Approfondimenti

“Anche con un nuovo leader il Pd non risolve i suoi problemi”

Maurizio Martina

Anche senza Renzi, il Pd non risolverà il problema della leadership.

Ne è convinto il professor Francesco Marchianò, politologo all’università La Sapienza di Roma, intervistato questa mattina da Luigi Ambrosio e Gianmarco Bachi nella trasmissione Il Demone del Tardi.

E’ la struttura stessa del Partito Democratico, afferma Marchianò, a dare al segretario un potere enorme rendendo subalterni il resto degli organismi dirigenti.

Professor Marchianò, deve essere ripensato il modello organizzativo del Pd?

Renzi non è una parentesi, un’eccezione al Pd. Renzi è il Pd. E’ un partito organizzato in modo tale che vi siano altri Renzi in futuro, con quel tipo di politica e di idea organizzativa. Ripensare nella sua totalità il partito sarebbe un’operazione più utile ma anche troppo complessa, credo, per la classe dirigente attuale”

In che senso Renzi è il Pd?

Il Pd è Renzi nella misura in cui il Pd è un partito pensato, organizzato e creato con delle regole tali perché abbia una figura come Renzi alla sua leadership e altri organismi intermedi totalmente inutili. Quella figura può essere incarnata da Renzi, con uno stile di leadership energico, protervio, anche arrogante, oppure da una leadership più mediatrice. Però non cambia la struttura del partito, che è leaderistica e bypassa ogni forma di mediazione”

Il meccanismo delle primarie, secondo Marchianò, determina distorsioni e l’accentramento del potere

“Nel 2013, quando Renzi arrivò al suo massimo consenso, non aveva la maggioranza degli iscritti nel partito. Se non avesse vinto le primarie sarebbe stato solo la più grande minoranza. Probabilmente non sarebbe nemmeno diventato segretario. Per cui il Pd è predisposto perché vi siano infiniti Renzi, così com’è”

Secondo lei Renzi ha già maturato una scelta e una strategia che riguarda se stesso e il suo futuro politico? Oppure scelte e strategie saranno figlie di quello che succederà nella formazione del governo? Il Pd deciderà di ascoltare l’eventuale appello alla responsabilità che potrebbe arrivare da Mattarella?

“Credo che il Pd abbia bisogno di prendere tempo in ogni caso, quindi ascolterà un eventuale invito di Mattarella a rendere possibile l’avvio della legislatura. Renzi lo considero invece un politico finito, allo stato attuale. Probabilmente lui proverà anche a fare una nuova forza se non si troverà più a suo agio nel Pd (come spieghiamo in questo articolo). Renzi ha goduto di un appoggio di poteri forti e mass media che hanno reso possibile il consenso che poi è stato anche molto breve. Adesso invece non lo avrà più, tutto questo consenso”

Il Pd può giocare una partita da ago della bilancia?

“Dal punto di vista numerico sì ma è chiaro che la strategia di Craxi era voluta, nel caso del Pd si tratta di una tenaglia dentro cui è schiacciato e questo rende difficile i primi passi del partito dopo la batosta”

Perché le minoranze interne non riescono a organizzarsi data la debolezza di Renzi?

Le minoranze non sono mai state in grado di organizzarsi, cosa che invece non è mai mancata a Renzi. La scorsa legislatura nacque all’insegna della rivolta, erano già tutti contro a Bersani all’epoca, poi nessuno si è più messo contro Renzi. Tutti i parlamentari che sono passati a Mdp hanno votato tutti i provvedimenti di Renzi. Nessuno si è mai preoccupato di creare una vera opposizione. Questo ha permesso a Renzi di ricandidarsi alla guida del partito e ottenere larghe maggioranze nonostante fosse un leader sconfitto al referendum costituzionale”

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 24/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 24/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 24/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 23/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 23-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 23/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 23-11-2025

Adesso in diretta