Approfondimenti

Antonio Scurati: “La mia generazione è giunta impreparata a questo dramma collettivo”

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Italia |
Antonio Scurati

Lo scrittore Antonio Scurati, autore tra gli altri de “Il tempo migliore della nostra vita” e del più recente “M. Il figlio del secolo“, fa una riflessione sulla generazione dei nati tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70 in Occidente e sui tanti privilegi che l’hanno fatta giungere impreparata alla situazione di emergenza che l’Italia sta vivendo in queste settimane insieme al resto del Mondo.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Cult.

Sì, ho scritto sul Corriere Della Sera qualcosa che ho detto e ridetto più volte, ma che è sempre stato al centro della mia visione del nostro tempo e della nostra società.
Io e tutti quelli che sono nati tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70 apparteniamo alla generazione più fortunata della storia dell’umanità. So che sembra un’affermazione forte e che può essere equivocata, ma nell’articolo ho precisato che quando dico “la più fortunata” non intendo dire la più felice. Anzi, penso che le generazioni che hanno vissuto la loro vita in maniera anche più drammatica, ma più disperatamente vitale, come la generazione delle Resistenza, probabilmente sono state anche più felici della nostra. Quando parlo di “fortunata” mi riferisco al fatto che chi è nato nell’Europa occidentale o nel Nord America nella seconda generazione dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale ha avuto la fortuna di appartenere a quel pezzetto di umanità che, dati alla mano, è stato il più ricco, il più agiato, il più longevo e il più nutrito rispetto a qualsiasi altro luogo del pianeta e a qualsiasi altra epoca della storia umana.
Certo, a livello individuale ci sono le sofferenze e i drammi, ma io parlo di noi come collettività. Questo ci ha sicuramente privilegiati dal punto di vista delle condizioni materiali della nostra esistenza, che hanno però portato con sé anche delle forme di penuria spirituale e morale che fanno sì che, quando giungiamo al momento della prova e del dramma collettivo, vi giungiamo del tutto immaturi e privi di quel sentimento tragico della vita che ha accompagnato per millenni le generazioni precedenti.

In questi giorni stava per essere ripubblicato il tuo libro “Il tempo migliore della nostra vita”, da cui poi sei partito con lo spunto per scrivere “M. Il figlio del secolo”. Sono disponibili anche in ebook?

Sì, sono entrambi disponibili in ebook. Avevamo pensato di riproporre “Il tempo migliore della nostra vita” in una nuova edizione perché, dopo l’enorme successo di “M. Il figlio del secolo”, tenevo particolarmente a far capire ai tantissimi lettori di “M.”, che magari non conoscevano i miei libri precedenti, che per me raccontare il fascismo attraverso i fascisti, come ho fatto in “M. Il figlio del secolo”, era il punto di arrivo di un percorso che passava prima attraverso il racconto del fascismo dal punto di vista degli antifascisti, come faccio ne “Il tempo migliore della nostra vita”.
Lì racconto la storia di Leone Ginzburg, straordinario antifascista che finì col pagare con la vita la sua inflessibile opposizione al fascismo nella dittatura. In questo libro decisi di accostare il racconto dell’uomo straordinario Ginzburg al racconto di uomini comuni che vissero negli stessi anni sotto la stessa dittatura e contro le stesse avversità, ma che non fecero di particolarmente straordinario. Questi uomini comuni sono i miei nonni, sia quello milanese che quello napoletano.
È una storia che, seppur con grandi differenze, parla ai nostri giorni. Come dice uno dei personaggi del libro, “la nostra generazione non si è potuta concedere un dramma interiore perché ha trovato il dramma esteriore della Storia pienamente dispiegato“.
La nostra generazione si è trovata nella situazione quasi opposta. Abbiamo vissuto per lo più di drammi interiori, perché il dramma esteriore a noi privilegiati dell’Occidente giungeva principalmente attraverso gli schermi della televisione e dei computer.
Ed ecco che invece in questi giorni siamo chiamati a misurarci con un dramma storico. Io spero che questo ci cambi. Quando sento dire che nulla sarà come prima e che dobbiamo cambiare le nostre abitudini, da un lato soffro come tutti, ma la parte più speranzosa di me lo vive anche come un auspicio. Finalmente forse saremo costretti a cambiare, lo dico pensando a tutte quelle forme di superficialità, ignavia e inerzia che le nostre abitudini di figli privilegiati di questo occidente hanno comportato. Quando usciremo dall’emergenza magari riusciremo a cambiare un po’ in meglio.

So che stai scrivendo il seguito di “M. Il figlio del secolo”. Cosa ci può dire?

Il seguito di “M.” racconta gli anni del regime, quando questi sedicenti rivoluzionari, dopo aver travolto il vecchio Mondo, arrivano nelle stanze del potere e si dedicano quasi esclusivamente all’esercizio del potere.

Foto di Greta Stella dalla pagina Facebook di Antonio Scurati

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 06/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 05/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 05-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 05/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-05-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 05/05/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 05/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-05-2025

  • PlayStop

    Liste d’attesa, Fontana se la prende coi furbetti, ma la colpa è di Regione Lombardia

    Più che una soluzione a un problema, che esiste, sembra un’ammissione di colpa di chi dovrebbe gestire la sanità in Lombardia. Le parole del presidente lombardo Attilio Fontana dopo la firma di un protocollo d’intesa con i Nas dei Carabinieri, primo in Italia, per scoprire le cause del continuo aumento delle liste d’attesa nella nostra regione sottolineano l’incapacità di chi da anni governa la nostra regione. “Fino a ieri dicevano che andava tutto bene, e ora chiedono aiuto ai carabinieri alla ricerca di ipotetici furbetti. Incredibile”, il commento di Carlo Borghetti, capo delegazione del Pd in commissione sanità regionale.

    Clip - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 16:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

Adesso in diretta