Approfondimenti

Obama: “stop alla carneficina”

“La lobby delle armi può tenere il Congresso in ostaggio, ma non può tenere l’America in ostaggio. Non possiamo accettare questa carneficina nelle nostre comunità”.

Così Barack Obama, dopo un colloquio con l’attorney general Loretta Lynch, annuncia una serie di misure per allargare i background checks, i controlli preventivi su chi acquista un’arma da fuoco. Il decreto esecutivo che il presidente intende approvare consta di dieci misure, tra cui il rafforzamento delle strutture federali di controllo (con duecento nuovi agenti al “Bureau of Alcohol, Tobacco, Firearms and Explosives”), fondi per la ricerca e procedure più lineari ed efficienti nel passaggio di informazioni sugli acquirenti.

La misura più importante riguarda però la scelta di rendere obbligatori i controlli per ogni transazione in cui venga venduta e acquistata un’arma. Sinora i rivenditori alle fiere di settore e quelli via Internet avevano potuto aggirare i controlli sugli acquirenti. A questo punto, non sarà più possibile. Ogni transazione dovrà contemplare i background checks.

“Non importa dove vengono condotte le transazioni – da un negozio, a una fiera o in Internet: chi fa affari vendendo delle armi, deve avere una licenza e fare i necessari controlli“, spiega un comunicato della Casa Bianca. Tra le misure adottate, c’è anche il passaggio dei dati delle persone giudicate “con problemi di salute mentale” dagli archivi del Social Security a quelli dell’FBI, per poter condurre eventuali controlli sull’acquisto delle armi.

 

Obama dice anche di sapere molto bene che la misura “non è in grado di risolvere il problema della violenza in questo Paese, prevenire ogni strage di massa e tenere le armi lontane dai criminali”. Ma, con ogni probabilità, “salverà molte vite e risparmierà alle famiglie il dolore e le perdite incredibili di cui hanno sofferto in conseguenza della presenza di armi nelle mani delle persone sbagliate”.

All’inizio dell’ultimo anno del suo secondo mandato, Obama decide di agire senza aspettare deputati e senatori. Quello annunciato da Obama è infatti un ordine esecutivo, che non ha bisogno di essere approvato dal Congresso. Del resto il presidente, dopo anni di richieste e pressioni, si è ormai convinto che dal Congresso non ci si debba aspettare nulla. L’opposizione tenace dei repubblicani, ma anche la scarsa convinzione di molti democratici, ha fatto fallire ogni tentativo di riforma. “Tre anni fa, un progetto di legge bipartisan e di senso comune – ha detto Obama nel discorso di fine anno agli americani – è stato bloccato al Senato, nonostante avesse il sostegno della maggioranza degli americani”. Dopo di allora, c’è stato il vuoto legislativo, che ora Obama decide di colmare con un atto d’autorità.

Spesso, nel passato, il presidente ha fatto riferimento al tema delle armi come “il rimpianto più grosso della mia presidenza”. Arrivato quasi alla fine dei suoi otto anni di permanenza alla Casa Bianca, e senza dover più sottostare a delicati equilibri e contraccolpi politici, sceglie la strada che possa in qualche modo attenuare questo “rimpianto”. In realtà, come riconosciuto dallo stesso Obama, il suo provvedimento pone soltanto un argine al commercio delle armi. Come testimoniato da molte ricerche, buona parte delle armi usate in stragi di massa sono state ottenute attraverso il mercato nero, amici, parenti o transazioni private.

Le parole di Obama hanno già suscitato le prime reazioni politiche. Lo speaker della Camera, Paul Ryan, afferma che “mentre non abbiamo ancora i dettagli del piano, il presidente sta quanto meno sovvertendo il processo legislativo”. Durissimo anche il candidato repubblicano alla presidenza, Donald Trump, secondo cui, a questo punto, sarà “impossibile per un americano procurarsi un’arma”. Con ogni probabilità, come successo con la riforma sanitaria e il provvedimento sulla legalizzazione degli immigrati, anche la misura di Obama sulle armi verrà portata dai repubblicani di fronte a una corte USA. Probabile che il Secondo Emendamento diventi anche un tema della prossima campagna presidenziale.

Entusiastiche invece le prime reazioni dei gruppi che in questi anni hanno chiesto misure per il gun control. Di una giornata “che fa la storia” parla la “Brady Campaign to Prevent Gun Violence”, il gruppo che prende il nome da Jim Brady, il collaboratore di Ronald Reagan che restò menomato dopo l’attentato al presidente nel 1981. Positiva anche la reazione di Michael Bloomberg, co-fondatore di “Everytown for Gun Safety”, secondo cui “la decisione del presidente Obama di chiarire e rafforzare la legge è una vittoria importante per la sicurezza pubblica e una sconfitta per criminali e trafficanti di armi”.

Piuttosto circospetto, per ora, è invece il giudizio della National Rifle Association, la lobby delle armi. Attraverso una sua portavoce, Jennifer Baker, la NRA fa sapere che “valuterà” cosa è contenuto nel provvedimento annunciato da Obama. La Baker sembra però quasi sfidare il presidente, ridicolizzando la portata delle sue misure dopo anni di sforzi: “E’ davvero tutto qua? E’ questo ciò per cui si scatenati per così tanto tempo? E’ questa la proposta che dopo anni hanno messo insieme? Non hanno davvero fatto molto”.

 

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 31/08/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 31-08-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 31/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 31-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 31/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 31-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 31/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 31-08-2025

Adesso in diretta