Approfondimenti

Amianto killer. La strage continua

L’amianto è un killer alle nostre spalle. Sì, qui a Casale Monferrato, in Piemonte , si continua a morire per questa sostanza cancerogena. Per noi è una lotta quotidiana”.

A parlare è Concetta Palazzetti, sindaco di Casale. La raggiungiamo mentre sta preparando le iniziative per la Giornata mondiale contro l’amianto.“Scriva – ci dice subito- che non siamo la città dell’amianto o dell’Eternit, siamo la città che lotta contro l’Eternit.”

E ha ragione. Da anni lei e gli abitanti di Casale conducono una dura battaglia contro l’amianto e per la bonifica. Tra molte sofferenze e lutti. “Solo nella zona di Casale Monferrato – ci ricorda il sindaco- hanno perso la vita sino a oggi 2000 persone ,e ora c’è un picco di morti che aumenterà sino al 2020”.

Ascolta l’intervista alla sindaca di Casale Monferrato Concetta Palazzetti

Concetta Palazzetti

Ancora oggi in Italia muoiono per gli effetti di questa sostanza cangerogena 4000 persone ogni anno, con oltre 21mila casi di mesotelioma maligno diagnosticato dal 1993 al 2012 (ben 6mila casi in più rispetto al precedente aggiornamento del Registro nazionale dell’Inail).

E davanti a questi dati allarmanti è ancora incompleta la documentazione inviata dalle Regioni al ministero dell’Ambiente: il Piano Regionale Amianto (Legge 257/92), secondo l’ultimo aggiornamento di Legambiente del marzo 2015, manca ancora in sei regioni: Abruzzo, Calabria, Lazio, Molise, Puglia e Sardegna. Solo 10 regioni su 20 hanno concluso il censimento e altrettante hanno realizzato la necessaria mappatura dell’amianto sul territorio.

La questione dell’amianto è una vergogna nazionale. A 24 anni dalla sua messa al bando, è ancora diffusissimo in diverse forme, sul nostro territorio: le stime (per difetto) di Cnr-Inail parlano di ben 32 milioni di tonnellate; il ministero dell’Ambiente riporta oltre 44mila siti contenenti amianto di cui 2.236 bonificati e 41.350 ancora da bonificare.

Una recente inchiesta “Il prezzo dell’amianto“, realizzata da Rosy Battaglia, Davide Mancino e Gianluca De Martino fornisce numeri, analisi e una precisa mappa dove si trova l’amianto e il suo livello di pericolosità.

amianto foto 3

Legambiente incalza il Governo e gli enti locali sugli enormi ritardi nelle bonifiche e negli smaltimenti.

”Il risanamento ambientale, la bonifica e il corretto smaltimento dei materiali contenenti amianto devono essere le priorità per portare a zero il rischio connesso con l’esposizione alla pericolosa fibra“, ha detto il responsabile scientifico di Legambiente Giorgio Zampetti.

Al Governo, Legambiente chiede un impegno ancora maggiore su scala nazionale, per avviare da subito le bonifiche di tutti i siti industriali e la rimozione dell’amianto dagli edifici e dalle strutture ancora contaminate, a partire dai circa 400 siti individuati come prioritari tra cui scuole ed edifici pubblici.

In questo contesto si svolge la giornata mondiale contro l’amianto.

I numeri, nel mondo, sono impressionanti: 100.000 persone (fonte OIL) muoiono ogni anno per l’esposizione alla sostanza cancerogena che, oltre i paesi industrializzati, colpisce sempre di più i lavoratori di quelli in via di sviluppo che non hanno i mezzi economici, tecnici e legali per tutelarsi.

Nella sola Europa ( fonte Oms) muoiono ogni anno 15 mila persone.

Nel mondo si producono annualmente due milioni di tonnellate di amianto. Parte di esso viene riciclato, come quello proveniente dalla distruzione delle navi. Tutto ciò provoca un perpetuarsi di un’epidemia mondiale di drammatiche dimensioni. Quindici i paesi europei che non hanno ancora vietato l’uso dell’amianto in tutte le sue forme: Albania, Andorra, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Bosnia, Georgia, Kazakistan, Moldavia, Kirghizistan, Federazione russa, Tagikistan, Ucraina, Turkmenistan, Uzbekistan.

I più grandi produttori di amianto sono: Russia, Cina, India, Kazakistan, Brasile, Canada, Colombia e Zimbabwe.

I maggiori utilizzatori: Cina (oltre 613.000 tonnellate), India (426.000),Russia (263.000). In Asia, Africa e America Latina c’è il numero piu consistente di lavoratori esposti all’amianto.

Dietro ogni morte da amianto , il dolore che resta ai familiari, e il ricordo, come questa poesia al padre Vittorio ( dalla pagina Facebook “Giornata mondiale vittime amianto”)

“ Tra le vittime dell’amianto, mio padre che ha lavorato per la multinazionale Capamianto Spa (The Cape Asbestos Company) al quale dedico questa mia poesia “

MIO PADRE COIBENTISTA

Lavoravi l’amianto a mani nude

tornavi la serapolvere nei capelli

mi accarezzavi bambina le mani bollose

respiravo il tuo affetto e le fibre assassine

ci univano nella sorte maligna.

Tu forte e onesto

spezzato da un lavoro malsano

piegato al profitto di pochi.

Cercavi uno spiraglio di quiete

nell’attesa della calma infinita.

Mute parole in bilico

tra pianto e silenzio,

i tuoi occhi, i miei,

sibilo, fame d’aria,

sguardo assente

cuore-polmone

poi più nulla…

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 16/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 16-09-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 16/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il regista Gianfranco Rosi sul suo film "Sotto le nuvole"; Emanuela De Rocco introduce il movimento "La scuola per la Palestina" e le future iniziative; Flavio Parisi sul suo libro "Tokyo è una grande cucina" (UTET); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 16-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 16/09/2025

    Pubblica ha ospitato il giurista Luigi Ferrajoli, allievo di Norberto Bobbio. Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre. Tra i suoi libri, due titoli legati al progetto di costituzione planetaria che ha elaborato negli ultimi anni: si tratta di “Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale” (Feltrinelli 2025), e “Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio” (Feltrinelli 2022). Come si ricostruisce la sovranità del diritto internazionale fatta a pezzi dai vari Netanyahu, Putin e Trump? Ferrajoli ha già risposto da tempo a questo interrogativo, da quando ha proposto una "Costituzione della Terra", una costituzione che contiene diritti e principi fondamentali validi per tutti gli abitanti del pianeta e con l’indicazione di espliciti strumenti per realizzarli.

    Pubblica - 16-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Freedom Flotilla - 16/09/2025 - ore 10:36

    Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO!

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO! - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    MILANO, VENDITA DELLO STADIO: TEMPI SUPPLEMENTARI?

    Stringono i tempi nella procedura di vendita dello stadio Meazza. Nel giro di pochi giorni è prevista la delibera di Giunta e il voto in Consiglio comunale per autizzarla. In una procedura che sembra quasi gia scritta, nelle ultime ore appare qualche fatto nuovo: un'assemblea molto partecipata a Milano, una proposta per prendere più tempo, il ritorno alla carica di chi chiede un referendum per decidere. In zona Cesarini potrebbero decideresi i tempi supplementari? Ospiti: Roberto Maggioni, redazione locale di RP; Franco D'Alfonso, Centro Caldara di Milano, estensore della proposta; Gabriele Mariani, Comitato Referendum per San Siro; Bruno Ceccarelli, Pd Milano, Commissione urbanistica; Lia Quartapelle, parlamentare Pd. In studio Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

Adesso in diretta