Approfondimenti

“Il suggello alla Trattativa lo ha messo Dell’Utri”

Il suggello finale della trattativa ci fu: “Lo stipulò Marcello Dell’Utri per conto di Silvio Berlusconi, che divenne in seguito Presidente del Consiglio”. Lo sostiene l’ex magistrato della Procura di Palermo Antonio Ingroia. È stato uno dei titolari dell’inchiesta sulla Trattativa Stato-mafia. Bernardo Provenzano, il padrino di Cosa Nostra morto in carcere, era il mafioso chiave della Trattativa. Lui e Vito Ciancimino, l’ex sindaco di Palermo.

Il 31 maggio 2011 Ingroia e il suo collega Ignazio De Francisci interrogano Bernardo Provenzano. Una settimana prima aveva incontrato i parlamentari Beppe Lumia e Sonia Alfano e aveva lasciato intendere una possibilità di collaborazione. Tante sarebbero le cose che avrebbe potuto dire. Invece la storia è andata diversamente.

Quali sono le cose che Provenzano non vi ha detto?

“Sono ovviamente molte di più le cose che non ha detto rispetto a quello che ha detto. È stato fedele allal egge dell’omertà. In quell’incontro ho percepito un principio di apertura, uno spiraglio. Un paio di battute però facevano capire che non c’erano le condizione adatte per poter andare fino in fondo”.

Questo richiamo alle condizioni mi fa venire in mente il collaboratore Tommaso Buscetta con Andreotti. È una situazione simile?

“Qualcosa di simile ma anche qualcosa di più contingente e cogente. Si parlava della condizione carceraria in cui si trovava e del controllo che sentiva su di sè. Era un momento in cui si erano accesi i riflettori perché Provenzano era l’uomo della trattativa Stato-mafia. Lo avevano incontrato i parlamentari Sonia Alfano e Beppe Lumia, parlando con i quali aveva detto che avrebbe potuto raccontare la sua verità. Subito dopo questa cosa era uscita sui giornali con molto clamore e poi è successo il misterioso episodio del tentato suicidio in carcere (maggio 2012): era stato visto da una guardia carceraria un sacchetto sulla testa. Come Procura di Palermo, decidemmo di aprire un fascicolo per vederci più chiaro ma non ci siamo riusciti. L’interrogatorio con lui fu pieno più di allusioni che di altro”.

Il video di Anno Zero con il colloquio tra Provenzano e il figlio

https://youtu.be/k5ovDosXGqA

Un’ultima domanda volutamente ingenua: da sempre Cosa Nostra tratta con apparati della Stato. Perché questa trattativa dovrebbe avere la T maiuscola?

“Perché questa è la seconda trattativa che condiziona la storia del Paese. La prima fu tra la mafia e gli americani, per la liberazione della Sicilia, alla fine della Seconda guerra mondiale. Ha marchiato, in quel caso, la nascita della Prima Repubblica. La seconda Trattativa segna invece la sua fine e il passaggio alla Seconda Repubblica”.

Non c’erano più i referenti politici di un tempo, specie quelli della Democrazia Cristiana.

“C’erano altri referenti costruito e prodotti attraverso la Trattativa. Non è un caso che nel processo uno dei imputati principali sia Marcello Dell’Utri, tra gli artefici di Forza Italia. Partito che poi prese il potere”.

Questa Trattativa, però, non fu conclusa, non fu messo alcun suggello, vero?

“Secondo la Procura di Palermo il suggello finale ci fu e lo stipulò Dell’Utri per conto di Silvio Berlusconi, che poi divenne Presidente del Consiglio”.

Ascolta l’intervista completa a cura di Danilo De Biasio

Antonio Ingroia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 13/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 13/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 13-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 13/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 13-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 13/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 13-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 13/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 13-07-2025

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

Adesso in diretta