua presenza sui social ha corredato abitualmente i post che la riguardano con una bandiera palestinese.

Il 7 ottobre Dalal Abu Amneh stava iniziando un ritiro in un monastero cristiano a Gerusalemme quando ha cominciato a girare la notizia dell’attacco di Hamas. Il suo team social le ha chiesto un commento. Abu Amneh ha scelto l’espressione “La sola vittoria è Dio”. Era una presa di distanza dal massacro di Hamas e dalla reazione israeliana su Gaza che certamente ne sarebbe conseguita, una frase che le sembrava esprimere le sue convinzioni di pacifista e di seguace del sufismo, corrente mistica dell’Islam. Intanto Abu Amneh cercava i suoi amici nel sud di Israele, per sincerarsi della loro situazione.

Il suo team social ha postato la frase in arabo: “La-gha-leb il-la lah”. E come da routine, incautamente, ha aggiunto una bandiera palestinese. Quando il giorno dopo Dalal Abu Amneh ha visto il post, ha immediatamente capito che l’aggiunta della bandiera palestinese in questo caso rischiava di alterare il senso del suo messaggio, lo faceva apparire di parte, e ha subito contattato il team – come ha poi fatto vedere alla polizia – e il post è stato rimosso.
Ma ormai non c’era più niente da fare, il post aveva già cominciato a girare, ed erano cominciate da parte di israeliani le minacce: di stupro, di bruciarle la casa, di uccidere i suoi due bambini; i più benevoli si auguravano che suo marito perdesse il posto di vicedirettore del locale ospedale, ad Afula, a metà strada fra Jenin e Nazareth.

Quando Abu Amneh e il marito si sono rivolti alla stazione di polizia per chiedere protezione, per tutta risposta la cantante è stata arrestata e detenuta per tre giorni. Le reazioni non si sono limitate a messaggi sui social: da quattro mesi la loro casa è praticamente sotto assedio, davanti al loro ingresso è stata scaricata immondizia, quasi ogni notte gruppi di dimostranti urlano insulti con i megafoni, la via si è riempita di scritte, fra cui “Ingresso consentito solo a chi ama Israele”, e lo stesso nome della via è stato cambiato dal comune di Afula, e la strada è adesso intitolata alle IDF, le Forze di Difesa israeliane. Il sindaco sostiene le proteste; quando si fa vedere, la polizia non trova niente di irregolare, e gli agenti a volte si uniscono ai manifestanti.

Dal 7 ottobre la vita di Dalal Abu Amneh e della sua famiglia è diventata un inferno. Questa storia, corredata da considerazioni sulla attuale deriva di Israele, il 2 febbraio è stata raccontata con dovizia di particolari dal Washington Post; il giorno dopo anche il quotidiano israeliano Haaretz le ha dato risalto. In conclusione del suo articolo il Washington Post ricorda che Abu Amneh condanna l’uccisione degli innocenti del 7 ottobre, che va contro le sue convinzioni di musulmana e sufi, e si immedesima nella sofferenza dei suoi concittadini israeliani, ma si aspetta anche che loro condannino l’uccisione di migliaia di innocenti a Gaza.

“Niente di quello che sto attraversando – sono parole di Abu Amneh che il Washington Post riporta in chiusura – è paragonabile alla perdita dei propri cari, in Israele o a Gaza. No, non mi sento sicura nella mia casa. Ma sono una palestinese orgogliosa, e non possono far tacere la mia voce”.

Foto | StudioBasel.Gallery

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 20/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 20/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 20/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 20/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 20/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 19-11-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 19/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 19-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 19/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 19/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 19/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 19/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-11-2025

Adesso in diretta