Approfondimenti

Altro che Brexit. Fusione Londra-Francoforte

La notizia era stata annunciata ed era attesa già da alcuni giorni. La Borsa di Londra e la Borsa di Francoforte hanno concordato i termini della loro fusione, che darà vita alla principale piazza finanziaria europea e a uno dei principali poli finanziari al mondo.

Il controllo sarà soprattutto tedesco, visto che Francoforte controllerà il 54,6% della società creata ad hoc proprio per inglobare le due Borse. Sulla base delle previsioni la fusione permetterà un risparmio complessivo di 450 milioni di euro all’anno, circa il 20% dei costi di gestione sostenuti da Londra e Francoforte lo scorso anno.

Il mondo della finanza va così in direzione opposta rispetto a quello della politica. Tra pochi mesi in Gran Bretagna ci sarà il referendum per uscire dall’Unione Europea. I capitali finanziari, invece, preferiscono far fronte comune con la Germania di Angela Merkel.

Per capire la portata di questa fusione e le possibili ricadute sull’economia reale abbiamo chiesto un commento all’analista finanziario Fabrizio Spagna.

Quanto è importante la notizia di oggi?

È una notizia molto importante. I mercati finanziari, soprattutto quelli quotati, tendono ormai ad aggregarsi. Non solo per fare massa critica ma anche per rappresentare della aree sempre più grandi. Sul mercato americano domina Wall Street, mentre in generale stanno diventando sempre più importanti le borse dell’estremo oriente, in Cina e in Giappone. Mentre le borse europee stavano soffrendo, soprattutto per la poca liquidità. Adesso con questa fusione tra la City e la più grande borsa continentale abbiamo una piazza che in termini di dimensione, di flussi e di capitali può essere paragonabile agli altri grandi mercati finanziari. Quindi si tratta di un passo importante, anche per appoggiare la crescita delle grandi imprese europee.

Quindi ci sarà una ricaduta positiva anche sull’economia reale?

Probabilmente sì. Non dimentichiamo che negli ultimi anni molti grandi marchi hanno preferito quotarsi in Asia o negli Stati Uniti piuttosto che sulle borse europee. Basta ricordare Ferrari, Ferragamo, Prada. Adesso invece per queste società dovrebbe essere più semplice trovare liquidità anche qui in Europa. Anche se dobbiamo ricordare che il mercato delle borse sta progressivamente cambiando. Sono sempre di più i prodotti finanziari quotati su borse non regolamentate, come le piattaforme multilaterali. Ma se parliamo di grandi borse questa fusione rappresenta un passo verso una maggiore identità europea in campo finanziario.

Ascolta il resto dell’intervista all’analista finanziario Fabrizio Spagna

FABRIZIO SPAGNA fusione borse

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 10/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 10/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 10/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 10/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 10/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 10-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 10/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 10-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 10/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 10-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 10/09 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 10-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 10/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 10-09-2025

  • PlayStop

    Jason Molina rivive attraverso una nuova generazione di cantautori americani

    «Era un cult hero», racconta il giornalista e discografico Emiliano Colasanti ai microfoni di Radio Popolare. «Sono molto contento che esca questo tributo [...] perché è l’unico modo in questo momento storico di mantenere viva la memoria su certi cantautori che hanno lasciato un segno». Il 5 settembre è uscito “I Will Swim to You: A Tribute to Jason Molina", il disco tributo in cui il repertorio del grande artista dell’Ohio è reinterpretato da una nuova generazione di cantautori americani. L'intervista di Elisa Graci a Emiliano Colasanti.

    Volume - 10-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 10/09/2025

    Iniziativa dal basso e passione per uno strumento: nasce Trombusto! Un raduno di trombettisti, musicisti, musicanti e appassionati del genere che anima le vie di Busto Garolfo.. dove per un giorno almeno è tutta festa (cit!). Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 10-09-2025

  • PlayStop

    La Grande Brera intreccia diverse espressioni creative: da Giovanni Agostino da Lodi a Umberto Eco

    La Grande Brera è un'istituzione composta da diverse anime: la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Braidense. Il programma espositivo partirà tra pochi giorni e arriverà alle soglie dell'estate 2026, un ideale filo rosso va dall'arte antica a quella contemporanea, passando per i linguaggi del digitale e le esposizioni bibliografiche che renderanno omaggio a Edoarda Masi, Pierpaolo Pasolini e Umberto Eco. Tiziana Ricci ha intervistato il direttore Angelo Crespi.

    Clip - 10-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 10/09/2025

    Elisa e Dario iniziano chiacchierando di nuova musica e del caso Morrissey che vuole “vendere” gli Smiths e tutti i diritti che riguardano la band. Proseguiamo con l’intervista di Elisa Graci a Emiliano Colasanti dedicata a Jason Molina: insieme si ricorda il musicista scomparso nel 2013, in occasione del tributo appena uscito I Will Swim To You, realizzato da una nuova generazione di cantautori americani. 
Nella seconda ora si parla delle nomination ai Mercury Prize e dei primi nomi annunciati al festival iDays di Milano 2026. Concludiamo con il quiz sul cinema oggi dedicato al film Il Giardino delle Vergini Suicide di Sofia Coppola.

    Volume - 10-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 10/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 10-09-2025

Adesso in diretta