Iniziative

 

 

Amici e colleghi ricordano Raffaele Masto

 

Riceviamo e pubblichiamo

Domenica 29 Marzo 2020

Alla Redazione di RADIO POPOLARE

Ieri sera ho appreso da RP della morte di Raffaele Masto. Non nascondo il profondissimo dolore che ho provato. Da quando seguo RP, era una delle “voci” che apprezzavo maggiormente perché era capace di farmi vivere l’Africa attraverso i suoi servizi. 

Sono un prete, ma la mia vocazione vera era già da bambino quella sì al sacerdozio, ma come medico. Ero poco più che bambino che mi scorrevano tra le mani decine e decine di foto scattate da una persona cara che lavorava in quello che era allora il Congo Belga. Era l’epoca, che ieri veniva ricordata, di Lumumba, della trasformazione del Congo da colonia a repubblica indipendente.

Quel sogno non ho potuto perseguirlo per motivi di salute, ma il “mal d’ Africa” lo vivo ancora oggi.

Raffaele mi faceva vivere in Africa ogni volta che mi regalava quella voce che scriveva dentro di me non dei fatti asettici, senza incidenza nella vita personale, ma la vita dell’Africa, del suo infinito fascino, del suo infinito mistero e delle inevitabili contraddizioni che sono lì dove è l’uomo. 

Mi sento più povero. Siamo tutti più poveri, ma la sua voce resta

La radio sta trasmettendo una sua “cartolina”, ma dico la verità, mi fa male ascoltarla. Sta parlando dell’Angola con la solita suggestione. Preferisco ascoltare la sua “voce” dentro di me, quella che non si spegnerà mai. Quella che scaturisce dalle sue pagine scritte.

Si dice che solo l’amore resta. Sì, è vero, ma la “voce” “dice” l’amore.

Vi chiedo scusa. Ormai sono anziano e un logorroico che tace più o meno 23 ore al giorno, anche quando non c’è la quarantena. Il telefono non squilla, tantomeno il campanello di casa. Mi resta RP e ogni vostra “voce” oltre la “voce” di Dio e della sua Parola.

Non so se Raffaele Masto fosse religioso o no. Io gli ho offerto quel che potevo: ho celebrato la Messa privatamente per lui. Un segno di riconoscenza a chi tanto ha scavato dentro la mia vita con la sua “voce”.

Un abbraccio a ciascuno di voi.

Don Piero – Genova


 

Quando la vita si accanisce, l’uomo si spezza. Era una delle tue massime. Non la pronunciavi quasi mai per intero, ci mettevi i puntini di sospensione. La abbiamo anche avuta appiccicata sul muro vicino alle nostre due scrivanie per un po’.

Ci hai provato a non spezzarti, ma caspita, quanto si è accanita la vita?

Potrei scrivere un romanzo su di te, Raffa.

La felicità, su quale treno della notte passerà, un’altra delle tue citazioni preferite. Questa ce la canticchiavi a mezza voce. Mi è venuta in mente il giorno del tuo matrimonio. Eri felice, si capiva, anche se con quell’aria sempre un po’ incredula, come dire: “Ma siete sicuri? Sta capitando proprio a me?”.

Era una delle cose che mi piacevano tanto di te, quell’aria. Che poi era un modo di affrontare la vita. Ti capitavano le cose più strabilianti, ma le raccontavi sempre così, un po’ sottotraccia, infarcendole di particolari divertentissimi. Anche delle situazioni più rischiose – quando raccontavi dei tuoi viaggi – trovavi i particolari comici. 

Ho avuto la fortuna di sentirli raccontare da te i tuoi viaggi, nel mezzo metro che separava le nostre due scrivanie faccia a faccia. E infatti, quando poi mi chiedevi se mi era piaciuto uno dei tuoi libri, ti dicevo che a dire il vero era più bello vederti e sentirti raccontare. 

In effetti eri sempre in giro a raccontare. Ogni tanto mi dicevi: “Caspita Silviéta, ho preso due appuntamenti la stessa sera”. Una volta ti avevano pure invitato a una conferenza in cui si parlava delle patate. Sostenevi fosse un errore, di non aver mai detto sì a una conferenza sulle patate. Ma non ci ho mai creduto. Alla fine poi mi sa che non ci sei andato.

Mi facevi ridere Raffa. Trovo sia una cosa bellissima saper fare ridere le persone. Ridevamo talmente tanto insieme, che poi ci scappava da ridere anche in onda. Molto spesso, così spesso che poi avevamo persino un po’ paura ad entrare soli nello studio a leggere un gr.

Potrei continuare per pagine e pagine, ma poi ci taglia la pubblicità. Ciao Raffuz

Silvia Giacomini


 

Una perdita insopportabile, quella di Raffaele. Un evento che mi provoca incredulità, rabbia e sconfinata nostalgia. Lo conoscevo da una vita Raffa, un uomo dolcissimo e forte. Un uomo umile, come sanno esserlo solo coloro che cercano, sempre pronti a farsi sorprendere e pronti a incespicare, se questo inciampo permette di avanzare. Il suo sguardo sull’Africa portava addosso il sudore e la polvere dei luoghi che raccontava, senza mai dare nulla per scontato. Perché nella narrazione di Raffaelle non si sono mai visti i facili stereotipi che purtroppo continuano ad avvolgere il continente nero. La sua è stata una voce rigorosa ed empatica, attenta e competente. La competenza inquieta di chi fa questo lavoro non rinunciando un istante di metterlo al servizio di un mondo più giusto, di una liberazione integrale dei popoli. Raffaele era una persona di curiosità infinita, disponibile sempre, aperta, generosa. Con lui e Chawki ho condiviso, negli anni ’90, progetti radiofonici entusiasmanti, quando entrambi mi sollecitavano a mandare  reportage dalla Cambogia, dall’Armenia, dall’Albania, negli anni in cui lavoravo per la televisione giapponese. E da allora, ho sempre considerato entrambi compagni di strada. Non c’era neppure bisogno di sentirsi, per saperlo. Le nostre conversazioni erano fatte di complicità. Per me Raffaele era un collega “vecchio stile”, lo prendevo in giro per questo, con stima infinita. Non c’era nulla di accademico in lui. Non ci posso e non ci voglio credere. Sento già un vuoto immenso. Una solitudine incolmabile. I suoi incoraggiamenti. La stima reciproca. La amicizia che viene da lontano. Non è possibile che te ne vai così, Raffa, nel giro di poche ore. E lasci questo buco. Non è possibile.

Nicoletta Dentico

  • Trasmissione podcast
  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 06/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 06-11-2025

  • PlayStop

    "Super intramoenia", una nuova pericolosa delibera

    Cosa riguarda la nuova delibera di Regione lombardia che abbiamo presentato nella scorsa puntata di 37e2? In poche parole, è un progressivo aumento di peso del ruolo della sanità integrativa (fondi finanziari, assicurazioni e mutue) nei bilanci degli enti sanitari pubblici, cosa che avrebbe pesanti ripercussioni. L'intervista a Monica Vangi, Segreteria Cgil Lombardia.

    37 e 2 - 06-11-2025

  • PlayStop

    “Una medicina per l’anima”: il trio jazz L’Antidote si racconta in vista del concerto al JazzMi

    “Veniamo da tre paesi diversi, all’inizio non ci capivamo ma abbiamo parlato tramite la musica”. Così racconta il trio L’Antidote, oggi a Volume per suonare due pezzi del suo album di debutto. Arrivano da Libano, Francia e Albania e la loro musica - suonata con pianoforte, violoncello e percussioni - è un ponte tra culture e linguaggi diversi, un viaggio tra Mediterraneo e Medioriente, sonorità jazz, classiche ed elettroniche. Un viaggio “che parla della bellezza che c’è dentro di noi, delle nostre terre e dei nostri popoli”, spiega Rami Khalifé. Un trio d’eccezione atteso a Triennale Milano il 6 Novembre nel cartellone di JazzMi. Ascolta il MiniLive di L’Antidote.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Il premio Nobel Han Kang a Milano per presentare "il libro bianco"

    "Stasera c'è una bella luna, giusta per parlare del mio libro" ha esordito così Han Kang, Premio Nobel 2024 per la Letteratura, ha incontrato il pubblico del Teatro Dal Verme di Milano in una serata in cui l’attrice Daria Deflorian ha letto alcuni passi tratti dal suo "Il libro bianco", uscito in traduzione italiana per Adelphi. Ascolta un estratto della serata.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 06/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 06-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 06/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 06-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 06/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 06-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 06/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 06-11-2025

  • PlayStop

    Un panorama silvano, la grande opera di Giovanni Frangi a Palazzo Citterio

    “FRANGI. Nobu at Elba Redux”, la monumentale installazione di Giovanni Frangi installata nella Sala Stirling in Palazzo Citterio a Brera, è un ambiente che avvolge il visitatore con grandi tele dipinte che danno l’impressione di trovarsi immersi in un panorama silvano alla luce della luna. Nell’ambiente anche sculture in gommapiuma bruciata che assomigliano a tronchi trascinati dalla corrente. L’opera fece la sua prima apparizione vent’anni fa alla Scuderia Grande di villa Panza a Varese e ora a Palazzo Citterio viene proposta in un nuovo allestimento a cura di Francesco Librizzi: un grande sipario luminoso in metallo nasconde o protegge l’opera rendendo così più sorprendente il primo sguardo, come una scoperta. Di fianco poi si incontra una galleria di foto che mostrano sensazioni e momenti che hanno accompagnato la nascita del lavoro. In mostra abbiamo incontrato l’artista Giovanni Frangi e poi Francesco Librizzi che ha curato l’allestimento. Ascolta il servizio con le interviste di Tiziana Ricci.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 06/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Han Kang, Premio Nobel per la Letteratura ha incontrato il pubblico al Teatro dal Verme di Milano nel corso del tour di presentazione della versione italiana di "Il libro bianco" (Adelphi); Silvia Pareti sull'edizione 2025 di Piccolo Grande Cinema; Maurizio De Giovanni sul suo ultimo libro "L'orologiaio di Brest" (Feltrinelli); la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 06-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 06/11/2025

    Un anno di Trump (dopo i primi quattro dal 2016). Il 6 novembre 2024 il tycoon veniva rieletto alla Casa Bianca con una maggioranza risicata, poco più di 2 milioni di voti su 156 milioni di schede votate. In un anno Trump ha trasformato il declino di una superpotenza - gli Stati Uniti degli ultimi anni - in una forza aggressiva contro paesi e principi che erano stati amici dal dopoguerra ad oggi. Trump e il tramonto della relazione privilegiata americana con l’Europa; Trump e il tramonto delle garanzie democratiche dello stato di diritto. Nel primo anniversario del ritorno di Trump alla Casa Bianca è arrivata l’elezione del sindaco di New York Zohran Mamdani. Ecco un passaggio del suo discorso della vittoria: «la saggezza convenzionale direbbe che sono ben lontano dall’essere il candidato perfetto. Sono giovane, nonostante i miei sforzi per invecchiare. Sono musulmano. Sono un socialista democratico. E, cosa ancora più grave, mi rifiuto di chiedere scusa per tutto questo». Pubblica ha ospitato Ida Dominijanni, giornalista e saggista, fa parte del direttivo del Centro per la Riforma dello Stato. Ha insegnato filosofia politica e teoria femminista all’università di Roma Tre ed è stata ricercatrice alla Cornell University (NY).

    Pubblica - 06-11-2025

  • PlayStop

    Alla Cop l'assemblea dei popoli chiede giustizia climatica

    A Belèm in Brasile lunedì si apre la Cop30 per il clima per cercare di tenere insieme la lotta al riscaldamento globale sotto i colpi del negazionismo di Trump e delle guerre; insieme alla Cop nella città amazzonica si riuniscono migliaia di rappresentanti di movimenti e organizzazioni sociali per elaborare proposte sulla crisi climatica, a partire da quelle relative all'Amazzonia e ai popoli che la abitano. Si chiama Cupola dos Povos ovvero "cupola dei Popoli", e non è la prima volta che si riunisce anzi, è una tradizione. Come ci racconta una delle leader del movimento indigeno brasiliano Sila Mesquita Apurina intervistata da Sara Milanese.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 06/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 06-11-2025

Adesso in diretta