Approfondimenti

Aminata Traoré, come nasce il jihad in Africa

Un simbolo – al femminile – per tutta l’Africa. Aminata Traoré è stata ministro della Cultura del suo Paese, il Mali. Scrittrice, intellettuale, voce libera che rappresenta la società civile africana. È stata inviatat all’Università degli Studi di Milano per parlare d’immigrazione. All’Università di Bamako, dove insegna, denuncia le storture del liberismo estremo, soprattutto le ripercussioni in Africa. E come ha soffiato sul fuoco del terrorismo.

A chi serve il jihad in Africa? Ci sono gruppi politici che se ne approfittano?

Non credo che si possa parlare di forze politiche che operano dietro il jihadismo. Credo che la disillusione, la disperazione è sufficiente a creare armate di giovani pronti a morire.

Ma il jihad, come ha detto in più occasioni lei stessa, è un fenomeno che non nasce in Africa…

Il jihadismo è arrivato in Africa. Intendo dire che l’insieme delle formazioni terroristiche come Boko Haram, i miliziani di Al Shabaab, è un prodotto che deriva dagli interventi americani e occidentali in Iraq, in Afghanistan e da quelli franco-britannico in Libia. C’erano già delle sacche di integralismo, oggi sono interi territori.

Gli estremisti islamici hanno guadagnato spazio dopo la morte di Gheddafi. Che cosa è successo?

Le armi degli arsenali di Gheddafi, dopo la sua caduta, si sono riversate nel Sahel e i tuareg maliani e nigerini che erano in Libia sono discesi nel Paese, usandole, con la benedizione della comunità internazionale. Era chiaro che in un territorio fragile avrebbero avuto la meglio ed era chiaro che sarebbero arrivate le formazioni del jihadismo. Ora si dice che il fenomeno è un problema dell’Africa, ma non è così. È un problema che la Francia, la Gran Bretagna e gli occidentali hanno creato. L’arrivo delle armi in quelle zone, poi, ha trasformato la rabbia, la collera di molti giovani in illegalità. Il passo da qui all’integralismo è breve.

Perché si cerca un’alternativa nell’Islam radicale?

Quando si infliggono politiche economiche che non permettono ad un padre di famiglia di nutrire i suoi figli, la gente va alla ricerca di alternative. L’Islam radicale è diventato una risposta. Le proteste, le rivoluzioni arabe, le sollevazioni nei Paesi africani dei giovani chiedevano elezioni libere, democrazia, ricchezza per tutti. Non di aprire le porte multinazionali, come è avvenuto. Sfruttare le rivoluzioni per cambiare gli equilibri del potere e non la vita delle persone è un insulto ai giovani. In più li si criminalizza se cercano di scappare in Europa: si chiudono loro le porte in faccia dicendo che sono migranti economici e che l’Europa non è per loro.

La Comunità internazionale è intervenuta sia in Libia sia in Mali: qual è il suo giudizio in merito? Hanno responsabilità per la situazione attuale?

La comunità internazionale in Libia ha fallito e ha creato un grande danno all’Africa e in particolare al mio Paese, il Mali. La risoluzione dell’Onu che è stata completamente disattesa prevedeva la protezione di Bengasi e non l’uccisione di Gheddafi.

Oggi chi lascia le coste libiche è vissuto come un problema dall’Europa. E tanti che partono sono proprio africani: perché?

Era stato promesso che non ci sarebbero stati interventi militari e non è stato così. A questo si aggiungono i problemi climatici, le siccità e le carestie. Ecco, quando si combina tutto questo, è chiaro perché ci sono i migranti africani.

Che responsabilità hanno l’Europa e l’Occidente in genere su questa situazione?

L’Europa ha promesso lo sviluppo all’Africa attraverso una successione di accordi da quando i Paesi africano sono diventati indipendenti. Sulla carta sono 50 anni che l’Europa aiuta l’Africa ma in realtà ciò non è mai avvenuto: è stata l’Africa che ha offerto le sue ricchezze per l’industrializzazione dell’Europa e dell’Occidente in genere. Il contesto liberista in cui vive l’Europa ha condannato l’Africa a muoversi su un terreno competitivo per il quale non ha i mezzi.

  • Autore articolo
    Raffaele Masto
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 26/04 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 26/04 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 26/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 26/04/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 26-04-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 26/04/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga e Luca Parena. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e il territorio fuori dalla frenesia delle notizie di tutti i giorni. Dentro M7 troverete quelle storie che tutte insieme fanno una comunità e tutto quello che le sta attorno. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 26-04-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 26/04/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 26-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 26/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 26-04-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 25/04/2025 delle 23:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 22:48

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 25/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 20:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

Adesso in diretta