Approfondimenti

Ambrogino d’Oro alla memoria di Licia Pinelli: la laudatio di Lorenza Ghidini alla cerimonia

Ambrogino d’Oro a Licia Rognini Pinelli

Oggi, nella Sala dell’Orologio di Palazzo Marino, il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha conferito l’Ambrogino d’Oro alla memoria di Licia Rognini Pinelli, vedova del ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli, morto presso la Questura di Milano il 15 dicembre del 1969.

Il riconoscimento è stato consegnato dal Sindaco nelle mani delle figlie Claudia e Silvia Pinelli, dopo gli interventi di Primo Minelli, presidente provinciale di Anpi Milano, e Lorenza Ghidini, direttrice di Radio Popolare, che ha pronunciato una laudatio per Licia Rognini Pinelli:

Racconta Licia Rognini Pinelli nel libro Una storia quasi soltanto mia: “Ho sempre l’impressione di essere un monumento nazionale”. Usa queste parole per dire come si sente accolta, negli anni successivi la morte di suo marito, quando viene invitata a un evento, a una cena, a una cerimonia. “Poi – aggiunge – qualcuno si accorge che sono una persona”.

Molti anni dopo quel libro, Licia sarebbe stata invitata al Quirinale, tra i parenti delle vittime del terrorismo. Monumenti, sì, nel senso di strumenti di memoria viventi.

Oggi Milano le conferisce la sua più alta onorificenza, con questo gesto il Sindaco la propone ai milanesi come un esempio da seguire, e la ringrazia per la sua testimonianza.
Silenziosa, quasi sempre, ma di un silenzio assordante, come può esserlo quello di chi ha sempre creduto nella giustizia e infine ha realizzato che per lei la giustizia non ci sarebbe stata.
Se fosse qui, credo direbbe solo poche parole, si schermirebbe, ma sarebbe molto emozionata. Lei, che da quel 15 dicembre 1969 ha chiuso in un cassetto le sue emozioni, i suoi sentimenti, le paure, il dolore ma anche la possibilità di nuove gioie.

In quel terribile dicembre Licia si è data una missione. Se l’è data, lo ha scelto, anche se di certo ne avrebbe fatto a meno. Molte donne, molte persone sarebbero potute soccombere al dolore, o si sarebbero rassegnate davanti alle spiegazioni ufficiali. Licia mi disse pochi anni fa. “Io non volevo fare la povera vedova”. Me lo disse per spiegarmi perché un avvocato come Carlo Smuraglia faceva al caso suo: sobrio e combattivo, come era lei. Lei ha scelto di intraprendere una battaglia di democrazia che valeva per tutti e tutte noi – credo che questo sia, in ultima analisi, il senso di questo Ambrogino. È stata una battaglia contro gli abusi del Potere: dopo tanti anni, ancora di grande attualità.

Nelle ore successive alla Strage di Piazza Fontana il grande depistaggio per coprire i neofascisti e incolpare gli anarchici si dispiega con tutta la sua potenza di fuoco. Era stato architettato mesi prima, e aveva già mietuto le sue vittime. Licia capisce che la morte di Pino si inscrive in una logica più grande di lui, di loro, e decide che bisogna – parole sue – “rovesciare il tutto”. Così come lo decise Rachele Torri, la zia di Pietro Valpreda, voglio ricordarla oggi perché è stata un’altra donna che con grande coraggio è stata dentro quelle vicende, combattendo per la giustizia senza risparmiarsi mai.

“Non bisogna mai mollare – dice ancora Licia nel suo libro con Piero Scaramucci – quando si allenta la spinta tutto diventa possibile”. E così decide perfino di denunciare i rappresentanti dello Stato che avevano diffamato suo marito, un gesto difficile per chiunque a quei tempi, in particolare per una donna. Che grande esempio sarà Licia per le ragazze di questa città, che magari grazie a questo Ambrogino si interesseranno alla sua storia!

Ma lo Stato, con il suo più alto rappresentante, avrebbe fatto un gesto di grande importanza molti anni dopo, il 9 maggio 2009. Su invito del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, Licia Rognini Pinelli ha partecipato alla cerimonia di ricordo delle vittime del terrorismo. Per la prima volta è stata accanto ai parenti della Strage di Piazza Fontana. Giuseppe Pinelli veniva messo a pieno titolo dalla parte delle vittime. Bella soddisfazione, si potrebbe pensare, ma per 40 anni Pino non era stato considerato, l’ingiustizia che Licia e le sue figlie avevano subito non era stata riparata.

Quel giorno il Presidente, un anziano comunista con la voce rotta dall’emozione, ha riabilitato l’anarchico Pinelli. E sebbene dal punto di vista dei Tribunali nulla sia cambiato, non era più possibile ormai, uno squarcio di verità sulla fine di Pino si è aperto una volta per tutte e non sarebbe più stato possibile chiuderlo.

“La giustizia c’è quando tutti sanno la verità”, diceva Licia. Qualcuno che è ancora vivo sa cosa è successo in quella stanza, e quella sarebbe la verità da dire, ma il Presidente Napolitano ne ha pronunciata una parte importante: Pinelli non si è suicidato, ed è stato vittima due volte. Morto ingiustamente, e ingiustamente accusato.

Dieci anni dopo il Sindaco di Milano, il Sindaco che qui oggi rende a Licia questi onori, ha chiesto scusa alla famiglia Pinelli, ponendo una lapide accanto a un albero piantato simbolicamente davanti alla loro vecchia casa. E passo dopo passo, anno dopo anno, con il nome di Pino che ha iniziato a essere pronunciato anche in piazza Fontana, con gli altri, il 12 dicembre, siamo arrivati fino a questo giorno importante. È Licia che ha reso possibile tutto questo.

Dobbiamo però sapere che questi riconoscimenti vanno tenuti al riparo da una tentazione: la tentazione di voltare pagina senza averla letta fino in fondo. I delitti della strategia della tensione sono tuttora oggetto di processi in cui è doveroso accertare esecutori e mandanti. Licia Pinelli non può e non deve essere il simbolo di una pacificazione intesa come archiviazione rasserenante dei fatti. Perché su molti dei fatti di quegli anni vogliamo ancora la verità. E su Giuseppe Pinelli lo Studio Legale Smuraglia ha ancora da lavorare, se pensiamo che solo due anni fa un ex Questore di questa città è andato in tv a dire che la causa della morte era il suicidio. Naturalmente, né Licia, né Silvia e Claudia si sono sognate di lasciarla passare, e il professor Smuraglia fu ancora – per l’ultima volta – al loro fianco.

Al funerale di Licia il giudice Guido Salvini, cui si deve l’inchiesta più completa su piazza Fontana, ci ha detto: “È incredibile che per la morte di Pinelli non vi sia mai stato un processo”. Tutto è stato insabbiato fin da subito. Licia ricordava che i giudici che hanno condotto l’inchiesta lo hanno fatto senza disporre alcun accertamento. “Quando ho letto quello che hanno scritto, mi sono sembrati dei robot”.
Dei robot. Come quelli raffigurati da Enrico Baj nel suo grande quadro “I funerali dell’anarchico Pinelli”: le figure che rappresentano il Potere hanno degli ingranaggi negli occhi, mentre gli occhi delle vittime – Pino, Licia – sono fatti di lacrime.

Questo quadro che rappresenta una denuncia potente, dipinto nel 1972 e mai esposto stabilmente al pubblico, ora finalmente ha trovato casa nel Museo del Novecento. Milano investe in Memoria, e risarcisce un poco Licia, che portò via i resti di suo marito da questa città, in una giornata grigia e triste del 1980. Oggi riposano insieme a Carrara, uno accanto all’altra in morte, come sarebbe dovuto essere in vita. Come ha detto Silvia il giorno del funerale di Licia: più che chiudersi, un cerchio si apre.

Certo nessuno ridarà Pino a Claudia e Silvia, nessuno ridarà loro la dimensione naturale di crescere con il loro papà e la loro mamma insieme. Cito ancora da Licia: “Eravamo una famiglia. Poi è mancato il padre, io sono andata fuori a lavorare, è cambiata la struttura. Questa non è più una famiglia”. Parole dure e dolorose, dette 10 anni dopo i fatti.

Oggi credo non ripeterebbe quelle parole: il suo essere roccia, nel tempo, ha fatto germogliare così tanto amore! Lei magari non se lo aspettava, ma la sua lunga vita è stata una vita circondata dall’amore di una bellissima famiglia. Penso alle figlie Claudia e Silvia, ovviamente, ai generi, agli adorati nipoti. Che privilegio è stato per loro avere questa nonna, che fino all’ultimo giorno della sua vita era presente, attenta, affettuosa.

Questa famiglia che è nata, potremmo dire, grazie a un corso serale, dove Pino e Licia si sono conosciuti. Era un corso di esperanto, la lingua universale che ha rappresentato una bellissima utopia. La lingua del dialogo e della pace. Oggi, mentre comincia un nuovo anno segnato ancora da troppe guerre, ci resta anche questo insegnamento da Licia Rognini Pinelli: credere nella pace, non arrendersi nonostante tutto, essere operatori di pace.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/04 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 04/04/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 03-04-2025

  • PlayStop

    Di palo en frasca di venerdì 04/04/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Lucio Dalla, Passato, presente 3) Stick Men, Absalom 4) Pino Daniele, Je so’ pazzo 5) Herb Robertson, Edible Insex 6) Karen Dalton, Katie Cruel 7) Charles Mingus, Free Cell Block F, ‘This Nazi U.S.A. 8) Nicola Piovani, La melodia sospesa 9) Ludovico Einaudi, Le Onde 10) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Tiziano Tononi

    Di palo in frasca - 03-04-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 03/04/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 03-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-04-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 03/04/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 03-04-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 03/04/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 03-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 03/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-04-2025

  • PlayStop

    Nuova perizia sul caso Ramy: l’urto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter c’è stato e ha condizionato la traiettoria della moto

    C’è una nuova perizia sul caso di Ramy Elgaml, il giovane di 19 anni morto la notte del 24 novembre 2024 al termine di un inseguimento con i carabinieri. Secondo questa perizia commissionata dai legali della famiglia di Ramy ci sarebbe stato un contatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter a bordo del quale era seduto Ramy e sarebbe avvenuto in via Ripamonti, prima dell’incrocio con via Quaranta. Quel contatto avrebbe determinato la svolta a sinistra della moto e lo schianto contro il palo del semaforo. Senza quel contatto la moto avrebbe potuto proseguire la sua marcia su via Ripamonti. Una perizia che conferma quanto scritto anche dalla polizia locale nel primo verbale scritto la notte stessa dell’incidente - anche i vigili avevano parlato di un urto poco prima dell’incrocio con via Quaranta - e contrasta con la perizia commissionata dalla Procura, secondo la quale tra auto dei carabinieri e scooter non ci sarebbe stato alcun contatto preliminare. Ma cosa dice nel dettaglio questa nuova perizia? Ascolta l’intervista di Roberto Maggioni all’avvocata della famiglia di Ramy Elgaml, Barbara Indovina.

    Clip - 03-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 03/04/2025

    1) I dazi di Trump fanno tremare il mondo. Crollano le azioni statunitensi in borsa, mentre i paesi preparano la reazione. Il presidente francese Macron incontra le imprese più colpite e chiede di sospendere gli investimenti negli stati uniti. (Roberto Festa, Francesco Giorgini) 2) Striscia di Gaza. Verso il piano delle 5 dita. Con la creazione del nuovo corridoio Morag, Israele sembra richiamare il piano ideato da Sharon. 3) Netanyahu in viaggio in Ungheria. Il premier israeliano incontra Orban che non solo non lo arresta, ma annuncia l’uscita del paese dalla Corte Penale Internazionale. (Massimo Congiu) 4) Terremoto in Myanmar. Continua a crescere il bilancio delle vittime. Sono più di tremila mentre i soccorsi e gli aiuti faticano a raggiungere le persone più bisognose. (Paolo Tedesco - Asia Ngo) 5) World Music. Al festival delle Culture di Ravenna arriva “Voci e musica dalla Palestina”. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 03-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 03/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-04-2025

  • PlayStop

    Lezioni antimafia: Claudio Fava

    Quarta lezione del nono ciclo di incontri ideato dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato insieme a Radio Popolare. Il 2 aprile 2025, ospiti della Casa della Memoria di Milano, si è svolta una lezione per ricordare il grande intellettuale siciliano Pippo Fava, giornalista e direttore de’ “i Siciliani”, un giornale di inchieste e di denuncia dei poteri mafiosi della Catania dei primi anni ‘80. Pippo Fava fu assassinato da cosa nostra il 5 gennaio 1984. Il titolo di questo quarto incontro e del libro che l’ha suggerito è «Processo alla Sicilia. Un continente dentro una nazione» (Zolfo editore). Si tratta si una raccolta di scritti e inchieste di Giuseppe Fava. Relatore: Claudio Fava, giornalista e scrittore. L’incontro è stato coordinato da Giuseppe Fava, della Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”.

    Lezioni di antimafia - 03-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 03/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 03-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 03/04/2025

    Di cappero selvatico, pancrazio fiorito, poesia e tulipani! Con Albalisa Azzariti, Maria Giacalone, botanica alla Statale di Milano, e il Prof Graziano Rossi dell'Università di Pavia. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontarci una storia, scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-04-2025

Adesso in diretta