Approfondimenti

Amianto killer. La strage continua

L’amianto è un killer alle nostre spalle. Sì, qui a Casale Monferrato, in Piemonte , si continua a morire per questa sostanza cancerogena. Per noi è una lotta quotidiana”.

A parlare è Concetta Palazzetti, sindaco di Casale. La raggiungiamo mentre sta preparando le iniziative per la Giornata mondiale contro l’amianto.“Scriva – ci dice subito- che non siamo la città dell’amianto o dell’Eternit, siamo la città che lotta contro l’Eternit.”

E ha ragione. Da anni lei e gli abitanti di Casale conducono una dura battaglia contro l’amianto e per la bonifica. Tra molte sofferenze e lutti. “Solo nella zona di Casale Monferrato – ci ricorda il sindaco- hanno perso la vita sino a oggi 2000 persone ,e ora c’è un picco di morti che aumenterà sino al 2020”.

Ascolta l’intervista alla sindaca di Casale Monferrato Concetta Palazzetti

Concetta Palazzetti

Ancora oggi in Italia muoiono per gli effetti di questa sostanza cangerogena 4000 persone ogni anno, con oltre 21mila casi di mesotelioma maligno diagnosticato dal 1993 al 2012 (ben 6mila casi in più rispetto al precedente aggiornamento del Registro nazionale dell’Inail).

E davanti a questi dati allarmanti è ancora incompleta la documentazione inviata dalle Regioni al ministero dell’Ambiente: il Piano Regionale Amianto (Legge 257/92), secondo l’ultimo aggiornamento di Legambiente del marzo 2015, manca ancora in sei regioni: Abruzzo, Calabria, Lazio, Molise, Puglia e Sardegna. Solo 10 regioni su 20 hanno concluso il censimento e altrettante hanno realizzato la necessaria mappatura dell’amianto sul territorio.

La questione dell’amianto è una vergogna nazionale. A 24 anni dalla sua messa al bando, è ancora diffusissimo in diverse forme, sul nostro territorio: le stime (per difetto) di Cnr-Inail parlano di ben 32 milioni di tonnellate; il ministero dell’Ambiente riporta oltre 44mila siti contenenti amianto di cui 2.236 bonificati e 41.350 ancora da bonificare.

Una recente inchiesta “Il prezzo dell’amianto“, realizzata da Rosy Battaglia, Davide Mancino e Gianluca De Martino fornisce numeri, analisi e una precisa mappa dove si trova l’amianto e il suo livello di pericolosità.

amianto foto 3

Legambiente incalza il Governo e gli enti locali sugli enormi ritardi nelle bonifiche e negli smaltimenti.

”Il risanamento ambientale, la bonifica e il corretto smaltimento dei materiali contenenti amianto devono essere le priorità per portare a zero il rischio connesso con l’esposizione alla pericolosa fibra“, ha detto il responsabile scientifico di Legambiente Giorgio Zampetti.

Al Governo, Legambiente chiede un impegno ancora maggiore su scala nazionale, per avviare da subito le bonifiche di tutti i siti industriali e la rimozione dell’amianto dagli edifici e dalle strutture ancora contaminate, a partire dai circa 400 siti individuati come prioritari tra cui scuole ed edifici pubblici.

In questo contesto si svolge la giornata mondiale contro l’amianto.

I numeri, nel mondo, sono impressionanti: 100.000 persone (fonte OIL) muoiono ogni anno per l’esposizione alla sostanza cancerogena che, oltre i paesi industrializzati, colpisce sempre di più i lavoratori di quelli in via di sviluppo che non hanno i mezzi economici, tecnici e legali per tutelarsi.

Nella sola Europa ( fonte Oms) muoiono ogni anno 15 mila persone.

Nel mondo si producono annualmente due milioni di tonnellate di amianto. Parte di esso viene riciclato, come quello proveniente dalla distruzione delle navi. Tutto ciò provoca un perpetuarsi di un’epidemia mondiale di drammatiche dimensioni. Quindici i paesi europei che non hanno ancora vietato l’uso dell’amianto in tutte le sue forme: Albania, Andorra, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Bosnia, Georgia, Kazakistan, Moldavia, Kirghizistan, Federazione russa, Tagikistan, Ucraina, Turkmenistan, Uzbekistan.

I più grandi produttori di amianto sono: Russia, Cina, India, Kazakistan, Brasile, Canada, Colombia e Zimbabwe.

I maggiori utilizzatori: Cina (oltre 613.000 tonnellate), India (426.000),Russia (263.000). In Asia, Africa e America Latina c’è il numero piu consistente di lavoratori esposti all’amianto.

Dietro ogni morte da amianto , il dolore che resta ai familiari, e il ricordo, come questa poesia al padre Vittorio ( dalla pagina Facebook “Giornata mondiale vittime amianto”)

“ Tra le vittime dell’amianto, mio padre che ha lavorato per la multinazionale Capamianto Spa (The Cape Asbestos Company) al quale dedico questa mia poesia “

MIO PADRE COIBENTISTA

Lavoravi l’amianto a mani nude

tornavi la serapolvere nei capelli

mi accarezzavi bambina le mani bollose

respiravo il tuo affetto e le fibre assassine

ci univano nella sorte maligna.

Tu forte e onesto

spezzato da un lavoro malsano

piegato al profitto di pochi.

Cercavi uno spiraglio di quiete

nell’attesa della calma infinita.

Mute parole in bilico

tra pianto e silenzio,

i tuoi occhi, i miei,

sibilo, fame d’aria,

sguardo assente

cuore-polmone

poi più nulla…

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 14/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 14/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 14/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 14/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 14-11-2025

  • PlayStop

    BEN MACHELL - CACCIATORI DI TENEBRE

    BEN MACHELL - CACCIATORI DI TENEBRE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 14-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 14/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 14-11-2025

  • PlayStop

    Giustizia. "È una legge contro i magistrati e contro l’autonomia e l’indipendenza della magistratura"

    Pubblica ha ospitato Nino Di Matteo, sostituto procuratore alla Direzione nazionale antimafia. La giustizia che verrà: veloce contro gli ultimi e con le armi spuntate verso la criminalità dei colletti bianchi. «La separazione delle carriere dei magistrati - sostiene il giudice Di Matteo - è un pericolo per i cittadini». La legge costituzionale Meloni-Nordio, ci ha raccontato Di Matteo, vuole colpire l’indipendenza e l’autonomia della magistratura. Non solo. La “riforma” Meloni-Nordio è inserita in un contesto di nuove norme (dall’abrogazione dell’abuso d’ufficio alla limitazione delle intercettazioni, alla sterilizzazione del traffico di influenze) che rappresentano una sorta di scudo di protezione dei potenti. Quindi, con la perdita di autonomia e indipendenza della magistratura (soprattutto nei riguardi del pubblico ministero); con una legislazione ordinaria orientata alle esigenze di polizia, l’eventuale vittoria dei SI alle nuove norme sposterebbe l’equilibrio dei poteri verso l’esecutivo. Mentre il varo del premierato finirebbe per sanzionare una vera e propria concentrazione di potere in capo al governo. L’intervista a Nino Di Matteo è di Raffaele Liguori

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 14/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 14-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 14/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 14-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 14/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 14-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 14/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 14-11-2025

Adesso in diretta