Approfondimenti

“Il suggello alla Trattativa lo ha messo Dell’Utri”

Il suggello finale della trattativa ci fu: “Lo stipulò Marcello Dell’Utri per conto di Silvio Berlusconi, che divenne in seguito Presidente del Consiglio”. Lo sostiene l’ex magistrato della Procura di Palermo Antonio Ingroia. È stato uno dei titolari dell’inchiesta sulla Trattativa Stato-mafia. Bernardo Provenzano, il padrino di Cosa Nostra morto in carcere, era il mafioso chiave della Trattativa. Lui e Vito Ciancimino, l’ex sindaco di Palermo.

Il 31 maggio 2011 Ingroia e il suo collega Ignazio De Francisci interrogano Bernardo Provenzano. Una settimana prima aveva incontrato i parlamentari Beppe Lumia e Sonia Alfano e aveva lasciato intendere una possibilità di collaborazione. Tante sarebbero le cose che avrebbe potuto dire. Invece la storia è andata diversamente.

Quali sono le cose che Provenzano non vi ha detto?

“Sono ovviamente molte di più le cose che non ha detto rispetto a quello che ha detto. È stato fedele allal egge dell’omertà. In quell’incontro ho percepito un principio di apertura, uno spiraglio. Un paio di battute però facevano capire che non c’erano le condizione adatte per poter andare fino in fondo”.

Questo richiamo alle condizioni mi fa venire in mente il collaboratore Tommaso Buscetta con Andreotti. È una situazione simile?

“Qualcosa di simile ma anche qualcosa di più contingente e cogente. Si parlava della condizione carceraria in cui si trovava e del controllo che sentiva su di sè. Era un momento in cui si erano accesi i riflettori perché Provenzano era l’uomo della trattativa Stato-mafia. Lo avevano incontrato i parlamentari Sonia Alfano e Beppe Lumia, parlando con i quali aveva detto che avrebbe potuto raccontare la sua verità. Subito dopo questa cosa era uscita sui giornali con molto clamore e poi è successo il misterioso episodio del tentato suicidio in carcere (maggio 2012): era stato visto da una guardia carceraria un sacchetto sulla testa. Come Procura di Palermo, decidemmo di aprire un fascicolo per vederci più chiaro ma non ci siamo riusciti. L’interrogatorio con lui fu pieno più di allusioni che di altro”.

Il video di Anno Zero con il colloquio tra Provenzano e il figlio

https://youtu.be/k5ovDosXGqA

Un’ultima domanda volutamente ingenua: da sempre Cosa Nostra tratta con apparati della Stato. Perché questa trattativa dovrebbe avere la T maiuscola?

“Perché questa è la seconda trattativa che condiziona la storia del Paese. La prima fu tra la mafia e gli americani, per la liberazione della Sicilia, alla fine della Seconda guerra mondiale. Ha marchiato, in quel caso, la nascita della Prima Repubblica. La seconda Trattativa segna invece la sua fine e il passaggio alla Seconda Repubblica”.

Non c’erano più i referenti politici di un tempo, specie quelli della Democrazia Cristiana.

“C’erano altri referenti costruito e prodotti attraverso la Trattativa. Non è un caso che nel processo uno dei imputati principali sia Marcello Dell’Utri, tra gli artefici di Forza Italia. Partito che poi prese il potere”.

Questa Trattativa, però, non fu conclusa, non fu messo alcun suggello, vero?

“Secondo la Procura di Palermo il suggello finale ci fu e lo stipulò Dell’Utri per conto di Silvio Berlusconi, che poi divenne Presidente del Consiglio”.

Ascolta l’intervista completa a cura di Danilo De Biasio

Antonio Ingroia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di venerdì 31/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 31-10-2025

  • PlayStop

    "Pasolini: ordine eseguito"

    Simona Zecchi, giornalista romana, da anni lavora sull'assassinio di Pier Paolo Pasolini ed ha recentemente curato un nuovo libro: "Pasolini: ordine eseguito", l'inchiesta definitiva sui responsabili e i moventi del più atroce crimine italiano. Vi proponiamo il suo intervento alla serata “Quelli che il ‘75”, che si è svolta lo scorso 11 ottobre al teatro Carcano di Milano.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 31/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 31-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 31/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cori fascisti a Parma: "Meloni non può far finta di niente"

    28 ottobre, anniversario della Marcia su Roma. Nella sede di Fratelli d’Italia a Parma, in pieno centro storico, si riuniscono i giovani del partito di Giorgia Meloni. E dalle finestre aperte sulla piazza si sentono cori fascisti e inni al duce. Dopo la diffusione del video sono cominciate le prime reazioni, anzitutto dalla città emiliana, medaglia d’oro della Resistenza. Il sindaco Michele Guerra ha condannato l’accaduto, il Partito Democratico regionale ha chiesto conto alla presidente del consiglio. Il coordinamento Regionale dei giovani di Fratelli d’Italia è intervenuto annunciando il commissariamento della sezione parmigiana, per quella che ha definito “incompatibilità politica”. Ricordiamo che non è la prima volta che i giovani del partito di Meloni finiscono al centro dell’attenzione: fece molto rumore l’inchiesta di Fanpage intitolata “gioventù meloniana”, da cui emergevano parole antisemite e fasciste nelle loro riunioni. Alessandro Principe ha intervistato il presidente dell'Anpi provinciale di Parma Nicola Maestri.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 31/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Riccardo Milani sul film "La vita è così"; l'installazione "Frangi. Nobu at Alba" nella Sala Stirling di Palazzo Citterio; Maura Locantore sulle iniziative al Centro Studi Pasolini in occasione del 50° della morte del poeta e intellettuale; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 31-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 31/10/2025

    Una nuova delibera che rischia di aggravare la sanità lombarda. Qualità dell’aria e infanzia. Castellanza: cosa accade all'oncologia di Multimedica. Torniamo a parlare di Gaza con Yara Abushab, studentessa di medicina a Gaza ora in Italia.

    37 e 2 - 31-10-2025

  • PlayStop

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 31-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 31/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 31-10-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 31/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 31-10-2025

Adesso in diretta