Approfondimenti

L’approfondimento di Sessantotto: 16-22 luglio 1968

Copertina 2 luglio 1968

“SESSANTOTTO” è la rubrica quotidiana di Radio Popolare, a cura di Gianpiero Kesten, sul 1968, l’anno che ha cambiato il Mondo.

Questa è la versione per il sito a cura di Filippo Robbioni.

16 LUGLIO 1968

– A Torino scioperano i lavoratori della Pirelli.

– Alexander Dubceck riceve una lettera firmata dai leader del Partito Comunista di altre cinque nazioni del patto di Varsavia: Unione Sovietica, Polonia, Germania Est, Ungheria e Bulgaria.

È una scadenza di due settimane per la leadership cecoslovacca, per giustificare le riforme democratiche messe in atto dai comunisti cecoslovacchi durante la primavera di Praga. Le richieste comprendevano la messa al bando dei gruppi politici che si opponevano al comunismo ripristinando la censura dei media cecoslovacchi riaffermando la base principale del marxismo leninismo.

https://www.youtube.com/watch?v=3TSBI67vERY

17 LUGLIO 1968

– Rivoluzione in Iraq, il Partito Ba’ath ha rovesciato il governo di Abdul Rahman Arif e ha messo la nazione medio orientale sotto il controllo del suo consiglio del comando rivoluzionario. Arif viene arrestato e imbarcato su un volo della Iraqi Airways da Baghdad a Istanbul dove prosegue poi verso Londra. Il leader Ba’atista Ahmed Hassan al-Bakr diviene il nuovo presidente dell’Iraq.

– Una barca anfibia degli Stati Uniti e il suo equipaggio composto da 11 americani e un sud vietnamita, viene catturata dal Regno neutrale della Cambogia e sequestrata per più di 5 mesi, dopo aver virato verso il lato cambogiano del fiume Mekong, che segna il confine con il Vietnam del Sud.

Il monarca cambogiano, il principe Norodom Sihanouk, richiede un riscatto di 12 bulldozer o trattori per il ritorno della nave anfibia e rifiuta le scuse americane. Anche se trattati bene durante la loro prigionia, gli americani non sarebbero stati rilasciati fino al 20 di dicembre.

Yellow Submarine, un film di animazione psichedelicho ispirato a una canzone del 1966 dei Beatles viene presentato al padiglione di Londra. I Beatles hanno un cameo ma i loro personaggi sono stati doppiati da altri attori, Jhon Clive, Geoffrey Hughes, Peter Batten e Paul Angelis. La maggior parte dei critici apprezza lo stile di animazione sebbene la rivista Time avrebbe poi descritto il film come troppo quadrato per essere hippy e troppo alla moda per le piazze.

18 LUGLIO 1968

– A Roma, all’E.U.R, si riuniscono i componenti della corrente di Unità e Riscossa Socialista rappresentata da Francesco De Martino che si pone in posizione critica nei confronti di Pietro Nenni accusato di voler assicurare a tutti i costi la stabilità del governo mentre invece bisogna riscoprire le basi sociali del partito e reclamare la parità politica con DC e PSI.

– Il Primo Ministro cecoslovacco Alexander Dubcek di fronte alla televisione e alla radio nazionale dice al suo popolo che lui e il Partito Comunista avrebbero continuato le riforme democratiche della Primavera di Praga. Nonostante le richieste dei vertici del Partito dell’Unione Sovietica e dei suoi alleati del Patto di Varsavia di interrompere le riforme

19 LUGLIO 1968

James Earl Ray è arrivato negli Stati Uniti a bordo di un Air Force C-135 degli Stati Uniti dopo quasi sei settimane di carcerazione nella prigione di Wandsworth a Londra. Dopo che il C-135 è atterrato a Memphis nel Tennessee gli agenti dell’FBI lo hanno consegnato alle forze dell’ordine del Tennesse che a loro volta lo hanno messo in una macchina blindata e l’hanno trasportato in una cella appositamente costruita al terzo piano del carcere della contea di Shelby.

20 LUGLIO 1968

– A Brescia si svolge il congresso costitutivo del gruppo Marxista Leninista falce e martello al quale partecipa anche Giangiacomo Feltrinelli. I milanesi propongono un coordinamento tra tutte le forze della sinistra rivoluzionaria.

– Si svolgono i primi giochi Special Olympics, le paralimpiadi. Mille bambini americani e canadesi disabili tra gli 8 e i 18 anni gareggiano durante l’evento di un giorno al Soldier Field di Chicago. l’evento organizzato da Eunice Kennedy Shriver sarebbe stato celebrato 40 anni dopo come uno dei programmi sportivi più importanti e celebrati in tutto il mondo con programmi che serviranno 2500000 atleti in tutto il mondo entro il 2008.

21 LUGLIO 1968

– Il Presidente del Partito Comunista Cinese Mao Zedong emette un decreto che crea quelle che sarebbero state definite le università del 21 luglio o università dei lavoratori del 21 luglio, ispirata ai metodi dell’industria metalmeccanica di Shanghai per la formazione dei suoi dipendenti. Mao dirige l’espansione del programma a livello nazionale.

Abbiamo ancora bisogno di avere università” scrive nel suo studio pubblicato il giorno dopo su Peoples Daily “ma dobbiamo abbreviare il periodo di scolarizzazione, fare riforme educative, mettere al comando le politiche proletarie e prendere la strada dell’industria metalmeccanica per trasformare i lavoratori in fabbrica in tecnici e ingegneri”. Ha aggiunto che le università dovrebbero selezionare i loro studenti tra lavoratori e contadini e dopo alcuni anni di studio gli studenti dovrebbero tornare ai loro campi di pratica. Al momento della morte di Mao nel 1976 ci sarebbero stati 780.000 studenti iscritti all’Università del 21 luglio.

22 LUGLIO 1968

– Il volo El Al 426 da Londra a Tel-Aviv viene dirottato da tre membri del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina. Trenta minuti dopo che il Boeing 707 era decollato da Roma per il suo volo verso Israele, il gruppo dei comandanti si fa strada nella cabina di pilotaggio e colpisce il pilota, il capitano Obed Arbabanel ordina al copilota di volare verso Algeri, dove atterra alle 12:35 ora locale.

L’atto è stato descritto come l’avvento dell’era moderna del terrorismo internazionale. Il commando del Fronte Popolare aveva selezionato il volo 426 nell’errata convinzione che il Generale israeliano Ariel Sharon fosse a bordo e che Arbabanel portasse con se documenti diplomatici contenenti segreti di stato israeliano.

– Nasce il movimento studentesco messicano del 1968 dopo che due studenti di scuole superiori rivali litigano durante una partita di calcio, tra la Vocational School, affiliata all’Istituto Politecnico Nacional e la Isaac Ochoterena. Due bande di quartiere, i Las Aragnas e Los Ciudadelos, si uniscono alle violenze tra le scuole professionali. La polizia messicana reprime brutalmente la lotta di strada.

Sebbene questa battaglia di strada sembrasse non particolarmente grave, avrebbe scatenato una sequenza di eventi che avrebbe portato a uno scontro tra giovani e forze governative. Quattro giorni dopo due gruppi di manifestanti studenteschi ricevono permessi governativi per marciare ma vengono comunque attaccati dalla polizia portando ad un crescente dissenso da parte degli studenti e aumentando la reazione da parte della polizia che avrebbe raggiunto il culmine con il massacro di più di 300 studenti il 2 di ottobre.

– L’Unione Sovietica ritira le ultime truppe dalla Cecoslovacchia più di tre settimane dopo della fine originariamente prevista delle “esercitazioni militari” del Patto di Varsavia. Due reggimenti sovietici rimangono in Polonia al di la del fiume Olsa da Cesky Tesin. L’Unione Sovietica elimina anche la richiesta fatta al Premier Dubcek di recarsi in Unione Sovietica per un incontro con il politburo sovietico e annuncia che tutti gli 11 membri del politburo verranno in Cecoslovacchia una decisione descritta come epocale dal New York Times.

L’approfondimento di Sessantotto: 10-14 luglio 1968

10 LUGLIO 1968

– La bandiera del Vietnam del Nord viene issata sopra la base di combattimento di Khe Sanh dall’esercito vietnamita del nord 12 giorni dopo che i Marines degli Stati Uniti abbandonano l’avamposto. Durante i combattimenti che continuarono nella provincia del Quang Tri nel Vietnam del Sud, sulle colline sopra la base, i Marines uccisero 89 dei vietnamiti del nord e persero 13 dei loro commilitoni.

– Anche i comunisti hanno un cuore, trapiantabile per giunta. Il primo trapianto di cuore in una nazione comunista è stato eseguito da una squadra di chirurghi formata da 25 uomini guidata dal Dott. Karol Siska presso l’Istituto Slovacco di perfezionamento medico e farmacia a Bratislava. La signora Helena Horvathova morì 5 ore dopo aver ricevuto il cuore del donatore. Al momento dell’intervento solo 7 delle 25 persone che avevano ricevuto i cuori dei donatori erano ancora vivi

– Tutte le 11 persone a bordo del Convair CV-340 della compagnia Arabian Airlines rimangono uccise quando l’aereo si schianta mentre tenta di atterrare all’aeroporto internazionale di Dhahran durante una tempesta di sabbia.

– Il pilota dell’aviazione nord vietnamita Nguyen Phi Hung afferma di essere diventato un asso avendo abbattuto il suo quinto aereo nemico nella guerra del Vietnam, un F-8 Crusader della Marina Militare Statunitense. In realtà da parte della Marina Americana non ci sono registrazioni ne testimonianze della perdita di un F-8 in battaglia. Il combattimento sarebbe avvenuto sopra il Golfo del Tonchino. Il suo onore, seppur grande, fu di breve durata perché prima che il tenente Hung potesse atterrare rimane ucciso quando il suo caccia Mig-17 fu abbattuto da un altro F-8.

– A Palermo, davanti al palazzo della regione c’è una manifestazione dei terremotati del Belice che protestano contro le lungaggini nella ricostruzione dopo il disastro causato dal terremoto di gennaio. La manifestazione viene repressa dalle forze di polizia causando numerosi feriti.

Georges Pompidou si dimette da Primo Ministro della Francia dopo più di 6 anni. Apparentemente ciò avviene dopo che lui e il Presidente Charles de Gaulle dissentono sulla gestione degli scioperi studenteschi e operai di maggio. Dopo aver accettato le dimissioni di Pompidou, de Gaulle chiede a Maurice Couve de Murville di formare un nuovo governo.

– Uomini armati hanno assassinato il Governatore della provincia di Tarlac nelle Filippine davanti a centinaia di testimoni mentre stava tornando nel suo ufficio. Pochi minuti prima Nicolas Feliciano e il suo autista il capitano Cenen Tumbaga, anch’egli rimasto ucciso nell’attentato erano tornati nel capoluogo di provincia dopo un volo da Manila.

– Nel Regno Unito la Banca Nazionale Provinciale, fondata 135 anni prima, e la Westminster Bank, fondata 134 anni prima, hanno completato la fusione per diventare National Westminster Bank che opera con il nome commerciale NatWest.

11 LUGLIO 1968

– Sciopero Generale Unitario a Roma dell’industria dell’agricoltura. Vede una massiccia presenza di studenti oltre a CGIL, CISL E UIL.

12 LUGLIO 1968

– A Berlino Ovest per la seconda volta la polizia sgombera l’università rioccupata dagli studenti.

– Tentativo di dirottamento del volo 977 della Delta Air Lines, che viene bloccato dai membri dell’equipaggio. Il Senatore degli Stati Uniti James Eastland del Mississippi e il dirottatore Oran Daniel Richards erano tra i 48 passeggeri sul volo da Philadelphia a Houston. Richards con una pistola calibro 45 riuscì ad entrare nella cabina di pilotaggio e ordinò al pilota il capitano Forrest Dines di deviare l’aereo verso Cuba.

L’ingegnere di volo Glenn Smith, parlando tranquillamente a Richards, lo persuade a lasciar cadere l’arma e poi continua la conversazione finché il dirottatore non si calma. Il Convair 880 atterra quindi a Miami dove viene arrestato il dirottatore. L’evento viene ritenuto il primo dirottamento ostacolato in volo. Richards un ex paziente psichiatrico sarà poi ritenuto incapace di intendere e di volere e dopo il processo viene assegnato al centro medico degli Stai Uniti per i prigionieri federali a Springfield nel Missouri.

Muore Antonio Pietrangeli a 49 anni, regista italiano, che rimane ucciso a causa di una caduta da una scogliera nel Mar Tirreno vicino a Gaeta. Il regista era sul posto per le riprese del suo ultimo film “Come, quando, perché”.

13 LUGLIO 1968

– Sciopero di due giorni dei lavoratori del petrolchimico a Porto Marghera per l’aumento del premio di produzione.

14 LUGLIO 1968

– Tre ingegneri del programma spaziale sovietico restano uccisi durante i test di pre-lancio da un razzo Proton-K, quando una bombola di ossigeno liquido sul quarto stadio si rompe ed esplode. I tre stadi inferiori del razzo destinati a spingere un’astronave Soyuz 7K-L1 senza equipaggio nell’orbita lunare, come parte del programma Zond, rimangono intatti ma 7K-L1 è da buttare.

– Due spettatori rimangono uccisi e altri ventisette rimangono feriti al Berlin Raceway di Marne nel Michigan quando una macchina da corsa si schianta contro la tribuna dopo che il pilota ha perso il controllo del mezzo. L’autista diciottenne, scaraventato fuori dalla macchina durante l’incidente, riporta solo lievi ferite.

The Great Passion Play che si autodefinisce il più grande dramma all’aperto negli Stai Uniti, sold-out ogni stagione, debutta a Eureka Springs in Arkansans, all’interno di un anfiteatro di 4100 posti, alla base del Cristo degli Ozarks , ispirato alla Passione di Oberammergau che si è svolta in Germania nel 1634. Ora l’opera viene eseguita regolarmente tra maggio e ottobre di ogni anno.

– Il primo servizio di aerei commerciali tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica inizia con l’atterraggio di un aereo di linea Aeroflot, un Ilyushin II-62, da Mosca alle 17:27 all’aeroporto John F. Kennedy di New York. Alle 20.23 invece il volo Pan America World Airways 44, un Boeing 707 decollò da New York e arrivò 11 ore 19 minuti più tardi a Mosca.

L’approfondimento di “Sessantotto”: 2-7 luglio 1968

Copertina 2 luglio 1968

2 LUGLIO 1968

– Il Generale Giorgio Manes viene esonerato dalla carica di vice comandante dell’Arma dei Carabinieri.

– A Londra Frank Milton, magistrato della prigione londinese di Bow Street, ordina che il prigioniero James Earl Ray, accusato dell’omicidio di Martin Luther King, venga estradato negli Stati Uniti per essere accusato dell’omicidio. L’estradizione era stata richiesta sia dallo Stato del Tennessee, per l’omicidio del 4 aprile di King, sia dallo Stato del Missouri per l’evasione di Ray nel 1967.

3 LUGLIO 1968

– In Uruguay, alla vigilia dello sciopero generale, il Presidente Pacheco Areco mobilita l’esercito. Seguono scontri.

– In Spagna la polizia irrompe nell’Università di Madrid e in quella di Bilbao. Intanto i portuali sono in sciopero.

– A Roma si riunisce la corrente Rinnovamento Socialista, che fa capo a Tanassi e Cariglia e costituisce il gruppo socialdemocratico all’interno del PSU, pone l’accento sulla necessità di creare una barriera anti-comunista e rilanciare la formazione di un Governo di centro sinistra.

– Sotto la direzione del Presidente Mao Zedong il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese emette la “Comunicazione Pubblica del 3 luglio”. Una svolta importante della Rivoluzione Culturale e la prima chiara indicazione che Mao e la leadership centrale hanno finalmente deciso di porre fine alla violenza e al caos su scala nazionale.

L’ordine giunse sulla scia del massacro di migliaia di ribelli nella regione autonoma del Guangxi Zhuang da parte degli eserciti del Commissario Politico del Guangxi, il Generale Wei Wu Xing. Uno storico ha stimato che circa 80000 persone sono rimaste uccise nel Guangxi durante il periodo precedente e successivo al 3 luglio

– Alla fine di una riunione di due giorni del Politburo del Partito Comunista Sovietico sulla crisi della Primavera di Praga, il Ministro degli esteri sovietico comunica agli altri membri l’impossibilità di evitare l’intervento armato.

– Sei persone e otto cavalli da corsa restano uccisi in un incidente aereo di un cargo all’aeroporto di Heathrow a Londra. L’aereo, un charter della BKS Air Transport, un Ambassador Airspeed, stava arrivando dalla Francia dove trasportava il gruppo dalla fattoria di William Hill quando per un guasto strutturale il pilota perse il controllo del velivolo durante l’atterraggio. L’aereo colpisce due aerei di linea della BEA che sono fortunatamente vuoti.

5 LUGLIO 1968

– Rod Laver ha battuto il collega australiano Tony Roche in tre set vincendo la gara di tennis di Wimbledon Gentlemen’s Singles. Laver ha raccolto 2000 sterline di montepremi.

– Due membri di una band di musica pop sponsorizzata dall’Esercito Americano rimangono uccisi e altri due rimangono feriti in un’imboscata mentre vengono trasportati per esibirsi in un concerto per un gruppo di membri dell’Esercito Statunitense nella località costiera di Vung Tao. Il diciannovenne Phil Pill era il bassista e Curt Willis il batterista del il gruppo “Brandi Perry and the Bubble Machine“.

– Alec Rose viene nominato cavaliere dalla Regina Elisabetta II dopo il suo giro del mondo il barca a vela in solitaria.

– Una sentenza della Corte Costituzionale dichiara illegittimi gli articoli 225 e 232 del Codice di Procedura Penale che consentono di condurre indagini di polizia senza che siano garantiti i diritti della difesa degli imputati.

6 LUGLIO 1968

– In America l’FBI ha inviato un memorandum ai suoi uffici sul campo delineando undici pratiche COINTELPRO (COunter INTELligence PROgram) approvate per interrompere le organizzazioni antigovernative americane descritte collettivamente come “la nuova sinistra”. Le idee andavano dall’inviare informazioni anonime e disinformazione alla stampa locale e alle famiglie di leader dell’organizzazione, a istigare conflitti personali tra i leader del gruppo, a misure più estreme tali da creare l’impressione che i leader siano informatori per le forze dell’ordine oppure arrestare direttamente i membri per possesso di marijuana.

– L’americana Billie Jean King sconfigge l’australiana Judy Tegart durante la gara di tennis femminile dei Wimbledon Ladies’ Singles. E’ diventata la prima tennista a vincere tre premi di fila.

7 LUGLIO 1968

– In Giappone si sono svolte le elezioni per la Camera dei Consigli, la camera alta del parlamento giapponese. Come nella camera bassa il Partito Liberal Democratico vince con una pluralità di voti sufficienti per 137 dei 250 seggi. Il Partito Socialista Giapponese resta al secondo posto con 65 seggi.

– Il Partito Comunista Americano nomina per la prima volta un candidato alla presidenza da quando Earl Browder corse nel 1940. Viene scelta la trentottenne Charlene Mitchell, la prima donna afroamericana a candidarsi come Presidente degli Stati Uniti. Il suo compagno di corsa Michael Zagarell di Brooklyn, era un uomo bianco, di ventitrè anni più giovane di quanto richiesto dalla Costituzione cioè trentacinque anni di età. La coppia Mitchell e Zagarell al ballottaggio, solo a New York, avrebbe ricevuto solamente 1077 dei 73199999 voti espressi.

Copertina 2 luglio 1968

  • Autore articolo
    Filippo Robbioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/03 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/03 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/03/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/03/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.30, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena e Alessandro Simonetta.

    Highlights - 22-03-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/03/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-03-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 22/03/2025

    Oltre il mare. Storia dell’emigrazione agropastorale sarda nel Centro Italia. E’ il documentario di Irio Pusceddu su questo fenomeno del secondo dopoguerra, che ha permesso il ripopolamento di alcune zone delle campagne abbandonate di Toscana, Lazio, Umbria e Abruzzo. Sono storie di fatiche e riscatto, di tenacia e difficoltà di integrazione, con tante donne protagoniste. Per le parole dell’agroecologia il professor Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano racconta la simbiogenesi, la collaborazione tra organismi nell’evoluzione biologica. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea di Stefano si occupa della crescita del mercato globale della frutta tropicale per i soddisfare i consumi in aumento dei paesi del nord del mondo. Gli altri grana. Che differenze ci sono tra Grana Padano e Parmigiano Reggiano? Perché si stanno diffondendo i formaggi che non aderiscono a queste denominazioni? Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Io sto con le api di Dario Paladini, cronista diventato allevatore degli insetti impollinatori più famosi. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti e Fondazione Pierlombardo, con il supporto della Regione Lombardia, Anna Nogara legge un brano delle Georgiche di Virgilio, dedicato ai mandorli e al frumento, selezionato dall’agricoltore filologo Niccolo Reverdini, e registrato in una messa in scena di Marco Rampoldi alla Sala degli Arazzi del Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 22-03-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 22/03/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 22-03-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 22/03/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 22-03-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 22/03/2025

    Nella puntata di oggi ci siamo occupati del futuro dello spazio sociale Leoncavallo, sotto sfratto, che potrebbe trasferirsi in uno stabile nella periferia sud della città. Siamo andati a vedere chi sono gli aspiranti autisti e tranvieri dell'Atm, li abbiamo incontrati in una delle giornate di ricerca del personale che l'azienda del trasporto pubblico milanese organizza sul territorio. Infine la storia di Youssef Barsom, morto a 18 anni in una cella del carcere di San Vittore. "Non archiviate il caso" l'appello che abbiamo raccolto dalla famiglia, dall'avvocato e dalle associazioni che avevano conosciuto il ragazzo e che si sono occupate del caso.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 22-03-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 22/03/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 22-03-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 22/03/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-03-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 22/03/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-03-2025

Adesso in diretta