Approfondimenti

Confermata pena di morte per religioso sciita

La Corte Suprema dell’Arabia Saudita ha rigettato l’appello contro la sentenza di condanna a morte per il leader religioso sciita Nimr al-Nimr, il cui arresto, nel 2012, portò all’esplosione di proteste e all’uccisione di tre dimostranti.

Secondo la famiglia di al-Nimr, la sentenza è stata emessa senza che ne venisse data notifica agli avvocati del condannato. La sorte del religioso è ora nelle mani di re Salman, l’unico che possa revocare la sentenza.

Nimr e altri sei sciiti sauditi, tra cui il nipote Ali, sono stati condannati a morte, per poi essere esibiti senza vita in pubblico. Si tratta della sentenza più severa contemplata dal sistema giudiziario saudita.

Più di 20 sciiti vennero uccisi nella provincia orientale di Qatif tra il 2011 e il 2013, durante una serie di proteste contro la discriminazione religiosa dei sciiti nel regno a maggioranza sunnita, per il ruolo della monarchia saudita nella repressione delle proteste in Bahrain e la liberazione dei prigionieri sciiti.

Tre persone vennero uccisi durante gli scontri che seguirono all’arresto di Nimr. La polizia saudita spiegò che i dimostranti stavano sparando; secondo l’opposizione, si trattava di pacifici dimostranti. Nimr, che non ha mai lesinato critiche alla famiglia regnante e ha chiesto vere elezioni, è accusato di essere dietro gli attacchi alla polizia. Lui ha sempre negato l’accusa.

La sua condanna a morte ha di nuovo esacerbato i già difficili rapporti di Riyadh con l’Iran. “L’esecuzione dello sceicco Nimr farebbe pagare un costo molto alto all’Arabia Saudita”, ha detto il vice-ministro deli esteri iraniano Hossein Amir-Abdollahian.

Così Riccardo Noury, portavoce di “Amnesty International Italia“, commenta la situazione dei diritti umani in Arabia Saudita.

 

Riccardo Noury su situazione diritti umani in Arabia Saudita

 

 

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Roberto Festa, Omar Caniello

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Gaza, dopo la tregua: Hamas si riorganizza e riprende il controllo della Striscia

    A ormai quasi una settimana dall’entrata in vigore della tregua, da Gaza arrivano le immagini della resa dei conti con i clan accusati di avere collaborato con le forze di occupazione. Il gruppo palestinese è però al momento l’unico interlocutore organizzato dentro la Striscia, oltre che l’unico soggetto in grado di gestire l’ordine pubblico dopo il ritiro dell’esercito israeliano, come ha riconosciuto anche Donald Trump. Ascolta l'intervista di Sara Milanese alla giornalista Paola Caridi.

    Clip - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 10:36

    A cura di Massimo Bacchetta, Catia Giarlanzani, Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 08:38

    A cura di Davide Facchini e Luca Gattuso

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 15/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 15-10-2025

Adesso in diretta