Approfondimenti

Amianto killer. La strage continua

L’amianto è un killer alle nostre spalle. Sì, qui a Casale Monferrato, in Piemonte , si continua a morire per questa sostanza cancerogena. Per noi è una lotta quotidiana”.

A parlare è Concetta Palazzetti, sindaco di Casale. La raggiungiamo mentre sta preparando le iniziative per la Giornata mondiale contro l’amianto.“Scriva – ci dice subito- che non siamo la città dell’amianto o dell’Eternit, siamo la città che lotta contro l’Eternit.”

E ha ragione. Da anni lei e gli abitanti di Casale conducono una dura battaglia contro l’amianto e per la bonifica. Tra molte sofferenze e lutti. “Solo nella zona di Casale Monferrato – ci ricorda il sindaco- hanno perso la vita sino a oggi 2000 persone ,e ora c’è un picco di morti che aumenterà sino al 2020”.

Ascolta l’intervista alla sindaca di Casale Monferrato Concetta Palazzetti

Concetta Palazzetti

Ancora oggi in Italia muoiono per gli effetti di questa sostanza cangerogena 4000 persone ogni anno, con oltre 21mila casi di mesotelioma maligno diagnosticato dal 1993 al 2012 (ben 6mila casi in più rispetto al precedente aggiornamento del Registro nazionale dell’Inail).

E davanti a questi dati allarmanti è ancora incompleta la documentazione inviata dalle Regioni al ministero dell’Ambiente: il Piano Regionale Amianto (Legge 257/92), secondo l’ultimo aggiornamento di Legambiente del marzo 2015, manca ancora in sei regioni: Abruzzo, Calabria, Lazio, Molise, Puglia e Sardegna. Solo 10 regioni su 20 hanno concluso il censimento e altrettante hanno realizzato la necessaria mappatura dell’amianto sul territorio.

La questione dell’amianto è una vergogna nazionale. A 24 anni dalla sua messa al bando, è ancora diffusissimo in diverse forme, sul nostro territorio: le stime (per difetto) di Cnr-Inail parlano di ben 32 milioni di tonnellate; il ministero dell’Ambiente riporta oltre 44mila siti contenenti amianto di cui 2.236 bonificati e 41.350 ancora da bonificare.

Una recente inchiesta “Il prezzo dell’amianto“, realizzata da Rosy Battaglia, Davide Mancino e Gianluca De Martino fornisce numeri, analisi e una precisa mappa dove si trova l’amianto e il suo livello di pericolosità.

amianto foto 3

Legambiente incalza il Governo e gli enti locali sugli enormi ritardi nelle bonifiche e negli smaltimenti.

”Il risanamento ambientale, la bonifica e il corretto smaltimento dei materiali contenenti amianto devono essere le priorità per portare a zero il rischio connesso con l’esposizione alla pericolosa fibra“, ha detto il responsabile scientifico di Legambiente Giorgio Zampetti.

Al Governo, Legambiente chiede un impegno ancora maggiore su scala nazionale, per avviare da subito le bonifiche di tutti i siti industriali e la rimozione dell’amianto dagli edifici e dalle strutture ancora contaminate, a partire dai circa 400 siti individuati come prioritari tra cui scuole ed edifici pubblici.

In questo contesto si svolge la giornata mondiale contro l’amianto.

I numeri, nel mondo, sono impressionanti: 100.000 persone (fonte OIL) muoiono ogni anno per l’esposizione alla sostanza cancerogena che, oltre i paesi industrializzati, colpisce sempre di più i lavoratori di quelli in via di sviluppo che non hanno i mezzi economici, tecnici e legali per tutelarsi.

Nella sola Europa ( fonte Oms) muoiono ogni anno 15 mila persone.

Nel mondo si producono annualmente due milioni di tonnellate di amianto. Parte di esso viene riciclato, come quello proveniente dalla distruzione delle navi. Tutto ciò provoca un perpetuarsi di un’epidemia mondiale di drammatiche dimensioni. Quindici i paesi europei che non hanno ancora vietato l’uso dell’amianto in tutte le sue forme: Albania, Andorra, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Bosnia, Georgia, Kazakistan, Moldavia, Kirghizistan, Federazione russa, Tagikistan, Ucraina, Turkmenistan, Uzbekistan.

I più grandi produttori di amianto sono: Russia, Cina, India, Kazakistan, Brasile, Canada, Colombia e Zimbabwe.

I maggiori utilizzatori: Cina (oltre 613.000 tonnellate), India (426.000),Russia (263.000). In Asia, Africa e America Latina c’è il numero piu consistente di lavoratori esposti all’amianto.

Dietro ogni morte da amianto , il dolore che resta ai familiari, e il ricordo, come questa poesia al padre Vittorio ( dalla pagina Facebook “Giornata mondiale vittime amianto”)

“ Tra le vittime dell’amianto, mio padre che ha lavorato per la multinazionale Capamianto Spa (The Cape Asbestos Company) al quale dedico questa mia poesia “

MIO PADRE COIBENTISTA

Lavoravi l’amianto a mani nude

tornavi la serapolvere nei capelli

mi accarezzavi bambina le mani bollose

respiravo il tuo affetto e le fibre assassine

ci univano nella sorte maligna.

Tu forte e onesto

spezzato da un lavoro malsano

piegato al profitto di pochi.

Cercavi uno spiraglio di quiete

nell’attesa della calma infinita.

Mute parole in bilico

tra pianto e silenzio,

i tuoi occhi, i miei,

sibilo, fame d’aria,

sguardo assente

cuore-polmone

poi più nulla…

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

Adesso in diretta