Approfondimenti

Obama: “stop alla carneficina”

“La lobby delle armi può tenere il Congresso in ostaggio, ma non può tenere l’America in ostaggio. Non possiamo accettare questa carneficina nelle nostre comunità”.

Così Barack Obama, dopo un colloquio con l’attorney general Loretta Lynch, annuncia una serie di misure per allargare i background checks, i controlli preventivi su chi acquista un’arma da fuoco. Il decreto esecutivo che il presidente intende approvare consta di dieci misure, tra cui il rafforzamento delle strutture federali di controllo (con duecento nuovi agenti al “Bureau of Alcohol, Tobacco, Firearms and Explosives”), fondi per la ricerca e procedure più lineari ed efficienti nel passaggio di informazioni sugli acquirenti.

La misura più importante riguarda però la scelta di rendere obbligatori i controlli per ogni transazione in cui venga venduta e acquistata un’arma. Sinora i rivenditori alle fiere di settore e quelli via Internet avevano potuto aggirare i controlli sugli acquirenti. A questo punto, non sarà più possibile. Ogni transazione dovrà contemplare i background checks.

“Non importa dove vengono condotte le transazioni – da un negozio, a una fiera o in Internet: chi fa affari vendendo delle armi, deve avere una licenza e fare i necessari controlli“, spiega un comunicato della Casa Bianca. Tra le misure adottate, c’è anche il passaggio dei dati delle persone giudicate “con problemi di salute mentale” dagli archivi del Social Security a quelli dell’FBI, per poter condurre eventuali controlli sull’acquisto delle armi.

 

Obama dice anche di sapere molto bene che la misura “non è in grado di risolvere il problema della violenza in questo Paese, prevenire ogni strage di massa e tenere le armi lontane dai criminali”. Ma, con ogni probabilità, “salverà molte vite e risparmierà alle famiglie il dolore e le perdite incredibili di cui hanno sofferto in conseguenza della presenza di armi nelle mani delle persone sbagliate”.

All’inizio dell’ultimo anno del suo secondo mandato, Obama decide di agire senza aspettare deputati e senatori. Quello annunciato da Obama è infatti un ordine esecutivo, che non ha bisogno di essere approvato dal Congresso. Del resto il presidente, dopo anni di richieste e pressioni, si è ormai convinto che dal Congresso non ci si debba aspettare nulla. L’opposizione tenace dei repubblicani, ma anche la scarsa convinzione di molti democratici, ha fatto fallire ogni tentativo di riforma. “Tre anni fa, un progetto di legge bipartisan e di senso comune – ha detto Obama nel discorso di fine anno agli americani – è stato bloccato al Senato, nonostante avesse il sostegno della maggioranza degli americani”. Dopo di allora, c’è stato il vuoto legislativo, che ora Obama decide di colmare con un atto d’autorità.

Spesso, nel passato, il presidente ha fatto riferimento al tema delle armi come “il rimpianto più grosso della mia presidenza”. Arrivato quasi alla fine dei suoi otto anni di permanenza alla Casa Bianca, e senza dover più sottostare a delicati equilibri e contraccolpi politici, sceglie la strada che possa in qualche modo attenuare questo “rimpianto”. In realtà, come riconosciuto dallo stesso Obama, il suo provvedimento pone soltanto un argine al commercio delle armi. Come testimoniato da molte ricerche, buona parte delle armi usate in stragi di massa sono state ottenute attraverso il mercato nero, amici, parenti o transazioni private.

Le parole di Obama hanno già suscitato le prime reazioni politiche. Lo speaker della Camera, Paul Ryan, afferma che “mentre non abbiamo ancora i dettagli del piano, il presidente sta quanto meno sovvertendo il processo legislativo”. Durissimo anche il candidato repubblicano alla presidenza, Donald Trump, secondo cui, a questo punto, sarà “impossibile per un americano procurarsi un’arma”. Con ogni probabilità, come successo con la riforma sanitaria e il provvedimento sulla legalizzazione degli immigrati, anche la misura di Obama sulle armi verrà portata dai repubblicani di fronte a una corte USA. Probabile che il Secondo Emendamento diventi anche un tema della prossima campagna presidenziale.

Entusiastiche invece le prime reazioni dei gruppi che in questi anni hanno chiesto misure per il gun control. Di una giornata “che fa la storia” parla la “Brady Campaign to Prevent Gun Violence”, il gruppo che prende il nome da Jim Brady, il collaboratore di Ronald Reagan che restò menomato dopo l’attentato al presidente nel 1981. Positiva anche la reazione di Michael Bloomberg, co-fondatore di “Everytown for Gun Safety”, secondo cui “la decisione del presidente Obama di chiarire e rafforzare la legge è una vittoria importante per la sicurezza pubblica e una sconfitta per criminali e trafficanti di armi”.

Piuttosto circospetto, per ora, è invece il giudizio della National Rifle Association, la lobby delle armi. Attraverso una sua portavoce, Jennifer Baker, la NRA fa sapere che “valuterà” cosa è contenuto nel provvedimento annunciato da Obama. La Baker sembra però quasi sfidare il presidente, ridicolizzando la portata delle sue misure dopo anni di sforzi: “E’ davvero tutto qua? E’ questo ciò per cui si scatenati per così tanto tempo? E’ questa la proposta che dopo anni hanno messo insieme? Non hanno davvero fatto molto”.

 

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 04/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 04/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 04/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 04-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 03/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 03-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 03/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-11-2025

Adesso in diretta