Approfondimenti

Ambrogino d’Oro alla memoria di Licia Pinelli: la laudatio di Lorenza Ghidini alla cerimonia

Ambrogino d’Oro a Licia Rognini Pinelli

Oggi, nella Sala dell’Orologio di Palazzo Marino, il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha conferito l’Ambrogino d’Oro alla memoria di Licia Rognini Pinelli, vedova del ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli, morto presso la Questura di Milano il 15 dicembre del 1969.

Il riconoscimento è stato consegnato dal Sindaco nelle mani delle figlie Claudia e Silvia Pinelli, dopo gli interventi di Primo Minelli, presidente provinciale di Anpi Milano, e Lorenza Ghidini, direttrice di Radio Popolare, che ha pronunciato una laudatio per Licia Rognini Pinelli:

Racconta Licia Rognini Pinelli nel libro Una storia quasi soltanto mia: “Ho sempre l’impressione di essere un monumento nazionale”. Usa queste parole per dire come si sente accolta, negli anni successivi la morte di suo marito, quando viene invitata a un evento, a una cena, a una cerimonia. “Poi – aggiunge – qualcuno si accorge che sono una persona”.

Molti anni dopo quel libro, Licia sarebbe stata invitata al Quirinale, tra i parenti delle vittime del terrorismo. Monumenti, sì, nel senso di strumenti di memoria viventi.

Oggi Milano le conferisce la sua più alta onorificenza, con questo gesto il Sindaco la propone ai milanesi come un esempio da seguire, e la ringrazia per la sua testimonianza.
Silenziosa, quasi sempre, ma di un silenzio assordante, come può esserlo quello di chi ha sempre creduto nella giustizia e infine ha realizzato che per lei la giustizia non ci sarebbe stata.
Se fosse qui, credo direbbe solo poche parole, si schermirebbe, ma sarebbe molto emozionata. Lei, che da quel 15 dicembre 1969 ha chiuso in un cassetto le sue emozioni, i suoi sentimenti, le paure, il dolore ma anche la possibilità di nuove gioie.

In quel terribile dicembre Licia si è data una missione. Se l’è data, lo ha scelto, anche se di certo ne avrebbe fatto a meno. Molte donne, molte persone sarebbero potute soccombere al dolore, o si sarebbero rassegnate davanti alle spiegazioni ufficiali. Licia mi disse pochi anni fa. “Io non volevo fare la povera vedova”. Me lo disse per spiegarmi perché un avvocato come Carlo Smuraglia faceva al caso suo: sobrio e combattivo, come era lei. Lei ha scelto di intraprendere una battaglia di democrazia che valeva per tutti e tutte noi – credo che questo sia, in ultima analisi, il senso di questo Ambrogino. È stata una battaglia contro gli abusi del Potere: dopo tanti anni, ancora di grande attualità.

Nelle ore successive alla Strage di Piazza Fontana il grande depistaggio per coprire i neofascisti e incolpare gli anarchici si dispiega con tutta la sua potenza di fuoco. Era stato architettato mesi prima, e aveva già mietuto le sue vittime. Licia capisce che la morte di Pino si inscrive in una logica più grande di lui, di loro, e decide che bisogna – parole sue – “rovesciare il tutto”. Così come lo decise Rachele Torri, la zia di Pietro Valpreda, voglio ricordarla oggi perché è stata un’altra donna che con grande coraggio è stata dentro quelle vicende, combattendo per la giustizia senza risparmiarsi mai.

“Non bisogna mai mollare – dice ancora Licia nel suo libro con Piero Scaramucci – quando si allenta la spinta tutto diventa possibile”. E così decide perfino di denunciare i rappresentanti dello Stato che avevano diffamato suo marito, un gesto difficile per chiunque a quei tempi, in particolare per una donna. Che grande esempio sarà Licia per le ragazze di questa città, che magari grazie a questo Ambrogino si interesseranno alla sua storia!

Ma lo Stato, con il suo più alto rappresentante, avrebbe fatto un gesto di grande importanza molti anni dopo, il 9 maggio 2009. Su invito del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, Licia Rognini Pinelli ha partecipato alla cerimonia di ricordo delle vittime del terrorismo. Per la prima volta è stata accanto ai parenti della Strage di Piazza Fontana. Giuseppe Pinelli veniva messo a pieno titolo dalla parte delle vittime. Bella soddisfazione, si potrebbe pensare, ma per 40 anni Pino non era stato considerato, l’ingiustizia che Licia e le sue figlie avevano subito non era stata riparata.

Quel giorno il Presidente, un anziano comunista con la voce rotta dall’emozione, ha riabilitato l’anarchico Pinelli. E sebbene dal punto di vista dei Tribunali nulla sia cambiato, non era più possibile ormai, uno squarcio di verità sulla fine di Pino si è aperto una volta per tutte e non sarebbe più stato possibile chiuderlo.

“La giustizia c’è quando tutti sanno la verità”, diceva Licia. Qualcuno che è ancora vivo sa cosa è successo in quella stanza, e quella sarebbe la verità da dire, ma il Presidente Napolitano ne ha pronunciata una parte importante: Pinelli non si è suicidato, ed è stato vittima due volte. Morto ingiustamente, e ingiustamente accusato.

Dieci anni dopo il Sindaco di Milano, il Sindaco che qui oggi rende a Licia questi onori, ha chiesto scusa alla famiglia Pinelli, ponendo una lapide accanto a un albero piantato simbolicamente davanti alla loro vecchia casa. E passo dopo passo, anno dopo anno, con il nome di Pino che ha iniziato a essere pronunciato anche in piazza Fontana, con gli altri, il 12 dicembre, siamo arrivati fino a questo giorno importante. È Licia che ha reso possibile tutto questo.

Dobbiamo però sapere che questi riconoscimenti vanno tenuti al riparo da una tentazione: la tentazione di voltare pagina senza averla letta fino in fondo. I delitti della strategia della tensione sono tuttora oggetto di processi in cui è doveroso accertare esecutori e mandanti. Licia Pinelli non può e non deve essere il simbolo di una pacificazione intesa come archiviazione rasserenante dei fatti. Perché su molti dei fatti di quegli anni vogliamo ancora la verità. E su Giuseppe Pinelli lo Studio Legale Smuraglia ha ancora da lavorare, se pensiamo che solo due anni fa un ex Questore di questa città è andato in tv a dire che la causa della morte era il suicidio. Naturalmente, né Licia, né Silvia e Claudia si sono sognate di lasciarla passare, e il professor Smuraglia fu ancora – per l’ultima volta – al loro fianco.

Al funerale di Licia il giudice Guido Salvini, cui si deve l’inchiesta più completa su piazza Fontana, ci ha detto: “È incredibile che per la morte di Pinelli non vi sia mai stato un processo”. Tutto è stato insabbiato fin da subito. Licia ricordava che i giudici che hanno condotto l’inchiesta lo hanno fatto senza disporre alcun accertamento. “Quando ho letto quello che hanno scritto, mi sono sembrati dei robot”.
Dei robot. Come quelli raffigurati da Enrico Baj nel suo grande quadro “I funerali dell’anarchico Pinelli”: le figure che rappresentano il Potere hanno degli ingranaggi negli occhi, mentre gli occhi delle vittime – Pino, Licia – sono fatti di lacrime.

Questo quadro che rappresenta una denuncia potente, dipinto nel 1972 e mai esposto stabilmente al pubblico, ora finalmente ha trovato casa nel Museo del Novecento. Milano investe in Memoria, e risarcisce un poco Licia, che portò via i resti di suo marito da questa città, in una giornata grigia e triste del 1980. Oggi riposano insieme a Carrara, uno accanto all’altra in morte, come sarebbe dovuto essere in vita. Come ha detto Silvia il giorno del funerale di Licia: più che chiudersi, un cerchio si apre.

Certo nessuno ridarà Pino a Claudia e Silvia, nessuno ridarà loro la dimensione naturale di crescere con il loro papà e la loro mamma insieme. Cito ancora da Licia: “Eravamo una famiglia. Poi è mancato il padre, io sono andata fuori a lavorare, è cambiata la struttura. Questa non è più una famiglia”. Parole dure e dolorose, dette 10 anni dopo i fatti.

Oggi credo non ripeterebbe quelle parole: il suo essere roccia, nel tempo, ha fatto germogliare così tanto amore! Lei magari non se lo aspettava, ma la sua lunga vita è stata una vita circondata dall’amore di una bellissima famiglia. Penso alle figlie Claudia e Silvia, ovviamente, ai generi, agli adorati nipoti. Che privilegio è stato per loro avere questa nonna, che fino all’ultimo giorno della sua vita era presente, attenta, affettuosa.

Questa famiglia che è nata, potremmo dire, grazie a un corso serale, dove Pino e Licia si sono conosciuti. Era un corso di esperanto, la lingua universale che ha rappresentato una bellissima utopia. La lingua del dialogo e della pace. Oggi, mentre comincia un nuovo anno segnato ancora da troppe guerre, ci resta anche questo insegnamento da Licia Rognini Pinelli: credere nella pace, non arrendersi nonostante tutto, essere operatori di pace.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 18/01 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-01-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 18/01 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-01-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 18/01/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-01-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/01/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 18/01/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 18-01-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 18/01/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 18-01-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 18/01/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-01-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 18/01/2025

    Nell'esordio di Highlights abbiamo parlato dei due casi di razzismo che hanno segnato in negativo la scorsa giornata del campionato di calcio di serie B maschile. Con Luca Gattuso abbiamo riassunto quel che è successo ai calciatori Ebeneezer Akinsanmiro della Sampdoria e Mehdi Dorval del Bari, vittime di insulti e versi razzisti sui campi di Brescia e Reggio Emilia. Con l'avvocato Luca Viola, esperto di diritto sportivo, siamo entrati nel merito degli interventi previsti dal regolamento, quasi mai veramente applicati, e delle novità della legge sportiva per contrastare le discriminazioni.

    Highlights - 18-01-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 18/01/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 18-01-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 18/01/2025 - ore 13:16

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 18-01-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 18/01/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 18-01-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 18/01/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 18-01-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 18/01/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 18-01-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 18/01/2025

    Nella puntata di oggi abbiamo parlato del clima che cambia: a Milano non nevica da tre anni. Intervista a Pamela Turchiarulo dell'osservatorio meteorologico Duomo Milano. La crisi alla Sia Microelettronica, un reportage. La vergogna delle perquisizioni corporali alle attiviste a Brescia.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 18-01-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 18/01/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 18-01-2025

Adesso in diretta